Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fondo Mise per grandi imprese in difficoltà: accesso a 400 mln di euro. Le procedure sul sito di Invitalia

ROMA - Da oggi 20 settembre, le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid potranno presentare richiesta per accedere al Fondo da 400 milioni di euro istituito al Ministero dello Sviluppo economico. I termini e requisiti per accedere alla misura, introdotta con l’art.37 del decreto Sostegni, sono stati stabiliti con un decreto del Ministero dello Sviluppo economico. L’obiettivo è quello di sostenere il rilancio dell’attività di imprese che operano sul territorio nazionale, per le quali il Ministero potrà intervenire, attraverso il Fondo gestito da Invitalia, con la concessione di finanziamenti agevolati che saranno rimborsabili…
Leggi ancora

Fondo Mise per grandi imprese in difficoltà: accesso a 400 mln di euro. Le procedure sul sito di Invitalia

ROMA - Da oggi 20 settembre, le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà a causa dell'emergenza Covid potranno presentare richiesta per accedere al Fondo da 400 milioni di euro istituito al Ministero dello Sviluppo economico. I termini e requisiti per accedere alla misura, introdotta con l’art.37 del decreto Sostegni, sono stati stabiliti con un decreto del Ministero dello Sviluppo economico. L’obiettivo è quello di sostenere il rilancio dell’attività di imprese che operano sul territorio nazionale, per le quali il Ministero potrà intervenire, attraverso il Fondo gestito da Invitalia, con la concessione di finanziamenti agevolati che saranno rimborsabili…
Leggi ancora

Ex Ilva: il Consiglio di Stato “riaccende” l’area a caldo e annulla la sentenza del Tar

ROMA -  Il Consiglio di Stato ha annullato la sentenza del Tar sullo spegnimento dell'area a caldo ex Ilva e ritenuto priva dei presupposti di legge l'ordinanza comunale relativa. Per la IV sezione,non si può provare "che il pericolo di reiterazione di eventi emissivi fosse tanto imminente da giustificare l'ordinanza (...) pur senza negare la grave situazione ambientale sanitaria"a Taranto Il titolare Mise Giorgetti: ora Governo "procederà spedito su piano industriale ambientalmente compatibile e nel rispetto della salute delle persone".
Leggi ancora

Lavoro: automotive e Whirlpool riconvocati al Mise per il prossimo 23 giugno

ROMA - Il Mise ha convocato i sindacati per il tavolo Automotive per il prossimo 23 giugno ore 14.30. Lo riferiscono fonti sindacali, spiegando che sarà un incontro in presenza e sarà presieduto dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti e dal vice ministro Gilberto Pichetto Fratin. Sempre in questa data sono stati convocati anche i sindacati della Whirlpool. Secondo quanto appreso dai dirigenti sindacali la proprietà potrebbe presentare al ministero un nuovo investitore ma c'è scetticismo in questa ipotesi che sembra ricalcare una situazione analoga di qualche anno fa quando fu fatto il nome di una azienda Svizzera ma…
Leggi ancora

Lavoro: gli operai del gruppo FedEx occupano la sede nazionale del Pd a Roma

ROMA - Gli operai della logistica del gruppo FedEx hanno occupato per circa un'ora la sede del Pd del Nazareno. Lo scrivono gli stessi lavoratori nella pagina Facebook del Si Cobas. "I lavoratori FedEx assieme ai disoccupati del 7 novembre di Napoli e ai lavoratori della manutenzione stradale della Campania hanno occupato la sede del Pd stanchi delle prese in giro del ministro del lavoro Orlando e del Mise, dai quali si attendono risposte concrete a partire dalla riapertura del sito FedEx di Piacenza". 
Leggi ancora

Infrastrutture: un fondo di oltre un miliardo di euro per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti

ROMA - Oltre un miliardo di euro a Province e Città metropolitane, per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti. L'assegnazione di 1,150 mld per il triennio 2021-2023 arriva dopo che il Mit ha acquisito l'intesa della Conferenza Stato-Città e Autonomie locali, di concerto col Mise,sulla ripartizione della cifra inizialmente prevista dal Decreto Agosto per l'economia. Il titolare Mit Giovannini:i fondi andranno usati "per aumentare sicurezza e fruibilità di ponti e viadotti" e sono parte "di una strategia più ampia e sistemica".
Leggi ancora

Mise, Giorgetti: “Con la Francia visione comune su autonomia strategica Ue”. Idrogeno e Aerospazio tra le priorità

ROMA - Italia e Francia hanno "una visione comune sul fatto che la pandemia ha fatto ben capire la necessità di un'autonomia strategica dell'Europa". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine dell'incontro con il ministro francese dell'economica, delle finanze e del rilancio Bruno Le Maire, aggiungendo di voler coinvolgere in questa iniziativa anche la Germania. "La pandemia ha fatto ben capire la necessità dell'autonomia strategica dell'Europa in diversi settori". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti durante la conferenza stampa con il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire. Tra i temi…
Leggi ancora

Mise, Giorgetti: “Con la Francia visione comune su autonomia strategica Ue”. Idrogeno e Aerospazio tra le priorità

ROMA - Italia e Francia hanno "una visione comune sul fatto che la pandemia ha fatto ben capire la necessità di un'autonomia strategica dell'Europa". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, al termine dell'incontro con il ministro francese dell'economica, delle finanze e del rilancio Bruno Le Maire, aggiungendo di voler coinvolgere in questa iniziativa anche la Germania. "La pandemia ha fatto ben capire la necessità dell'autonomia strategica dell'Europa in diversi settori". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti durante la conferenza stampa con il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire. Tra i temi…
Leggi ancora

Decreto Sostegno: ancora da limare il provvedimento e si va alla prossima settimana

ROMA - L’atteso “Decreto Sostegno”, il primo del Governo Draghi (cambia anche nel linguaggio con la sostituzione della parola “ristori”), non riuscirà a prendere luce questa settimana ma è più probabile che verrà presentato nella prossima. Nelle bozze finora circolate, ci sono in arrivo nuovi aiuti per famiglie, lavoratori e imprese ma i dettagli non sono stati ancora diffusi. Il reddito di cittadinanza sarà rifinanziato con 1 miliardo di euro e il reddito di emergenza è prorogato per ulteriori mensilità. Il bonus baby sitter da 600 euro, cioè il buono per acquistare servizi di baby sitting, è reintrodotto a sostegno…
Leggi ancora

Decreto Sostegno: ancora da limare il provvedimento e si va alla prossima settimana

ROMA - L’atteso “Decreto Sostegno”, il primo del Governo Draghi (cambia anche nel linguaggio con la sostituzione della parola “ristori”), non riuscirà a prendere luce questa settimana ma è più probabile che verrà presentato nella prossima. Nelle bozze finora circolate, ci sono in arrivo nuovi aiuti per famiglie, lavoratori e imprese ma i dettagli non sono stati ancora diffusi. Il reddito di cittadinanza sarà rifinanziato con 1 miliardo di euro e il reddito di emergenza è prorogato per ulteriori mensilità. Il bonus baby sitter da 600 euro, cioè il buono per acquistare servizi di baby sitting, è reintrodotto a sostegno…
Leggi ancora