Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

All’Arena Flegrea in mostra Van Gogh, the immersive experience

Un'occasione unica che unisce le emozioni legate alla singolare vita di Vincent Van Gogh con l'immersione totale nella sua affascinante arte. Dal 13 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025 arriva a Napoli, all’Arena Flegrea Indoor, la mostra “Van Gogh - The Immersive Experience”. Un’esposizione prodotta da Arena Flegrea e Alta Classe Lab che permette di vivere e sperimentare tutte le sensazioni di una giornata con il grande artista olandese, grazie a proiezioni 3D mapping, all'utilizzo di visori di virtual reality e ad un percorso didattico-culturale. Questa mostra immersiva consente ai visitatori di conoscere il genio di Vincent Van Gogh e di approfondire la scoperta del suo mondo attraverso le opere principali,…
Leggi ancora

Al MiMit in mostra “Gli scultori della velocità”. Sette carrozzerie di auto iconiche presentate da Asi e ModenArt

ROMA - Nell’imponente struttura razionalista di Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero del Made in Italy, ieri, durante l’inaugurazione della mostra “Gli scultori della Velocità”, sono risuonati i colpi di martello sulle lamiere delle carrozzerie di auto che hanno fatto la storia del motorismo italiano. La mostra “Gli scultori della velocità. I capolavori dei maestri carrozzieri modenesi” è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con ASI - Automotoclub Storico Italiano e ModenArt.L’esposizione - composta da sette sculture di alluminio, ferro e legno che rappresentano altrettanti celebri modelli di auto sportive – mette in…
Leggi ancora

Al MiMit in mostra “Gli scultori della velocità”. Sette carrozzerie di auto iconiche presentate da Asi e ModenArt

ROMA - Nell’imponente struttura razionalista di Palazzo Piacentini a Roma, sede del Ministero del Made in Italy, ieri, durante l’inaugurazione della mostra “Gli scultori della Velocità”, sono risuonati i colpi di martello sulle lamiere delle carrozzerie di auto che hanno fatto la storia del motorismo italiano. La mostra “Gli scultori della velocità. I capolavori dei maestri carrozzieri modenesi” è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con ASI - Automotoclub Storico Italiano e ModenArt.L’esposizione - composta da sette sculture di alluminio, ferro e legno che rappresentano altrettanti celebri modelli di auto sportive – mette in…
Leggi ancora

Mostre: a Palazzo Braschi il mondo fluttuante di Ukyoe che attraversa il periodo pittorico giapponese Edo

ROMA - Apre al Museo di Roma a Palazzo Braschi dal 20 al 23 giugno 2024 la grande mostra “Il mondo fluttuante. Ukiyoe. Visioni dal Giappone”, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, coprodotta e organizzata dallaSovrintendenza Capitolina e da MondoMostre, con il supporto di Zètema Progetto Cultura, curata da Rossella Menegazzo, presenta centocinquanta capolavori dell’arte giapponese di epoca Edo, tra il Seicento e l’Ottocento, focalizzandosi su quello che è stato il filone artistico più innovativo del tempo e internazionalmente ancora oggi influente: l'ukiyoe. Letteralmente traducibile come “immagini del mondo fluttuante”, si tratta di un genere pittorico nato in epoca Edo (1603-1868) che include rotoli da appendere e da…
Leggi ancora

Mostra: Giulio Andreotti raccontato in 130 vignette di satira politica alla Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano

ROMA - Giulio Andreotti, uno dei politici più significativi della storia italiana del '900, ha alimentato, per la sua tagliente ironia e per quell'aspetto singolare, un'intera generazione di vignettisti. La Fondazione Hanns Seidel Italia/Vaticano, in collaborazione l'Istituto Luigi Sturzo di Roma, inaugura il 4 dicembre alle ore 16, in via delle Coppelle  la mostra L’insostenibile leggerezza dell’estero – Satira politica dal 1950 al 1991, in cui saranno esposte ben 130 vignette di satira politica, selezionate dall'Archivio Giulio Andreotti, che vi condurranno in un affascinante viaggio attraverso 40 anni di storia politica internazionale.
Leggi ancora

Mostre: Roma ricorda i 50 anni dalla scomparsa di Tolkien, l’autore della “Terra di Mezzo”

ROMA - A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, Roma ospiterà dal 16 novembre all’11 febbraio 2024 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta. La mostra “Tolkien, Uomo, Professore, Autore” è la prima esposizione di queste dimensioni mai dedicata in Italia allo scrittore. Rispetto alle grandi mostre allestite a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022), che hanno…
Leggi ancora

Mostre: Roma ricorda i 50 anni dalla scomparsa di Tolkien, l’autore della “Terra di Mezzo”

ROMA - A cinquant’anni dalla scomparsa e dalla prima edizione italiana de Lo Hobbit, Roma ospiterà dal 16 novembre all’11 febbraio 2024 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea la grande mostra dedicata a John Ronald Reuel Tolkien, creatore della celebre epopea della Terra di Mezzo che ha plasmato una nuova mitologia per il mondo contemporaneo e lo ha reso uno degli autori più letti del pianeta. La mostra “Tolkien, Uomo, Professore, Autore” è la prima esposizione di queste dimensioni mai dedicata in Italia allo scrittore. Rispetto alle grandi mostre allestite a Oxford (2018), Parigi (2020) e Milwaukee (2022), che hanno…
Leggi ancora

Pesaro: a Palazzo Gradari la mostra “Portale delle memorie” con percorsi immersivi in collaborazione con CTE

PESARO - Dal 4 al 12 novembre 2023, al Salone Nobile di Palazzo Gradari di Pesaro, per la mostra "Portale delle Memorie: La memoria storica della provincia di Pesaro e Urbino".  Questo progetto speciale ideato e promosso dell’Istituto del Nastro Azzurro Federazione di Pesaro e Urbino è un viaggio attraverso il tempo, un'opportunità per rendere omaggio alle persone coraggiose che hanno plasmato la storia della provincia marchigiana. Questi individui straordinari hanno lasciato alle famiglie autentici "scrigni di valore", testimonianze preziose da conservare e condividere con le generazioni future.    Partner della mostra è CTESQUARE (Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro)…
Leggi ancora

Pesaro: a Palazzo Gradari la mostra “Portale delle memorie” con percorsi immersivi in collaborazione con CTE

PESARO - Dal 4 al 12 novembre 2023, al Salone Nobile di Palazzo Gradari di Pesaro, per la mostra "Portale delle Memorie: La memoria storica della provincia di Pesaro e Urbino".  Questo progetto speciale ideato e promosso dell’Istituto del Nastro Azzurro Federazione di Pesaro e Urbino è un viaggio attraverso il tempo, un'opportunità per rendere omaggio alle persone coraggiose che hanno plasmato la storia della provincia marchigiana. Questi individui straordinari hanno lasciato alle famiglie autentici "scrigni di valore", testimonianze preziose da conservare e condividere con le generazioni future.    Partner della mostra è CTESQUARE (Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro)…
Leggi ancora

Orient-Express: il treno dei sogni. Una mostra all’Accademia di Francia di Roma ne ripercorre la storia

ROMA - Fino al 21 Maggio prossimo, all'Accademia di Francia Villa dei Medici a Roma, potrà essere visitata la mostra: "Orient Express &Cie. Itinerario di un mito moderno". La rassegna esplora, attraverso immagini, foto, disegni e manifesti, l'esclusivo mondo del più famoso treno su cui sono stati ambientati molti celebri film e non ultimo quelli di Poirot. Non tutti sanno che i vagoni degli anni Cinquanta furono realizzati dalla Fiat. Tra le foto anche quella dell'armistizio della prima Guerra Mondiale firmato sulla carrozza Ciwl n°2419.La mostra propone inoltre un lavoro inedito della fotografa francese Sarah Moonrealizzato grazie a un sostegno alla…
Leggi ancora