Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Diritto d’Autore: via libera del CdM. Mogol (SIAE): “È stata una battaglia vinta. I grandi del web paghino”

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. La normativa introduce a favore degli autori il principio della remunerazione adeguata e proporzionata al valore potenziale o effettivo dei diritti concessi in licenza o trasferiti, con l’obiettivo di tutelare la parte contrattualmente più debole nel caso di utilizzo di un'opera. “Accolgo con grande soddisfazione la notizia del recepimento della Direttiva Copyright – ha commentato il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol – e ringrazio il Governo e il Parlamento…
Leggi ancora

Diritto d’Autore: via libera del CdM. Mogol (SIAE): “È stata una battaglia vinta. I grandi del web paghino”

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. La normativa introduce a favore degli autori il principio della remunerazione adeguata e proporzionata al valore potenziale o effettivo dei diritti concessi in licenza o trasferiti, con l’obiettivo di tutelare la parte contrattualmente più debole nel caso di utilizzo di un'opera. “Accolgo con grande soddisfazione la notizia del recepimento della Direttiva Copyright – ha commentato il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol – e ringrazio il Governo e il Parlamento…
Leggi ancora

Diritto d’Autore: via libera del CdM. Mogol (SIAE): “È stata una battaglia vinta. I grandi del web paghino”

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la Direttiva Ue 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale. La normativa introduce a favore degli autori il principio della remunerazione adeguata e proporzionata al valore potenziale o effettivo dei diritti concessi in licenza o trasferiti, con l’obiettivo di tutelare la parte contrattualmente più debole nel caso di utilizzo di un'opera. “Accolgo con grande soddisfazione la notizia del recepimento della Direttiva Copyright – ha commentato il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol – e ringrazio il Governo e il Parlamento…
Leggi ancora

Premio letterario Camaiore: il riconoscimento Siae a Maria Sole Sanasi con “L’incoscienza sensibile”

CAMAIORE (LUCCA) - Maria Sole Sanasi vince il Premio Camaiore Proposta 2021 (riservato agli under 35) nell'ambito della XXXIII edizione del Premio Letterario della città lucense. Ad assegnarlo è stata la Giuria Tecnica del Premio Speciale SIAE - formata dalla Presidente Rosanna Lupi, dal Presidente della Società italiana degli Autori ed Editori Giulio Rapetti Mogol e dal Maestro Gino Paoli. A Maria Sole Sanasi d’Arpe per il suo “L’incoscienza sensibile” edito da Passigli Poesia è andato il premio "per aver trovato così ampio consenso e convergenze illustri” ha motivato Rosanna Lupi, Presidente del Premio.“La vocazione della Società Italiana degli Autori…
Leggi ancora

Siae sostiene il 33° festival letterario di Camaiore. Mogol: “Un riconoscimento agli autori di domani”

CAMAIORE (LUCCA) - Dopo oltre 30 anni il premio letterario Camaiore "Francesco Belluomini", spicca un altro salto per un posizionamento più alto nella scena dei riconoscimenti della cultura italiana, grazie al sostegno di Siae. “Ringraziamo infinitamente la SIAE  - dichiara l’Assessore al turismo e alla cultura Gabriele Baldaccini - per aver creduto nell’importanza del Premio Letterario. Un contributo fondamentale che dimostra il bisogno di sostenere la poesia - un’arte viva e sempre più pulsante - cercando di rilanciarla con forza anche tra i più giovani”.“Un privilegio e una gratificazione davvero speciale - commenta la Presidente del premio Rosanna Lupi - quella…
Leggi ancora

Copyright, semaforo verde del Senato. Mogol (Siae): “Una nostra battaglia di giustizia”

ROMA - C'è il semaforo verde del Senato alla legge di delegazione europea 2019-2020, propedeutica al decreto che implementerà la Direttiva Copyright nel nostro ordinamento.  Si conclude così positivamente il lungo e difficile iter che è partito con l’approvazione a livello europeo della Direttiva UE 2019/790 sul diritto d’autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale che consente anche all’Italia di avere una normativa in grado di tutelare più efficacemente la creatività. Una battaglia che ha visto tra i protagonisti principali il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol che, dal primo giorno del suo incarico, è andato a Bruxelles per…
Leggi ancora

Diritto d’autore: il coro di voci degli artisti in streaming per sollecitare il recepimento della direttiva UE

ROMA - Il grande appuntamento della SIAE, voluto dal presidente Giulio Rapetti Mogol circa il recepimento della legge sul Copyright, è stato un plebiscito. La questione sul tavolo è il ritardo con cui l’Italia si sta muovendo sul recepimento della legge già approvata in diversi paesi dell’Unione. Il dibattito si è tenuto in streaming ed hanno partecipato in collegamento: Federica Abbate, Giovanni Caccamo, Caterina Caselli, Roby Facchinetti, Piero Maccarinelli, Gino Paoli, Alfredo Rapetti Mogol (Cheope), Tony Renis, Sergio Vallarino (Zibba) e Carlo Verdone.A venti giorni dal lancio della petizione #404COPYRIGHT per chiedere il recepimento della Direttiva Ue, il Presidente Mogol…
Leggi ancora
Rai 1: domani in prima serata “Una storia da cantare”: speciale omaggio a Gianni Morandi

Rai 1: domani in prima serata “Una storia da cantare”: speciale omaggio a Gianni Morandi

ROMA) - Dopo la terza puntata andata in onda lo scorso sabato, torna domani 7 marzo in prima serata su Rai1 “Una storia da cantare.  La puntata di domani uno speciale omaggio dedicato all’eterno ragazzo della musica italiana Gianni Morandi.In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, insieme ad Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero, ci saranno: Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Nino Frassica, Nina Zilli, Mogol, Anna Tatangelo, Marco Morandi, Luca Barbarossa, Amii Stewart, Marco Masini, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Alessandro Preziosi, Paolo Vallesi, Nomadi, Matteo Faustini, Fulminacci, Sofia Tornambene, Eugenio Campagna, Galeffi, Canova e i Ditelo voi. Artisti, amici e volti dello…
Leggi ancora
Rai 1: domani in prima serata “Una storia da cantare”: speciale omaggio a Gianni Morandi

Rai 1: domani in prima serata “Una storia da cantare”: speciale omaggio a Gianni Morandi

ROMA) - Dopo la terza puntata andata in onda lo scorso sabato, torna domani 7 marzo in prima serata su Rai1 “Una storia da cantare.  La puntata di domani uno speciale omaggio dedicato all’eterno ragazzo della musica italiana Gianni Morandi.In diretta dall’Auditorium Rai di Napoli, insieme ad Enrico Ruggeri e Bianca Guaccero, ci saranno: Piero Pelù, Pinguini Tattici Nucleari, Nino Frassica, Nina Zilli, Mogol, Anna Tatangelo, Marco Morandi, Luca Barbarossa, Amii Stewart, Marco Masini, Michele Zarrillo, Fausto Leali, Alessandro Preziosi, Paolo Vallesi, Nomadi, Matteo Faustini, Fulminacci, Sofia Tornambene, Eugenio Campagna, Galeffi, Canova e i Ditelo voi. Artisti, amici e volti dello…
Leggi ancora

Massimo Di Cataldo da oggi in rotazione radiofonica il nuovo singolo “Con il nastro rosa”

(MILANO) - Da oggi in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Massimo Di Cataldo “Con il nastro rosa” L'amore per la musica italiana e soprattutto la grande passione per le canzoni di Mogol e Battisti hanno da sempre influenzato il lavoro di Massimo Di Cataldo, cantante e musicista nato a Roma, classe 1968.  "Ero bambino quando ascoltando per la prima volta questa canzone ne rimasi innamorato tanto da sognare per anni di realizzarne una cover". Finalmente il sogno per Di Cataldo si avvera con questa elegante ed energica versione messa a punto durante i concerti degli ultimi tour e realizzata in studio…
Leggi ancora