Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Musei: aperta al pubblico a Roma la casa dell’anglista e critico Mario Praz. Un viaggio tra antiquariato del XIX secolo

ROMA - Aperto al pubblico per la prima volta nel giugno del 1995 e dopo alcuni interventi è stato riaperto lo scorso 1 marzo, uno dei rari esempi di casa-museo del panorama museale italiano. Si tratta di quella che fu l'abitazione del famoso anglista e critico Mario Praz. La casa è un luogo che ha raccolto in sessant’anni di appassionato collezionismo di Mario Praz (Roma 1896-1982) pezzi che raccontano il  XIX secolo  con oltre 1200 oggetti quali mobili, dipinti, sculture, tappeti, tendaggi, lampadari, bronzi, cristalli, porcellane, miniature, argenti e marmi. Acquistati sul mercato antiquariale europeo, in Francia, in Germania edin Inghilterra, oltre che in Italia, questi arredi offrono…
Leggi ancora

Roma Capodarte, dà il benvenuto al 2023 con 70 appuntamenti tra musica e mostre

ROMA - Il 2023 si apre con Roma Capodarte, la rassegna che  Domenica 1° gennaio, a partire dalle 11.00 per protrarsi fino a sera, ospiterà oltre 70 appuntamenti tra spettacoli, mostre e musei aperti. La Musica sarà protagonista: dalle classiche melodie natalizie agli omaggi a vari autori del panorama musicale italiano. Un ampio programma di concerti animerà diversi luoghi della cultura diffusi nella Capitale che, per l’occasione, saranno accessibili gratuitamente. Attesi 5 concerti speciali al Museo dell’Ara Pacis, ai Musei Capitolini, alla Centrale Montemartini, al Teatro Argentina e al Teatro del Lido di Ostia. Concerto anche all'Accademia Filarmonica Romana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Biblioteche di Roma e Banda della Polizia Locale di Roma Capitale.
Leggi ancora

Roma Capodarte, dà il benvenuto al 2023 con 70 appuntamenti tra musica e mostre

ROMA - Il 2023 si apre con Roma Capodarte, la rassegna che  Domenica 1° gennaio, a partire dalle 11.00 per protrarsi fino a sera, ospiterà oltre 70 appuntamenti tra spettacoli, mostre e musei aperti. La Musica sarà protagonista: dalle classiche melodie natalizie agli omaggi a vari autori del panorama musicale italiano. Un ampio programma di concerti animerà diversi luoghi della cultura diffusi nella Capitale che, per l’occasione, saranno accessibili gratuitamente. Attesi 5 concerti speciali al Museo dell’Ara Pacis, ai Musei Capitolini, alla Centrale Montemartini, al Teatro Argentina e al Teatro del Lido di Ostia. Concerto anche all'Accademia Filarmonica Romana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Biblioteche di Roma e Banda della Polizia Locale di Roma Capitale.
Leggi ancora

Aperture UK: cadono le limitazioni a cinema, teatri, musei e stadi ma Johnson richiama alla responsabilità

REGNO UNITO - Ulteriore passo in avanti verso la normalità nel Regno Unito. Da oggi sono possibili gli incontri nelle abitazioni private, mentre pub e ristoranti potranno servire i clienti anche al chiuso. Stop anche al divieto dei viaggi all'estero non necessari. Riaprono musei,cinema,teatri,stadi,lasciando ai singoli la scelta del contatto fisico.Il premier Johnson,nel salutare la nuova "pietra miliare nella road map per uscire dal lockdown", ha invitato "a cautela e responsabilità".
Leggi ancora

Arte: un catalogo online del Mic raccoglie tutte le opere museali dell’ICCD

ROMA - Riordinare e catalogare tutte le risorse disponibili in rete circa il patrimonio culturale italiano. Nasce così la pubblicazione online del Catalogo generale dei beni culturali, un nuovo portale creato dall'ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura, che racchiude i dati e le informazioni sui beni culturali italiani. La nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali sfrutta le tecnologie più innovative ad oggi conosciute e apre a una visione e a una condivisione del patrimonio vasta e potenzialmente infinita, collegandosi, a partire da oggi e per gli anni a venire, ai…
Leggi ancora

Arte: un catalogo online del Mic raccoglie tutte le opere museali dell’ICCD

ROMA - Riordinare e catalogare tutte le risorse disponibili in rete circa il patrimonio culturale italiano. Nasce così la pubblicazione online del Catalogo generale dei beni culturali, un nuovo portale creato dall'ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura, che racchiude i dati e le informazioni sui beni culturali italiani. La nuova interfaccia del Catalogo generale dei beni culturali sfrutta le tecnologie più innovative ad oggi conosciute e apre a una visione e a una condivisione del patrimonio vasta e potenzialmente infinita, collegandosi, a partire da oggi e per gli anni a venire, ai…
Leggi ancora

Limitazioni covid: le nuove zone gialle di febbraio tra riaperture, concessioni e vecchie regole

ROMA - E’ da domani, lunedì 1 febbraio che scattano i nuovi colori delle regioni, in Italia secondo il nuovo dispositivo firmato nei giorni scorsi dal Ministro della Salute, Roberto Speranza. Quasi tutte le regioni sono in zona gialla ad eccezione di Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano che restano in zona arancione per via dei numeri del contagio che non hanno consentito il via libera in giallo.Da lunedì rientreranno anche (al 50% della presenza) oltre un milione e 200 mila studenti delle scuole superiori nelle 8 regioni “gialle”.Ma che cosa è concesso in zona gialla?Le…
Leggi ancora

Limitazioni covid: le nuove zone gialle di febbraio tra riaperture, concessioni e vecchie regole

ROMA - E’ da domani, lunedì 1 febbraio che scattano i nuovi colori delle regioni, in Italia secondo il nuovo dispositivo firmato nei giorni scorsi dal Ministro della Salute, Roberto Speranza. Quasi tutte le regioni sono in zona gialla ad eccezione di Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano che restano in zona arancione per via dei numeri del contagio che non hanno consentito il via libera in giallo.Da lunedì rientreranno anche (al 50% della presenza) oltre un milione e 200 mila studenti delle scuole superiori nelle 8 regioni “gialle”.Ma che cosa è concesso in zona gialla?Le…
Leggi ancora

Limitazioni covid: le nuove zone gialle di febbraio tra riaperture, concessioni e vecchie regole

ROMA - E’ da domani, lunedì 1 febbraio che scattano i nuovi colori delle regioni, in Italia secondo il nuovo dispositivo firmato nei giorni scorsi dal Ministro della Salute, Roberto Speranza. Quasi tutte le regioni sono in zona gialla ad eccezione di Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e la Provincia Autonoma di Bolzano che restano in zona arancione per via dei numeri del contagio che non hanno consentito il via libera in giallo.Da lunedì rientreranno anche (al 50% della presenza) oltre un milione e 200 mila studenti delle scuole superiori nelle 8 regioni “gialle”.Ma che cosa è concesso in zona gialla?Le…
Leggi ancora

Decreto “Ristori” bis: oggi l’approvazione del CdM fino al 200%. Anche i musei nella lista

ROMA - Da oggi 6 novembre l’Italia è divisa in tre aree di rischio: “rossa” per Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta; “arancione” per Puglia e Sicilia; “gialla” il resto delle regioni compresa la Campania che con un provvedimento del governatore De Luca si è auto-limitata nella circolazione tra province. Rientro a casa uguale per tutti dale 22 alle 5 del mattino, tranne per casi autorizzati di lavoro ed urgenza con l’autocertificazione. Per fine giornata è atteso il Consiglio dei Ministri che dovrà varare l’atteso decreto “Ristori” bis a sostegno delle fasce economiche più colpite dalle nuove chiusure. Le risorse…
Leggi ancora