Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Instagram multata per 405 milioni di euro dall’Autority irlandese. Gestiva dati di minori

IRLANDA - Una multa da 405 milioni di euro è stata comminata ad Instagram da parte dell'Autorità per la privacy irlandese. La sanzione arriva al termine di un'indagine sul modo in cui il social network gestiva i dati dei minori. L'istruttoria, avviata nel 2020, si è concentrata sugli utenti tra i 13-17 anni ai quali era consentito aprire account dietro la pubblicazione dei loro numeri telefonici e indirizzi e-mail. La società si è detta pronta a presentare appello e precisa che da oltre un anno ga- rantisce maggiore sicurezza ai teenager.
Leggi ancora

Instagram multata per 405 milioni di euro dall’Autority irlandese. Gestiva dati di minori

IRLANDA - Una multa da 405 milioni di euro è stata comminata ad Instagram da parte dell'Autorità per la privacy irlandese. La sanzione arriva al termine di un'indagine sul modo in cui il social network gestiva i dati dei minori. L'istruttoria, avviata nel 2020, si è concentrata sugli utenti tra i 13-17 anni ai quali era consentito aprire account dietro la pubblicazione dei loro numeri telefonici e indirizzi e-mail. La società si è detta pronta a presentare appello e precisa che da oltre un anno ga- rantisce maggiore sicurezza ai teenager.
Leggi ancora

Instagram multata per 405 milioni di euro dall’Autority irlandese. Gestiva dati di minori

IRLANDA - Una multa da 405 milioni di euro è stata comminata ad Instagram da parte dell'Autorità per la privacy irlandese. La sanzione arriva al termine di un'indagine sul modo in cui il social network gestiva i dati dei minori. L'istruttoria, avviata nel 2020, si è concentrata sugli utenti tra i 13-17 anni ai quali era consentito aprire account dietro la pubblicazione dei loro numeri telefonici e indirizzi e-mail. La società si è detta pronta a presentare appello e precisa che da oltre un anno ga- rantisce maggiore sicurezza ai teenager.
Leggi ancora