Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Autostrade: ad un passo dalla consegna del “Morandi” non c’è un piano del Governo

ROMA - Non c’è stata ancora una decisione definitiva emersa dal vertice con il premier Conte e i rappresentanti della forze di governo per decidere la linea da assumere sulla spinosa questione Autostrade. Intanto l’orologio del tempo scorre veloce per la consegna dell’ex Ponte Morandi i cui tempi di consegna dell’opera conclusa imporranno a chi deve essere assegnata. Una situazione che sta mettendo a confronto il cosiddetto “Modello Genova” che ha visto contrapporsi l’efficienza dell’Italia che lavora con le decisioni incerte e lunghe della governance. La sostanza è che si parla ancora di accordi bilaterali da tenersi con la ministra…
Leggi ancora

Europa, dai 70 anni del Piano Schuman al Mes: la ricerca di una nuova geopolitica

BRUXELLES - Oggi il Parlamento europeo celebra il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman rilasciata dall'allora ministro (1948-1952) degli Esteri francese Robert Schuman che è considerato uno dei padri fondatori dell’Unità Europea. A causa delle attuali circostanze, l'evento annuale delle istituzioni europee, che normalmente porta decine di migliaia di cittadini nei locali del Parlamento europeo, si trasforma in giornata a porte aperte virtuale. Organizzati una serie di eventi e mostre online intorno al tema della solidarietà e dell'azione dell'UE per affrontare la pandemia e le sue conseguenze economiche. Ma è necessario ricordare il lavoro svolto all’epoca da Schuman e Jean Monnet che…
Leggi ancora

Europa, dai 70 anni del Piano Schuman al Mes: la ricerca di una nuova geopolitica

BRUXELLES - Oggi il Parlamento europeo celebra il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman rilasciata dall'allora ministro (1948-1952) degli Esteri francese Robert Schuman che è considerato uno dei padri fondatori dell’Unità Europea. A causa delle attuali circostanze, l'evento annuale delle istituzioni europee, che normalmente porta decine di migliaia di cittadini nei locali del Parlamento europeo, si trasforma in giornata a porte aperte virtuale. Organizzati una serie di eventi e mostre online intorno al tema della solidarietà e dell'azione dell'UE per affrontare la pandemia e le sue conseguenze economiche. Ma è necessario ricordare il lavoro svolto all’epoca da Schuman e Jean Monnet che…
Leggi ancora

Europa, dai 70 anni del Piano Schuman al Mes: la ricerca di una nuova geopolitica

BRUXELLES - Oggi il Parlamento europeo celebra il 70° anniversario della Dichiarazione Schuman rilasciata dall'allora ministro (1948-1952) degli Esteri francese Robert Schuman che è considerato uno dei padri fondatori dell’Unità Europea. A causa delle attuali circostanze, l'evento annuale delle istituzioni europee, che normalmente porta decine di migliaia di cittadini nei locali del Parlamento europeo, si trasforma in giornata a porte aperte virtuale. Organizzati una serie di eventi e mostre online intorno al tema della solidarietà e dell'azione dell'UE per affrontare la pandemia e le sue conseguenze economiche. Ma è necessario ricordare il lavoro svolto all’epoca da Schuman e Jean Monnet che…
Leggi ancora