Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Senigallia: alla Rocca Roverasca la mostra fotografica dei paesaggi adriatici di “Camera con vista”

SENIGALLIA (ANCONA) - Si apre il prossimo 6 luglio, nella Rocca Roveresca di Senigallia, la mostra fotografica curata da Cristiana Colli e Carlo Birrozzi. In mostra le opere di tre autori – Luca Capuano, Paola De Pietri, Pierluigi Giorgi – impegnati in percorsi e ricerche differenti, tra approcci di tipo documentario e sguardi artistici a forte contenuto sperimentale, ma tutti uniti dalla riflessione sul paesaggio come tema centrale di studio, attenzione e riflessione formale. “Camere con vista. San Benedetto-Pesaro. Andata e ritorno”, progetto vincitore del bando Strategia Fotografia 2022 – destinato alla committenza di opere fotografiche per il patrimonio pubblico e promosso…
Leggi ancora

Brunico: al Lumen, il museo più alto d’Europa si apre la mostra fotografica Blazing White di Ester Vonplon

BRUNICO - Con il titolo Blazing White, l’artista svizzera Ester Vonplon presenta al LUMEN due dei suoi principali gruppi di opere in cui esplora il tema della neve e del ghiaccio attraverso l’uso della fotografia analogica. La mostra, curata da Verena Kaspart-Eisert aprirà il prossimo 12 giugno fino al 31 ottobre 2023.Le sue esplorazioni e le sue osservazioni fotografiche dei paesaggi ammantati di bianco sono nate sia nell’area alpina che nell’Artide. Lo sguardo dell’artista è guidato da un nostalgico desiderio di fissare l’effimero, il fugace e la fragilità della natura. Nonostante l’enorme forza poetica e l’elevata astrazione delle sue immagini, la dimensione politica…
Leggi ancora

Brunico: al Lumen, il museo più alto d’Europa si apre la mostra fotografica Blazing White di Ester Vonplon

BRUNICO - Con il titolo Blazing White, l’artista svizzera Ester Vonplon presenta al LUMEN due dei suoi principali gruppi di opere in cui esplora il tema della neve e del ghiaccio attraverso l’uso della fotografia analogica. La mostra, curata da Verena Kaspart-Eisert aprirà il prossimo 12 giugno fino al 31 ottobre 2023.Le sue esplorazioni e le sue osservazioni fotografiche dei paesaggi ammantati di bianco sono nate sia nell’area alpina che nell’Artide. Lo sguardo dell’artista è guidato da un nostalgico desiderio di fissare l’effimero, il fugace e la fragilità della natura. Nonostante l’enorme forza poetica e l’elevata astrazione delle sue immagini, la dimensione politica…
Leggi ancora

Brunico: al Lumen, il museo più alto d’Europa si apre la mostra fotografica Blazing White di Ester Vonplon

BRUNICO - Con il titolo Blazing White, l’artista svizzera Ester Vonplon presenta al LUMEN due dei suoi principali gruppi di opere in cui esplora il tema della neve e del ghiaccio attraverso l’uso della fotografia analogica. La mostra, curata da Verena Kaspart-Eisert aprirà il prossimo 12 giugno fino al 31 ottobre 2023.Le sue esplorazioni e le sue osservazioni fotografiche dei paesaggi ammantati di bianco sono nate sia nell’area alpina che nell’Artide. Lo sguardo dell’artista è guidato da un nostalgico desiderio di fissare l’effimero, il fugace e la fragilità della natura. Nonostante l’enorme forza poetica e l’elevata astrazione delle sue immagini, la dimensione politica…
Leggi ancora

Roma: a Palazzo Poli una mostra fotografica dedicata ai mille volti di Gina Lollobrigida

ROMA - Si terrà giovedì 8 giugno alle ore 11 a Palazzo Poli di Roma, la presentazione della mostra “I MONDI DI GINA” con oltre 120 fotografie, promossa dal Ministero della Cultura con Archivio Luce-Cinecittà, che raccontano Gina Lollobrigida. Una mostra sulle mille arti della “diva eterna”, che fu attrice ma anche fotografa, disegnatrice, scultrice e persino cantante di grande talento.Ideata e curata dal Sottosegretario del MiC Lucia Borgonzoni e dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, “I MONDI DI GINA” è un tributo all’eclettico talento di una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano e internazionale. Realizzata dal Luce nelle sale di Palazzo Poli, che si affaccia sulla Fontana di Trevi, la mostra è…
Leggi ancora

Roma: a Palazzo Poli una mostra fotografica dedicata ai mille volti di Gina Lollobrigida

ROMA - Si terrà giovedì 8 giugno alle ore 11 a Palazzo Poli di Roma, la presentazione della mostra “I MONDI DI GINA” con oltre 120 fotografie, promossa dal Ministero della Cultura con Archivio Luce-Cinecittà, che raccontano Gina Lollobrigida. Una mostra sulle mille arti della “diva eterna”, che fu attrice ma anche fotografa, disegnatrice, scultrice e persino cantante di grande talento.Ideata e curata dal Sottosegretario del MiC Lucia Borgonzoni e dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, “I MONDI DI GINA” è un tributo all’eclettico talento di una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano e internazionale. Realizzata dal Luce nelle sale di Palazzo Poli, che si affaccia sulla Fontana di Trevi, la mostra è…
Leggi ancora

Roma: a Palazzo Poli una mostra fotografica dedicata ai mille volti di Gina Lollobrigida

ROMA - Si terrà giovedì 8 giugno alle ore 11 a Palazzo Poli di Roma, la presentazione della mostra “I MONDI DI GINA” con oltre 120 fotografie, promossa dal Ministero della Cultura con Archivio Luce-Cinecittà, che raccontano Gina Lollobrigida. Una mostra sulle mille arti della “diva eterna”, che fu attrice ma anche fotografa, disegnatrice, scultrice e persino cantante di grande talento.Ideata e curata dal Sottosegretario del MiC Lucia Borgonzoni e dalla Presidente di Cinecittà Chiara Sbarigia, “I MONDI DI GINA” è un tributo all’eclettico talento di una delle più grandi attrici della storia del cinema italiano e internazionale. Realizzata dal Luce nelle sale di Palazzo Poli, che si affaccia sulla Fontana di Trevi, la mostra è…
Leggi ancora

Roma si prepara a celebrare i 70 anni di Roberto Benigni con una mostra fotografica alla Casa del Cinema

ROMA - La capitale si appresta a celebrare Roberto Benigni che compirà 70 anni. La Casa del Cinema, per rendere omaggio ad uno dei più istrionici artisti del nostro panorama culturale, ne celebrerà il talento e la carriera ospitando dal 12 ottobre al 13 novembre la mostra fotografica 70volteRober70, una retrospettiva monografica con inedite immagini scattate nel corso degli anni dal fotografo di scena Mimmo Cattarinich. Un insieme di istantanee della lunga vita cinematografica di Benigni provenienti dal prezioso archivio dell’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich, curatrice dell’evento, e presto destinate a catturare l’attenzione del pubblico della Casa del Cinema di Villa Borghese. La mostra nasce da un’idea di Maurizio…
Leggi ancora

Roma si prepara a celebrare i 70 anni di Roberto Benigni con una mostra fotografica alla Casa del Cinema

ROMA - La capitale si appresta a celebrare Roberto Benigni che compirà 70 anni. La Casa del Cinema, per rendere omaggio ad uno dei più istrionici artisti del nostro panorama culturale, ne celebrerà il talento e la carriera ospitando dal 12 ottobre al 13 novembre la mostra fotografica 70volteRober70, una retrospettiva monografica con inedite immagini scattate nel corso degli anni dal fotografo di scena Mimmo Cattarinich. Un insieme di istantanee della lunga vita cinematografica di Benigni provenienti dal prezioso archivio dell’Associazione Culturale Mimmo Cattarinich, curatrice dell’evento, e presto destinate a catturare l’attenzione del pubblico della Casa del Cinema di Villa Borghese. La mostra nasce da un’idea di Maurizio…
Leggi ancora

Effetto Clima: fino al 19 settembre la mostra di Sergio Pitamitz a San Vigilio di Marebbe

SAN VIGILIO DI MAREBBE (BOLZANO) - Germania, Austria, Belgio, Cina e persino la Siberia, in questa ultima settimana hanno vissuto le conseguenze di fenomeni metereologici devastanti per alluvioni ed incendi. Fenomeni di cambiamenti climatici stanno progressivamente modificando il volto dei paesaggi. Enormi iceberg che si staccano dall’Antartide, i ghiacciai delle nostre montagne che si ritirano lasciando scoperte le vette sopra i duemila metri. Flora e fauna nel loro progressivo adattamento rivelano paesaggi insoliti che vengono colti nel “fermo immagine” di questa mostra resi ancora più coinvolgenti per il grande formato dell’installazione. Il fotografo Sergio Pitamitz (National Geographic Image Collection Contributing…
Leggi ancora