Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Una “stella” nel Molise fuori dalle grandi rotte del turismo: la Locanda Mammi di Agnone di chef Stefania Di Pasquo

MOLISE - Una stella Michelin appena conquistata è il riconoscimento a questo locale molisano che pur fuori dalle rotte turistiche tradizionali, è riuscito a conquistarsi uno spazio di pregevole cucina del territorio ma con l'aggiunta di fantasia ed eleganza. Si tratta della Locanda Mammi ad Agnone dove la chef Stefania Di Pasquo ha sposato il giusto equilibrio tra ricerca e un racconto del territorio con le sue tradizioni. "Ottenere la stella era un sogno nel cassetto che a volte ho percepito come vicino, ed altre lontano. Ho comunque sempre creduto nella costanza e nell’impegno, ma anche nel salvaguardare le proprie…
Leggi ancora

Molise: scossa sismica di magnitudo 4.0 con epicentro tra Montecifone e Casacalenda. Ingv: “È stessa faglia del 2018”

MOLISE - Una scossa di terremoto è stata registrata all'1.51, con epicentro tra i comuni di Montecilfone e Casacalenda,in provincia di Campobasso. La magnitudo, secondo i dati dell'Invg, è di 4.0, la profondità di 18 km. La scossa è stata avvertita distintamente, anche se è durata pochi secondi, dalle popolazioni di una fascia estesa del territorio,tra cui anche il comune di Termoli. Finora non risultano danni a persone o cose. Un'ipotesi al vaglio degli esperti è che possa trattarsi della stessa faglia coinvolta nel sisma del 14 e 16 agosto 2018.
Leggi ancora

Molise: scossa sismica di magnitudo 4.0 con epicentro tra Montecifone e Casacalenda. Ingv: “È stessa faglia del 2018”

MOLISE - Una scossa di terremoto è stata registrata all'1.51, con epicentro tra i comuni di Montecilfone e Casacalenda,in provincia di Campobasso. La magnitudo, secondo i dati dell'Invg, è di 4.0, la profondità di 18 km. La scossa è stata avvertita distintamente, anche se è durata pochi secondi, dalle popolazioni di una fascia estesa del territorio,tra cui anche il comune di Termoli. Finora non risultano danni a persone o cose. Un'ipotesi al vaglio degli esperti è che possa trattarsi della stessa faglia coinvolta nel sisma del 14 e 16 agosto 2018.
Leggi ancora

Molise: scossa sismica di magnitudo 4.0 con epicentro tra Montecifone e Casacalenda. Ingv: “È stessa faglia del 2018”

MOLISE - Una scossa di terremoto è stata registrata all'1.51, con epicentro tra i comuni di Montecilfone e Casacalenda,in provincia di Campobasso. La magnitudo, secondo i dati dell'Invg, è di 4.0, la profondità di 18 km. La scossa è stata avvertita distintamente, anche se è durata pochi secondi, dalle popolazioni di una fascia estesa del territorio,tra cui anche il comune di Termoli. Finora non risultano danni a persone o cose. Un'ipotesi al vaglio degli esperti è che possa trattarsi della stessa faglia coinvolta nel sisma del 14 e 16 agosto 2018.
Leggi ancora

Molise, Meloni: “Il lavoro non si crea per decreto”. Previsti 445 mld per progetti

ROMA - La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è a Campobasso per firmare con il presidente del Molise, Roberti, l' Accordo di sviluppo e coesione tra Governo e Regione. "Ci dobbiamo ricordare che la ricchezza non la crea lo Stato, il lavoro non si crea per decreto, la povertà non si abolisce per decreto". L'accordo prevede investimenti in Molise per 445mln per un centinaio di progetti; 115mln ai trasporti e 9mln alla Sanità:"Falso che governo abbia tagliato le risorse per gli ospedali, in Manovra Fondo sanitario record, 136mld".
Leggi ancora

Campobasso: oggi scuole chiuse dopo il sisma 4.6 nella notte. Il sindaco Gravina “Verificheremo le strutture”

CAMPOBASSO - Resteranno chiuse le scuole oggi 29 marzo a Campobasso (Molise) di magnitudo 4.6 con epicentro a Montagano. Il sindaco di Campobasso, Gravina, ha disposto oggi la chiusura di tutti i plessi scolastici e asili per consentire le verifiche alle strutture in seguito alla forte scossa sismica avvenuta nella notte. A Campobasso ha fatto sapere Gravina, impegnato nei vari sopralluoghi durante la notte,i Vigili del fuoco al momento non segnalano danni rilevanti  a persone o cose.
Leggi ancora

Campobasso: oggi scuole chiuse dopo il sisma 4.6 nella notte. Il sindaco Gravina “Verificheremo le strutture”

CAMPOBASSO - Resteranno chiuse le scuole oggi 29 marzo a Campobasso (Molise) di magnitudo 4.6 con epicentro a Montagano. Il sindaco di Campobasso, Gravina, ha disposto oggi la chiusura di tutti i plessi scolastici e asili per consentire le verifiche alle strutture in seguito alla forte scossa sismica avvenuta nella notte. A Campobasso ha fatto sapere Gravina, impegnato nei vari sopralluoghi durante la notte,i Vigili del fuoco al momento non segnalano danni rilevanti  a persone o cose.
Leggi ancora

Campobasso: oggi scuole chiuse dopo il sisma 4.6 nella notte. Il sindaco Gravina “Verificheremo le strutture”

CAMPOBASSO - Resteranno chiuse le scuole oggi 29 marzo a Campobasso (Molise) di magnitudo 4.6 con epicentro a Montagano. Il sindaco di Campobasso, Gravina, ha disposto oggi la chiusura di tutti i plessi scolastici e asili per consentire le verifiche alle strutture in seguito alla forte scossa sismica avvenuta nella notte. A Campobasso ha fatto sapere Gravina, impegnato nei vari sopralluoghi durante la notte,i Vigili del fuoco al momento non segnalano danni rilevanti  a persone o cose.
Leggi ancora

Covid: il Molise è la prima “Green Zone” in Italia e nella top ten d’Europa

 ROMA - Il Molise è la prima zona verde italiana in Ue e tra le prime 7 in Europa. E' quanto emerge dalla nuova mappa sui contagi nel nostro continente. 'Verde' indica che a 14 giorni l'incidenza è meno di 25 casi ogni 100mila abitanti e il tasso di positività è meno del 4%. Molte regioni sono 'arancione' (meno di 50 casi per 100mila e tasso del 4% o più). Calabria,Basilicata e Val d'Aosta in rosso (50-150 contagi ogni 100mila abitanti). Nel resto d'Europa: nell'Est e in Germania arancione. In rosso gran parte della Francia e della Spagna. 
Leggi ancora

Ordinanza Ministero Salute: da oggi in zona bianca Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna

ROMA - Da questa mattina 31 maggio, le regioni Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna entrano in area bianca. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 28 maggio scorso aveva firmato la nuova Ordinanza. Tutte le altre Regioni e Province Autonome permangono in area gialla. Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse aree in base ai livelli di rischio a partire dal 31 maggio 2021 è la seguente: area rossa: (nessuna Regione e Provincia autonoma) area arancione: (nessuna Regione e Provincia autonoma) area gialla: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia,…
Leggi ancora