Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Parlamento italiano: addio ai Senatori a Vita nominati dal Presidente della Repubblica

ROMA - Addio ai senatori a vita nel Parlamento italiano. Ad approvare la misura è stato proprio il Senato, che ha dato il via libera all’articolo 1 del ddl. Questo articolo aveva proprio lo scopo di abrogare il potere del Presidente della Repubblica di nominare i senatori a vita.  e chiaramente questa scelta ha fatto discutere. Da una parte c’è chi considera la questione puramente da un punto di vista economico, sottolineando che lo Stato potrà guadagnarci in termini di risparmio, dall’altro c’è chi invece contesta che in questo modo i poteri del Capo dello Stato verranno limitati molto (ne poteva nominare…
Leggi ancora

Palazzo Madama: Federico Silvio Toniato è il nuovo Segretario Generale del Senato proposto da La Russa

ROMA - Eletto oggi per acclamazione, dal Consiglio di presidenza del Senato, su proposta del Presidente, Ignazio La Russa,  il nuovo Segretario Generale del Senato, Federico Silvio Toniato che prende il posto di Elisabetta Serafin chiamata alla presidenza di Saipem. Origionario di Camposampiero nel padovano, Toniato era stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica nel giugno 2012 dall'allora Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Leggi ancora

Palazzo Madama: Federico Silvio Toniato è il nuovo Segretario Generale del Senato proposto da La Russa

ROMA - Eletto oggi per acclamazione, dal Consiglio di presidenza del Senato, su proposta del Presidente, Ignazio La Russa,  il nuovo Segretario Generale del Senato, Federico Silvio Toniato che prende il posto di Elisabetta Serafin chiamata alla presidenza di Saipem. Origionario di Camposampiero nel padovano, Toniato era stato nominato Commendatore al Merito della Repubblica nel giugno 2012 dall'allora Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

Cancro al seno: l’Ottobre Rosa apre le porte per gli screening gratuiti. Una donna su 10 non fa esami

ROMA - Si chiama Ottobre Rosa, ed è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Gli specialisti ricordano che il cancro della mammella è la neoplasia più frequente nelle donne: circa un tumore maligno ogni tre è un tumore mammario. Il Ministro della Salute Schillaci ha ricordato i dati dell’Osservatorio Nazionale Screening riferiti al 2021 che mostrano un livello di copertura pari all’86%, corrispondente a più di tre milioni e mezzo di donne invitate. Di queste, ha aderito, in media, solo il 56% anche con grande variabilità regionale. Inoltre, secondo i dati dell’indagine PASSI 2021-2022, una donna su 10…
Leggi ancora

XIII Festival Arona Città Teatro sull’acqua: oggi la presentazione a Roma con Dacia Maraini

ROMA - Presentata oggi nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, la XIII edizione del Festival Arona Città Teatro sull’acqua 2023 su iniziativa del Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera e vice Sindaco di Arona sul lago Maggiore, Alberto Gusmeroli. L’evento che si svolgerà dal 5 al 10 settembre prossimo è curato dalla direttrice artistica, Dacia Maraini, madrina dalla prima e edizione del festival. Alla presentazione sono intervenuti anche il Presidente dell’Associazione Arona Città Teatro, Luca Petruzzelli e il Sindaco di Arona, Federico Monti.
Leggi ancora

XIII Festival Arona Città Teatro sull’acqua: oggi la presentazione a Roma con Dacia Maraini

ROMA - Presentata oggi nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, la XIII edizione del Festival Arona Città Teatro sull’acqua 2023 su iniziativa del Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera e vice Sindaco di Arona sul lago Maggiore, Alberto Gusmeroli. L’evento che si svolgerà dal 5 al 10 settembre prossimo è curato dalla direttrice artistica, Dacia Maraini, madrina dalla prima e edizione del festival. Alla presentazione sono intervenuti anche il Presidente dell’Associazione Arona Città Teatro, Luca Petruzzelli e il Sindaco di Arona, Federico Monti.
Leggi ancora

Editoria: Gremese presenta il volume “Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970” curato da Monti e Vita

ROMA - Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d'oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita. La presentazione a Roma martedì 4 aprile alle ore 17:30 presso l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. A moderare l’incontro con gli autori, che offriranno anche saggi musicali selezionati dal migliore repertorio francese, sarà il giornalista Luciano Ceri. Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento attraverso le carriere dei suoi protagonisti assoluti: Édith Piaf, Johnny Hallyday, Juliette Gréco, Charles Trenet, Serge Gainsbourg, Dalida, Charles Aznavour e molti altri che insieme a loro hanno variamente incarnato il gusto e lo spirito inconfondibili…
Leggi ancora

Editoria: Gremese presenta il volume “Gli anni d’oro della canzone francese 1940-1970” curato da Monti e Vita

ROMA - Uscito in doppia lingua per Gremese, nelle librerie italiane e in quelle francesi, Gli anni d'oro della canzone francese 1940-1970 di Giangilberto Monti e Vito Vita. La presentazione a Roma martedì 4 aprile alle ore 17:30 presso l’Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. A moderare l’incontro con gli autori, che offriranno anche saggi musicali selezionati dal migliore repertorio francese, sarà il giornalista Luciano Ceri. Il libro ripercorre il trentennio aureo della canzone francese del Novecento attraverso le carriere dei suoi protagonisti assoluti: Édith Piaf, Johnny Hallyday, Juliette Gréco, Charles Trenet, Serge Gainsbourg, Dalida, Charles Aznavour e molti altri che insieme a loro hanno variamente incarnato il gusto e lo spirito inconfondibili…
Leggi ancora