Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora

Graffiti su monumenti: il CdM rende più salate le multe per chi li imbratta. Fino a 60 mila euro

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha dato via libera al disegno di legge sulle nuove sanzioni contro chi imbratta o deturpa beni culturali e paesaggistici. Le nuove misure prevedono sanzioni da un minimo di 10 mila euro a un massimo di 60 mila. "Gli attacchi ai beni culturali producono danni economici alla collettività. Per ripulire occorrono personale altamente specializzato e macchinari costosi. Chi compie questi atti deve assumersi la responsabilità anche patrimoniale", dice il ministro Sangiuliano.
Leggi ancora