Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Covid: il Canada pronto a varare una multa salata per i no-vax. Legault: “Questione di equità”

CANADA - La provincia canadese del Quebec ha annunciato martedì che i residenti che finora hanno rifiutato un vaccino contro il Covid-19 dovranno pagare una multa nelle prossime settimane per contribuire al sovraccarico del sistema sanitario pubblico."In questo momento, queste persone costituiscono un onere molto importante sulla nostra rete sanitaria e penso che sia normale che la maggior parte della popolazione chieda che ci siano delle conseguenze", ha detto  il premier del Quebec François Legault in una conferenza stampa. “È anche una questione di equità per il 90% della popolazione che ha fatto dei sacrifici, e penso che dobbiamo loro questo…
Leggi ancora

Covid: il Canada pronto a varare una multa salata per i no-vax. Legault: “Questione di equità”

CANADA - La provincia canadese del Quebec ha annunciato martedì che i residenti che finora hanno rifiutato un vaccino contro il Covid-19 dovranno pagare una multa nelle prossime settimane per contribuire al sovraccarico del sistema sanitario pubblico."In questo momento, queste persone costituiscono un onere molto importante sulla nostra rete sanitaria e penso che sia normale che la maggior parte della popolazione chieda che ci siano delle conseguenze", ha detto  il premier del Quebec François Legault in una conferenza stampa. “È anche una questione di equità per il 90% della popolazione che ha fatto dei sacrifici, e penso che dobbiamo loro questo…
Leggi ancora