Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

La stretta sui monopattini elettrici: saranno limitati nella velocità che passa a 20 km/h

ROMA - La stretta che arriva sull'uso dei monopattini elettrici è poca cosa rispetto alle aspettative di una misura che doveva stabilire un principio di mobilità leggera ma inserita in regole comprese all'interno di un veicolo che si muove su strada. Il divieto di parcheggio sui marciapiedi e la previsione di apposite aree di sosta, la riduzione della velocità massima a 20 chimometri orari e la confisca del mezzo nel caso di modifiche che ne aumentino le prestazioni erano necessarie ma restano ancora molti dubbi circa la circolazione su strade ad alta percorrenza. Le novità sono state introdotte con un…
Leggi ancora

La stretta sui monopattini elettrici: saranno limitati nella velocità che passa a 20 km/h

ROMA - La stretta che arriva sull'uso dei monopattini elettrici è poca cosa rispetto alle aspettative di una misura che doveva stabilire un principio di mobilità leggera ma inserita in regole comprese all'interno di un veicolo che si muove su strada. Il divieto di parcheggio sui marciapiedi e la previsione di apposite aree di sosta, la riduzione della velocità massima a 20 chimometri orari e la confisca del mezzo nel caso di modifiche che ne aumentino le prestazioni erano necessarie ma restano ancora molti dubbi circa la circolazione su strade ad alta percorrenza. Le novità sono state introdotte con un…
Leggi ancora

La stretta sui monopattini elettrici: saranno limitati nella velocità che passa a 20 km/h

ROMA - La stretta che arriva sull'uso dei monopattini elettrici è poca cosa rispetto alle aspettative di una misura che doveva stabilire un principio di mobilità leggera ma inserita in regole comprese all'interno di un veicolo che si muove su strada. Il divieto di parcheggio sui marciapiedi e la previsione di apposite aree di sosta, la riduzione della velocità massima a 20 chimometri orari e la confisca del mezzo nel caso di modifiche che ne aumentino le prestazioni erano necessarie ma restano ancora molti dubbi circa la circolazione su strade ad alta percorrenza. Le novità sono state introdotte con un…
Leggi ancora

Monopattini elettrici: in Italia è scontro su misure più restrittive. Ecco cosa accade in Europa

ROMA - La diffusione dei monopattini elettrici in Italia ma in particolare modo nelle grandi città come Roma e Milano, se da un lato ha stimolato una mobilità lèggerà nei centri storici, dall'altra ha creato reazioni in fatto di sicurezza e impatto visivo per il parcheggio indiscriminato su marciapiedi e davanti a monumenti. Proprio questi fatti stanno spingendo una parte dell'opinione pubblica a sollecitare una riforma del Codice della strada. Di qui le reazioni di associazioni di categoria e di skate sharing. Ma com'è la situazione nel resto d'Europa?   La Francia ha emanato nuove regole per l'uso degli scooter elettrici…
Leggi ancora

Monopattini elettrici: in Italia è scontro su misure più restrittive. Ecco cosa accade in Europa

ROMA - La diffusione dei monopattini elettrici in Italia ma in particolare modo nelle grandi città come Roma e Milano, se da un lato ha stimolato una mobilità lèggerà nei centri storici, dall'altra ha creato reazioni in fatto di sicurezza e impatto visivo per il parcheggio indiscriminato su marciapiedi e davanti a monumenti. Proprio questi fatti stanno spingendo una parte dell'opinione pubblica a sollecitare una riforma del Codice della strada. Di qui le reazioni di associazioni di categoria e di skate sharing. Ma com'è la situazione nel resto d'Europa?   La Francia ha emanato nuove regole per l'uso degli scooter elettrici…
Leggi ancora

Monopattini elettrici: in Italia è scontro su misure più restrittive. Ecco cosa accade in Europa

ROMA - La diffusione dei monopattini elettrici in Italia ma in particolare modo nelle grandi città come Roma e Milano, se da un lato ha stimolato una mobilità lèggerà nei centri storici, dall'altra ha creato reazioni in fatto di sicurezza e impatto visivo per il parcheggio indiscriminato su marciapiedi e davanti a monumenti. Proprio questi fatti stanno spingendo una parte dell'opinione pubblica a sollecitare una riforma del Codice della strada. Di qui le reazioni di associazioni di categoria e di skate sharing. Ma com'è la situazione nel resto d'Europa?   La Francia ha emanato nuove regole per l'uso degli scooter elettrici…
Leggi ancora

Monopattini elettrici: Aprilia sigla un accordo di licenza con MT Distribution per l’eSR1

BOLOGNA - Design sportivo e dalle linee solide il look del nuovo monopattino elettrico eSR1 che nasce da un accordo di licenza tra Aprilia e la bolognese MT Distribution. L'azienda di Calderara di Reno nel bolognese è già licenziataria di marchi automotive come Ducati. MT Distribution ora prosegue nel suo programma nel segmento dei monopattini e realizza eSR1 con il marchio Aprilia. Con questo nuovo prodotto nell'affollato panorama della mobilità elettrica, la MT Distribution ha voluto imprimere un segno identificativo con l'uso di grafiche grintose rivolgendosi ad un pubblico che si sposta con la moto come con il monopattino con…
Leggi ancora

Monopattini elettrici: Aprilia sigla un accordo di licenza con MT Distribution per l’eSR1

BOLOGNA - Design sportivo e dalle linee solide il look del nuovo monopattino elettrico eSR1 che nasce da un accordo di licenza tra Aprilia e la bolognese MT Distribution. L'azienda di Calderara di Reno nel bolognese è già licenziataria di marchi automotive come Ducati. MT Distribution ora prosegue nel suo programma nel segmento dei monopattini e realizza eSR1 con il marchio Aprilia. Con questo nuovo prodotto nell'affollato panorama della mobilità elettrica, la MT Distribution ha voluto imprimere un segno identificativo con l'uso di grafiche grintose rivolgendosi ad un pubblico che si sposta con la moto come con il monopattino con…
Leggi ancora

Bonus due ruote green: i monopattini elettrici di nuova generazione per muoversi in città

ROMA - Il bonus bici entrato nel decreto rilancio per la mobilità sostenibile rientra nell’obiettivo di ridurre la pressione del trasporto pubblico su gomma e su rotaia per consentire il distanziamento sociale che ancora bisognerà osservare fino alla scomparsa totale del coronavirus e che non appare questione risolvibile nei mesi prossimi. Le amministrazioni comunali, proprio dopo l’introduzione del decreto, si stanno dando da fare per creare “piste ciclabili” o meglio, dipingere sull’asfalto la segnaletica orizzontale che sarà dedicata alla circolazione con le due ruote “green”. Soluzione un po’ raffazzonata di idea di smart city. Tuttavia ora c’è un decreto che…
Leggi ancora

Bonus due ruote green: i monopattini elettrici di nuova generazione per muoversi in città

ROMA - Il bonus bici entrato nel decreto rilancio per la mobilità sostenibile rientra nell’obiettivo di ridurre la pressione del trasporto pubblico su gomma e su rotaia per consentire il distanziamento sociale che ancora bisognerà osservare fino alla scomparsa totale del coronavirus e che non appare questione risolvibile nei mesi prossimi. Le amministrazioni comunali, proprio dopo l’introduzione del decreto, si stanno dando da fare per creare “piste ciclabili” o meglio, dipingere sull’asfalto la segnaletica orizzontale che sarà dedicata alla circolazione con le due ruote “green”. Soluzione un po’ raffazzonata di idea di smart city. Tuttavia ora c’è un decreto che…
Leggi ancora