Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Addio al regista Maurizio Scaparro, l’uomo dei Teatri. L’ultima regia ‘Il re muore’ di Ionesco

ROMA - Si è spento a 90 anni Maurizio Scaparro. Il grande regista e critico teatrale era l’ultimo esponente di quel gruppo di intellettuali che nel dopoguerra fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia italiana. Fu critico per diverse testate, fra cui l’Avanti è nel 1961 fondò la rivista Teatro Nuovo. A metà degli anni '60 divenne direttore artistico di importanti strutture fra le quali il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma e il Teatro Eliseo. Tra i tanti incarichi anche la direzione del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia nel periodo 1979-1983. Nel 1983 lavorò a Parigi insieme a Giorgio Strehler. Nel periodo 1983-1990 ricoprì il ruolo di…
Leggi ancora

Addio al regista Maurizio Scaparro, l’uomo dei Teatri. L’ultima regia ‘Il re muore’ di Ionesco

ROMA - Si è spento a 90 anni Maurizio Scaparro. Il grande regista e critico teatrale era l’ultimo esponente di quel gruppo di intellettuali che nel dopoguerra fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia italiana. Fu critico per diverse testate, fra cui l’Avanti è nel 1961 fondò la rivista Teatro Nuovo. A metà degli anni '60 divenne direttore artistico di importanti strutture fra le quali il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma e il Teatro Eliseo. Tra i tanti incarichi anche la direzione del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia nel periodo 1979-1983. Nel 1983 lavorò a Parigi insieme a Giorgio Strehler. Nel periodo 1983-1990 ricoprì il ruolo di…
Leggi ancora

Addio al regista Maurizio Scaparro, l’uomo dei Teatri. L’ultima regia ‘Il re muore’ di Ionesco

ROMA - Si è spento a 90 anni Maurizio Scaparro. Il grande regista e critico teatrale era l’ultimo esponente di quel gruppo di intellettuali che nel dopoguerra fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia italiana. Fu critico per diverse testate, fra cui l’Avanti è nel 1961 fondò la rivista Teatro Nuovo. A metà degli anni '60 divenne direttore artistico di importanti strutture fra le quali il Teatro Stabile di Bologna, il Teatro Stabile di Bolzano, il Teatro di Roma e il Teatro Eliseo. Tra i tanti incarichi anche la direzione del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia nel periodo 1979-1983. Nel 1983 lavorò a Parigi insieme a Giorgio Strehler. Nel periodo 1983-1990 ricoprì il ruolo di…
Leggi ancora

Angelo Guglielmi: l’addio al visionario e moderno direttore di Rai3 che inventò molti programmi cult

ROMA - Sono le parole di cordoglio che arrivano non solo da tutta la Rai ma anche di quanti hanno conosciuto ed incrociato la rivoluzionaria gestione di Angelo Guglielmi alla direzione di Rai 3 dal 1987 al 1994. Guglielmi è morto nella notte all’età di 93 anni. La sua gestione ha visto nascere programmi che hanno fatto la storia della rete e della tv pubblica, oltre che personaggi come Corrado Augias, Michele Santoro, Serena Dandini e Fabio Fazio. Oltre che dirigente, fu critico letterario, saggista e giornalista. Era nato ad Arona in provincia di Novara e dopo essersi laureato in lettere…
Leggi ancora

Angelo Guglielmi: l’addio al visionario e moderno direttore di Rai3 che inventò molti programmi cult

ROMA - Sono le parole di cordoglio che arrivano non solo da tutta la Rai ma anche di quanti hanno conosciuto ed incrociato la rivoluzionaria gestione di Angelo Guglielmi alla direzione di Rai 3 dal 1987 al 1994. Guglielmi è morto nella notte all’età di 93 anni. La sua gestione ha visto nascere programmi che hanno fatto la storia della rete e della tv pubblica, oltre che personaggi come Corrado Augias, Michele Santoro, Serena Dandini e Fabio Fazio. Oltre che dirigente, fu critico letterario, saggista e giornalista. Era nato ad Arona in provincia di Novara e dopo essersi laureato in lettere…
Leggi ancora

Angelo Guglielmi: l’addio al visionario e moderno direttore di Rai3 che inventò molti programmi cult

ROMA - Sono le parole di cordoglio che arrivano non solo da tutta la Rai ma anche di quanti hanno conosciuto ed incrociato la rivoluzionaria gestione di Angelo Guglielmi alla direzione di Rai 3 dal 1987 al 1994. Guglielmi è morto nella notte all’età di 93 anni. La sua gestione ha visto nascere programmi che hanno fatto la storia della rete e della tv pubblica, oltre che personaggi come Corrado Augias, Michele Santoro, Serena Dandini e Fabio Fazio. Oltre che dirigente, fu critico letterario, saggista e giornalista. Era nato ad Arona in provincia di Novara e dopo essersi laureato in lettere…
Leggi ancora

Addio alla fotogiornalista Letizia Battaglia, interprete della Palermo degli anni ’70

PALERMO - Addio alla fotogiornalista Letizia Battaglia scomparsi ieri notte all'età di 87 anni per una malattia. I suoi scatti in bianco e nero segnano uno spaccato vivo della Palermo delle mafie e del disagio. Su tutti uno scatto che fee il giro del mondo: l'uccisione di Piersanti Mattarella mentre veniva soccorso dal fratello Sergio, attuale presidente della Repubblica. La sua lunga militanza al giornale siciliano L'Ora ha fissato il tempo più buio non solo della Palermo degli anni settanta ma anche quello del terorismo a Milano.
Leggi ancora

Addio alla fotogiornalista Letizia Battaglia, interprete della Palermo degli anni ’70

PALERMO - Addio alla fotogiornalista Letizia Battaglia scomparsi ieri notte all'età di 87 anni per una malattia. I suoi scatti in bianco e nero segnano uno spaccato vivo della Palermo delle mafie e del disagio. Su tutti uno scatto che fee il giro del mondo: l'uccisione di Piersanti Mattarella mentre veniva soccorso dal fratello Sergio, attuale presidente della Repubblica. La sua lunga militanza al giornale siciliano L'Ora ha fissato il tempo più buio non solo della Palermo degli anni settanta ma anche quello del terorismo a Milano.
Leggi ancora

Addio alla fotogiornalista Letizia Battaglia, interprete della Palermo degli anni ’70

PALERMO - Addio alla fotogiornalista Letizia Battaglia scomparsi ieri notte all'età di 87 anni per una malattia. I suoi scatti in bianco e nero segnano uno spaccato vivo della Palermo delle mafie e del disagio. Su tutti uno scatto che fee il giro del mondo: l'uccisione di Piersanti Mattarella mentre veniva soccorso dal fratello Sergio, attuale presidente della Repubblica. La sua lunga militanza al giornale siciliano L'Ora ha fissato il tempo più buio non solo della Palermo degli anni settanta ma anche quello del terorismo a Milano.
Leggi ancora

Addio a Sergio Lepri, maestro del giornalismo che reinventò l’Ansa. “Professione giornalista” il suo manuale guida per molti

ROMA - Addio a  Sergio Lepri, storico direttore dell’Ansa dal 1962 al 1990. Sergio Lepri è nato a Firenze nel 1919 (aveva compiuto 102 anni) l’anno che seguiva immediatamente i disastri della prima guerra mondiale. A Firenze si è laureato in filosofia nel 1940; la tesi era sull’estetica di Benedetto Croce. Al giornalismo è arrivato durante la Resistenza, dirigendo a Firenze il giornale clandestino del Partito liberale. Poi, entrò nel 1945 alla Nazione del popolo, organo del Comitato di liberazione. Nel 1950 era redattore capo del Giornale del Mattino, il quotidiano che, diretto da Ettore Bernabei, veniva chiamato l’organo della repubblica fiorentina di La Pira. Nel…
Leggi ancora