Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Gestione fondi europei, presentato un monitoraggio di Eurispes. Fara: “Strumento per imprese e istituzioni”

ROMA - Nel corso di un decennio (2014-2023), l’Italia ha ricevuto accrediti da parte dell’Unione Europea per un valore complessivo di circa 105 mld di € (il dato non tiene conto di 35 mld di euro ricevuti dall’Ue nel 2023 come tranche dell’anno del PNRR): il 45% per la gestione dei fondi strutturali (o anche fondi indiretti); il 55% per la gestione di altre tipologie di fondi (FEAD, YEI, FSI, IPA, FEAGA, ecc.). L’analisi dei fondi europei (FESR, FSE+, FEARS, FEAGA, ecc.) nella ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, realizzata…
Leggi ancora

Gestione fondi europei, presentato un monitoraggio di Eurispes. Fara: “Strumento per imprese e istituzioni”

ROMA - Nel corso di un decennio (2014-2023), l’Italia ha ricevuto accrediti da parte dell’Unione Europea per un valore complessivo di circa 105 mld di € (il dato non tiene conto di 35 mld di euro ricevuti dall’Ue nel 2023 come tranche dell’anno del PNRR): il 45% per la gestione dei fondi strutturali (o anche fondi indiretti); il 55% per la gestione di altre tipologie di fondi (FEAD, YEI, FSI, IPA, FEAGA, ecc.). L’analisi dei fondi europei (FESR, FSE+, FEARS, FEAGA, ecc.) nella ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, realizzata…
Leggi ancora

Gestione fondi europei, presentato un monitoraggio di Eurispes. Fara: “Strumento per imprese e istituzioni”

ROMA - Nel corso di un decennio (2014-2023), l’Italia ha ricevuto accrediti da parte dell’Unione Europea per un valore complessivo di circa 105 mld di € (il dato non tiene conto di 35 mld di euro ricevuti dall’Ue nel 2023 come tranche dell’anno del PNRR): il 45% per la gestione dei fondi strutturali (o anche fondi indiretti); il 55% per la gestione di altre tipologie di fondi (FEAD, YEI, FSI, IPA, FEAGA, ecc.). L’analisi dei fondi europei (FESR, FSE+, FEARS, FEAGA, ecc.) nella ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, realizzata…
Leggi ancora

Covid, ISS: aumento delle ospedalizzazioni e aumento dei positivi tra gli over ‘50

ROMA - Sono 74.350 i nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, 73.195 i precedenti, con 514mila tamponi (+30mila). Il tasso di positività scende dal 15% al 14,4%. In calo i decessi, 154 rispetto ai 159 del giorno prima. Aumentano i ricoveri, +83, e le terapie intensive, +8, con 47 ingressi giornalieri. La regione più colpita la Lombardia con 9.053 casi, nel Lazio 8.460 e in Campania 7.903.Intanto Rezza dell'ISS ha segnalato una tendenza dell' aumento ospedalizzazioni "Questa settimana resta più o meno stabile il tasso di incidenza che è intorno a 836 casi ogni 100mila abitanti, ma resta elevato…
Leggi ancora

Covid, ISS: aumento delle ospedalizzazioni e aumento dei positivi tra gli over ‘50

ROMA - Sono 74.350 i nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, 73.195 i precedenti, con 514mila tamponi (+30mila). Il tasso di positività scende dal 15% al 14,4%. In calo i decessi, 154 rispetto ai 159 del giorno prima. Aumentano i ricoveri, +83, e le terapie intensive, +8, con 47 ingressi giornalieri. La regione più colpita la Lombardia con 9.053 casi, nel Lazio 8.460 e in Campania 7.903.Intanto Rezza dell'ISS ha segnalato una tendenza dell' aumento ospedalizzazioni "Questa settimana resta più o meno stabile il tasso di incidenza che è intorno a 836 casi ogni 100mila abitanti, ma resta elevato…
Leggi ancora

Covid, ISS: aumento delle ospedalizzazioni e aumento dei positivi tra gli over ‘50

ROMA - Sono 74.350 i nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, 73.195 i precedenti, con 514mila tamponi (+30mila). Il tasso di positività scende dal 15% al 14,4%. In calo i decessi, 154 rispetto ai 159 del giorno prima. Aumentano i ricoveri, +83, e le terapie intensive, +8, con 47 ingressi giornalieri. La regione più colpita la Lombardia con 9.053 casi, nel Lazio 8.460 e in Campania 7.903.Intanto Rezza dell'ISS ha segnalato una tendenza dell' aumento ospedalizzazioni "Questa settimana resta più o meno stabile il tasso di incidenza che è intorno a 836 casi ogni 100mila abitanti, ma resta elevato…
Leggi ancora

Covid: contagi in salita. Oggi 16.806 positivi registrati e 72 decessi. In Lombardia e Lazio i maggiori ricoveri

ROMA - Ancora in salita i contagi Covid i Italia. Sono 16.806 nelle ultime 24 ore, 15.085 i precedenti, con 679mila tamponi processati (+106mila). Il tasso di positività al 2,5% (-0,1%). 72 i decessi, in calo sui 103precedenti, 134.003 da inizio pandemia. Ancora in crescita i ricoveri in Intensiva, +12, con 55 ingressi del giorno; 50 ricoveri ordinari in più. In Veneto +2.873, in Lombardia +2.620 e nel Lazio +1.810.
Leggi ancora

Covid: contagi in salita. Oggi 16.806 positivi registrati e 72 decessi. In Lombardia e Lazio i maggiori ricoveri

ROMA - Ancora in salita i contagi Covid i Italia. Sono 16.806 nelle ultime 24 ore, 15.085 i precedenti, con 679mila tamponi processati (+106mila). Il tasso di positività al 2,5% (-0,1%). 72 i decessi, in calo sui 103precedenti, 134.003 da inizio pandemia. Ancora in crescita i ricoveri in Intensiva, +12, con 55 ingressi del giorno; 50 ricoveri ordinari in più. In Veneto +2.873, in Lombardia +2.620 e nel Lazio +1.810.
Leggi ancora

Covid: contagi in salita. Oggi 16.806 positivi registrati e 72 decessi. In Lombardia e Lazio i maggiori ricoveri

ROMA - Ancora in salita i contagi Covid i Italia. Sono 16.806 nelle ultime 24 ore, 15.085 i precedenti, con 679mila tamponi processati (+106mila). Il tasso di positività al 2,5% (-0,1%). 72 i decessi, in calo sui 103precedenti, 134.003 da inizio pandemia. Ancora in crescita i ricoveri in Intensiva, +12, con 55 ingressi del giorno; 50 ricoveri ordinari in più. In Veneto +2.873, in Lombardia +2.620 e nel Lazio +1.810.
Leggi ancora

Gimbe: casi stabili di Covid ma con meno tamponi eseguiti. I vaccinati over 12 sono il 70,88%

ROMA - Sostanziale stabilità dei nuovi casi di Covid-19 (45.134 contro 45.251) e dei decessi( 366 contro 345) nella settimana dal 25 al 31 agosto scorsi, rispetto alla precedente. Questo il monitoraggio della Fondazione Gimbe, che sottolinea però come i casi siano sottostimati a causa dei test insufficienti. 78 milioni 497.024 i vaccini inoculati, l'89,1% del totale di quelli consegnati (88 mln 141.991).Fa sapere il commissario straordinario per l'emergenza. Ciclo vaccinale completo per 38 mln 284.063, il 70,88% della popolazione over 12.
Leggi ancora