Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: allo GNAM la presentazione della mostra fotografica “L’alba dell’Autostrada del Sole”

ROMA - Domani martedì 3 dicembre 2024 alle ore 11.00, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra  "L'alba dell'Autostrada del Sole" nata dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Archivio Storico Luce Cinecittà. che aprirà al pubblico il 4 dicembre 2024 e rimarrà esposta fino al 28 febbraio 2025. Dopo il saluto di apertura di Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, interverranno: Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura con delega alla Fotografia, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Luca Campigotto, fotografo, Silvia Camporesi, fotografa, Barbara Cannizzaro, fotografa e il saluto di Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade per l’Italia.
Leggi ancora

Roma: allo GNAM la presentazione della mostra fotografica “L’alba dell’Autostrada del Sole”

ROMA - Domani martedì 3 dicembre 2024 alle ore 11.00, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra  "L'alba dell'Autostrada del Sole" nata dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Archivio Storico Luce Cinecittà. che aprirà al pubblico il 4 dicembre 2024 e rimarrà esposta fino al 28 febbraio 2025. Dopo il saluto di apertura di Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, interverranno: Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura con delega alla Fotografia, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Luca Campigotto, fotografo, Silvia Camporesi, fotografa, Barbara Cannizzaro, fotografa e il saluto di Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade per l’Italia.
Leggi ancora

Roma: allo GNAM la presentazione della mostra fotografica “L’alba dell’Autostrada del Sole”

ROMA - Domani martedì 3 dicembre 2024 alle ore 11.00, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra  "L'alba dell'Autostrada del Sole" nata dalla collaborazione tra Ministero della Cultura e Archivio Storico Luce Cinecittà. che aprirà al pubblico il 4 dicembre 2024 e rimarrà esposta fino al 28 febbraio 2025. Dopo il saluto di apertura di Renata Cristina Mazzantini, Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, interverranno: Lucia Borgonzoni, Sottosegretario alla Cultura con delega alla Fotografia, Chiara Sbarigia, Presidente di Cinecittà, Luca Campigotto, fotografo, Silvia Camporesi, fotografa, Barbara Cannizzaro, fotografa e il saluto di Gregorio Moretti, Direttore Comunicazione e Marketing e DE&I di Autostrade per l’Italia.
Leggi ancora

Addio a Glauco Mauri (94), l’attore decano del teatro ma amato anche da Bellocchio, Argento e Moretti

ROMA - Si terranno martedì i i funerali dell'attore e regista Glauco Mauri, personaggio di spicco del teatro, di cui era il decano. L'artista, che avrebbe compiuto 94 anni tra due giorni, è morto ieri a Roma. Il 20 settembre aveva debuttato al Teatro Rossini di Pesaro, sua città natale, con "De Profundis" di Oscar Wilde. Si era sentito male ed era stato costretto a rinunciare ad andare in scena giovedì scorso al Vascello di Roma. Al cinema aveva lavorato anche con Bellocchio, Dario Argento e Nanni Moretti.
Leggi ancora

Addio a Glauco Mauri (94), l’attore decano del teatro ma amato anche da Bellocchio, Argento e Moretti

ROMA - Si terranno martedì i i funerali dell'attore e regista Glauco Mauri, personaggio di spicco del teatro, di cui era il decano. L'artista, che avrebbe compiuto 94 anni tra due giorni, è morto ieri a Roma. Il 20 settembre aveva debuttato al Teatro Rossini di Pesaro, sua città natale, con "De Profundis" di Oscar Wilde. Si era sentito male ed era stato costretto a rinunciare ad andare in scena giovedì scorso al Vascello di Roma. Al cinema aveva lavorato anche con Bellocchio, Dario Argento e Nanni Moretti.
Leggi ancora

Addio a Glauco Mauri (94), l’attore decano del teatro ma amato anche da Bellocchio, Argento e Moretti

ROMA - Si terranno martedì i i funerali dell'attore e regista Glauco Mauri, personaggio di spicco del teatro, di cui era il decano. L'artista, che avrebbe compiuto 94 anni tra due giorni, è morto ieri a Roma. Il 20 settembre aveva debuttato al Teatro Rossini di Pesaro, sua città natale, con "De Profundis" di Oscar Wilde. Si era sentito male ed era stato costretto a rinunciare ad andare in scena giovedì scorso al Vascello di Roma. Al cinema aveva lavorato anche con Bellocchio, Dario Argento e Nanni Moretti.
Leggi ancora

Festival di Cannes con tre registi italiani in concorso: Rorhwacher, Bellocchio e Moretti. Non accadeva dal 2001

CANNES - Sono tre i film italiani che saranno in concorso al Festival di Canees che si terrà dal 16 al 27 maggio prossimo. Con la presenza di Alice Rohrwacher (La Chimére), Marco Bellocchio (Rapito) e Nanni Moretti (Il sol dell'avvenire), l'Italia recupera un suo ruolo di primo piano nella rassegna francese come non accadeva dal 2001.“Un grande risultato per il nostro Paese, una forte presenza di titoli che ci rende orgogliosi”. Commenta così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni la notizia della partecipazione alla settantaseiesima edizione del Festival di Cannes dei film di Alice Rohrwacher,…
Leggi ancora

Festival di Cannes con tre registi italiani in concorso: Rorhwacher, Bellocchio e Moretti. Non accadeva dal 2001

CANNES - Sono tre i film italiani che saranno in concorso al Festival di Canees che si terrà dal 16 al 27 maggio prossimo. Con la presenza di Alice Rohrwacher (La Chimére), Marco Bellocchio (Rapito) e Nanni Moretti (Il sol dell'avvenire), l'Italia recupera un suo ruolo di primo piano nella rassegna francese come non accadeva dal 2001.“Un grande risultato per il nostro Paese, una forte presenza di titoli che ci rende orgogliosi”. Commenta così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni la notizia della partecipazione alla settantaseiesima edizione del Festival di Cannes dei film di Alice Rohrwacher,…
Leggi ancora

Festival di Cannes con tre registi italiani in concorso: Rorhwacher, Bellocchio e Moretti. Non accadeva dal 2001

CANNES - Sono tre i film italiani che saranno in concorso al Festival di Canees che si terrà dal 16 al 27 maggio prossimo. Con la presenza di Alice Rohrwacher (La Chimére), Marco Bellocchio (Rapito) e Nanni Moretti (Il sol dell'avvenire), l'Italia recupera un suo ruolo di primo piano nella rassegna francese come non accadeva dal 2001.“Un grande risultato per il nostro Paese, una forte presenza di titoli che ci rende orgogliosi”. Commenta così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni la notizia della partecipazione alla settantaseiesima edizione del Festival di Cannes dei film di Alice Rohrwacher,…
Leggi ancora

Festival di Cannes con tre registi italiani in concorso: Rorhwacher, Bellocchio e Moretti. Non accadeva dal 2001

CANNES - Sono tre i film italiani che saranno in concorso al Festival di Canees che si terrà dal 16 al 27 maggio prossimo. Con la presenza di Alice Rohrwacher (La Chimére), Marco Bellocchio (Rapito) e Nanni Moretti (Il sol dell'avvenire), l'Italia recupera un suo ruolo di primo piano nella rassegna francese come non accadeva dal 2001.“Un grande risultato per il nostro Paese, una forte presenza di titoli che ci rende orgogliosi”. Commenta così il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni la notizia della partecipazione alla settantaseiesima edizione del Festival di Cannes dei film di Alice Rohrwacher,…
Leggi ancora