Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

G20 Italia, Draghi ha aperto il summit: “Occorre multilateralismo non nazionalismi”

ROMA - “Cari colleghi è un piacere darvi il benvenuto a Roma. È bello vedervi qui dopo la pandemia. Ci ha diviso anche il nazionalismo e il populismo ”. Il discorso di apertura del G20 italiano del Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha subito puntato sul multilateralismo che sarà essenziale per vincere le sfide che si pongono davanti. Andare avanti da soli non è possibile". Poi Draghi, come aspettative della vigilia, ha voluto ricordare i risultati conseguiti con la vaccinazione ma la necessità di raggiungere entro il 2022 una copertura del 70% globale. Clima e diseguaglianze sociali gli altri aspetti…
Leggi ancora

G20 Italia, Draghi ha aperto il summit: “Occorre multilateralismo non nazionalismi”

ROMA - “Cari colleghi è un piacere darvi il benvenuto a Roma. È bello vedervi qui dopo la pandemia. Ci ha diviso anche il nazionalismo e il populismo ”. Il discorso di apertura del G20 italiano del Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha subito puntato sul multilateralismo che sarà essenziale per vincere le sfide che si pongono davanti. Andare avanti da soli non è possibile". Poi Draghi, come aspettative della vigilia, ha voluto ricordare i risultati conseguiti con la vaccinazione ma la necessità di raggiungere entro il 2022 una copertura del 70% globale. Clima e diseguaglianze sociali gli altri aspetti…
Leggi ancora

G20 Italia, Draghi ha aperto il summit: “Occorre multilateralismo non nazionalismi”

ROMA - “Cari colleghi è un piacere darvi il benvenuto a Roma. È bello vedervi qui dopo la pandemia. Ci ha diviso anche il nazionalismo e il populismo ”. Il discorso di apertura del G20 italiano del Presidente del Consiglio, Mario Draghi ha subito puntato sul multilateralismo che sarà essenziale per vincere le sfide che si pongono davanti. Andare avanti da soli non è possibile". Poi Draghi, come aspettative della vigilia, ha voluto ricordare i risultati conseguiti con la vaccinazione ma la necessità di raggiungere entro il 2022 una copertura del 70% globale. Clima e diseguaglianze sociali gli altri aspetti…
Leggi ancora

G20 Afghanistan, Draghi: “C’è una risposta convinta del multilaterismo”. L’incognita di Russia e Cina

ROMA - Il G20 a presidenza italiana sulla crisi dell'Afghanistan vede il premier Mario Draghi esprimere un giudizio positivo dal meeting internazionale per una risposta convinta sul multilaterismo. "È un interessante passo avanti. Tutti sono consapevoli che il superamento passa dal multilateralismo". L'assenza di Cina e Russia richiede di rivedere singoli accordi ma il nodo resta ottenere sopratutto il riconoscimento di trattative da parte del governo talebano "ma al momento non ci sono presupposti. Avevano detto che sarebbero stati inclusivi ma queso non è ancora riscontrabile. Non abbiamo visto segnali in questo senso per diritti alle donne. Bisognerà attendere e…
Leggi ancora

G20 Afghanistan, Draghi: “C’è una risposta convinta del multilaterismo”. L’incognita di Russia e Cina

ROMA - Il G20 a presidenza italiana sulla crisi dell'Afghanistan vede il premier Mario Draghi esprimere un giudizio positivo dal meeting internazionale per una risposta convinta sul multilaterismo. "È un interessante passo avanti. Tutti sono consapevoli che il superamento passa dal multilateralismo". L'assenza di Cina e Russia richiede di rivedere singoli accordi ma il nodo resta ottenere sopratutto il riconoscimento di trattative da parte del governo talebano "ma al momento non ci sono presupposti. Avevano detto che sarebbero stati inclusivi ma queso non è ancora riscontrabile. Non abbiamo visto segnali in questo senso per diritti alle donne. Bisognerà attendere e…
Leggi ancora

G20 Afghanistan, Draghi: “C’è una risposta convinta del multilaterismo”. L’incognita di Russia e Cina

ROMA - Il G20 a presidenza italiana sulla crisi dell'Afghanistan vede il premier Mario Draghi esprimere un giudizio positivo dal meeting internazionale per una risposta convinta sul multilaterismo. "È un interessante passo avanti. Tutti sono consapevoli che il superamento passa dal multilateralismo". L'assenza di Cina e Russia richiede di rivedere singoli accordi ma il nodo resta ottenere sopratutto il riconoscimento di trattative da parte del governo talebano "ma al momento non ci sono presupposti. Avevano detto che sarebbero stati inclusivi ma queso non è ancora riscontrabile. Non abbiamo visto segnali in questo senso per diritti alle donne. Bisognerà attendere e…
Leggi ancora

UE, iniziata la presidenza del Portogallo: resilienza e transizione digitale negli obiettivi

BRUXELLES - Da ieri 1° Gennaio è iniziata ufficialmente la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione Europea. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le…
Leggi ancora

UE, iniziata la presidenza del Portogallo: resilienza e transizione digitale negli obiettivi

BRUXELLES - Da ieri 1° Gennaio è iniziata ufficialmente la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione Europea. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le…
Leggi ancora

UE, iniziata la presidenza del Portogallo: resilienza e transizione digitale negli obiettivi

BRUXELLES - Da ieri 1° Gennaio è iniziata ufficialmente la presidenza portoghese del Consiglio dell'Unione Europea. La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni sei mesi. Durante ciascun semestre, presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori dell'UE in seno al Consiglio. Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio". Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Il trio fissa obiettivi a lungo termine e prepara un programma comune che stabilisce i temi e le…
Leggi ancora