Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bombardamenti a Karkiv: distrutto il museo dedicato al filosofo ucraino Hryhory Skovoroda

UCRAINA - Un bombardamento russo ha distrutto il Museo nazionale commemorativo letterario di Hryhory Skovoroda, nella regione orientale di Karkiv. Qui visse gli ultimi anni e fu sepolto Hryhory Skovoroda, filosofo del '700, poeta,compositore di musica di origine cosacca ucraina, che lavorò e visse anche nell'impero russo. Entrambi i Paesi lo rivendicano come un loro figlio. Ieri le forze russe hanno anche sparato su una colonna di auto di civili vicino alla città di Stary Saltov: 4 i morti. I civili fuggivano da Volchansk.
Leggi ancora

Bombardamenti a Karkiv: distrutto il museo dedicato al filosofo ucraino Hryhory Skovoroda

UCRAINA - Un bombardamento russo ha distrutto il Museo nazionale commemorativo letterario di Hryhory Skovoroda, nella regione orientale di Karkiv. Qui visse gli ultimi anni e fu sepolto Hryhory Skovoroda, filosofo del '700, poeta,compositore di musica di origine cosacca ucraina, che lavorò e visse anche nell'impero russo. Entrambi i Paesi lo rivendicano come un loro figlio. Ieri le forze russe hanno anche sparato su una colonna di auto di civili vicino alla città di Stary Saltov: 4 i morti. I civili fuggivano da Volchansk.
Leggi ancora

Bombardamenti a Karkiv: distrutto il museo dedicato al filosofo ucraino Hryhory Skovoroda

UCRAINA - Un bombardamento russo ha distrutto il Museo nazionale commemorativo letterario di Hryhory Skovoroda, nella regione orientale di Karkiv. Qui visse gli ultimi anni e fu sepolto Hryhory Skovoroda, filosofo del '700, poeta,compositore di musica di origine cosacca ucraina, che lavorò e visse anche nell'impero russo. Entrambi i Paesi lo rivendicano come un loro figlio. Ieri le forze russe hanno anche sparato su una colonna di auto di civili vicino alla città di Stary Saltov: 4 i morti. I civili fuggivano da Volchansk.
Leggi ancora
Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF e con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier…
Leggi ancora
Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF e con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier…
Leggi ancora
Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Tutti giù in cantina, due giorni di degustazioni con 100 vini da tutta Italia a Velletri

Con oltre 30 cantine presenti e 100 vini al Banco d’Assaggio la seconda edizione di “Tutti giù in cantina” si presenta come il più grande evento dedicato al vino che Velletri ricordi. Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia in via Cantina Sperimentale 1, con l’organizzazione proprio della struttura di ricerca di riferimento del MIPAAF e con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi, in collaborazione con il Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, l’Associazione “Idee in fermento”, l’Associazione culturale Manacubba, gli artisti dei “Vinarelli” e la presenza dei sommelier…
Leggi ancora

Inaugurazione Museo della Fotografia Pino Settanni / 28 Marzo 2015, Matera, capitale della cultura 2019

MATERA - Al Palazzo Viceconte di Matera sabato 28 marzo 2015 si inaugura il museo della fotografia dedicato al fotografo PINO SETTANNI a cura di Monique Settanni e Giovanni Viceconte.    All’inaugurazione verrà presentato da Umberto Broccoli il catalogo ufficiale del Museo, edito da De Luca Editori con presentazione di Vittorio Sgarbi, contenente quasi l’intera raccolta delle opere di Settanni. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Matera, città della cultura 2019.   In quest'antico palazzo, situato sulla Civita, nel cuore dei Sassi di Matera, è conservata ed esposta in un museo un’ampia raccolta di opere straordinarie che illustrano tutti i temi…
Leggi ancora

Inaugurazione Museo della Fotografia Pino Settanni / 28 Marzo 2015, Matera, capitale della cultura 2019

MATERA - Al Palazzo Viceconte di Matera sabato 28 marzo 2015 si inaugura il museo della fotografia dedicato al fotografo PINO SETTANNI a cura di Monique Settanni e Giovanni Viceconte.    All’inaugurazione verrà presentato da Umberto Broccoli il catalogo ufficiale del Museo, edito da De Luca Editori con presentazione di Vittorio Sgarbi, contenente quasi l’intera raccolta delle opere di Settanni. L’evento si svolge con il patrocinio del Comune di Matera, città della cultura 2019.   In quest'antico palazzo, situato sulla Civita, nel cuore dei Sassi di Matera, è conservata ed esposta in un museo un’ampia raccolta di opere straordinarie che illustrano tutti i temi…
Leggi ancora
Arte, Da Guercino a Caravaggio guidati dai Google Glass

Arte, Da Guercino a Caravaggio guidati dai Google Glass

ROMA – L’innovazione nell’arte riflessa nella tecnologia di oggi, la mostra “Da Guercino e Caravaggio - Sir Denis Mahon e l’arte italiana del XVII secolo” è la prima mostra in Italia ad utilizzare i Google Glass per un’esperienza ancor più coinvolgente ed emozionante. Inaugurata oggi, l’esposizione rimarrà aperta da venerdì 26 settembre fino all’8 febbraio 2015 a Palazzo Barberini a Roma. Una raccolta di capolavori del Seicento italiano immaginata dal mecenate inglese Sir Denis Mahon per i suoi cento anni, che ha visto la luce lo scorso anno all’Hermitage di San Pietroburgo e appunto oggi in Italia, in coincidenza del…
Leggi ancora