Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mostra: “Lucio Dalla, anche se il tempo passa” ripercorre la vita del cantautore al Museo dell’Ara Pacis di Roma

di RomaROMA - La capitale si prepara ad ospitare la mostra-evento “Lucio Dalla - Anche se il tempo passa” dedicata al grande genio musicale del cantautore bolognese che sarà realizzata a Roma, dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 al Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita e memoria collettiva, al ritmo delle note delle sue straordinarie canzoni. La mostra, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con il sostegno di Regione Lazio. L’esposizione, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, è patrocinata da RAI. Special partnerLavoropiù. Supporto organizzativo di Zètema Progetto…
Leggi ancora

Mostra: “Lucio Dalla, anche se il tempo passa” ripercorre la vita del cantautore al Museo dell’Ara Pacis di Roma

di RomaROMA - La capitale si prepara ad ospitare la mostra-evento “Lucio Dalla - Anche se il tempo passa” dedicata al grande genio musicale del cantautore bolognese che sarà realizzata a Roma, dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 al Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita e memoria collettiva, al ritmo delle note delle sue straordinarie canzoni. La mostra, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con il sostegno di Regione Lazio. L’esposizione, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, è patrocinata da RAI. Special partnerLavoropiù. Supporto organizzativo di Zètema Progetto…
Leggi ancora

Mostra: “Lucio Dalla, anche se il tempo passa” ripercorre la vita del cantautore al Museo dell’Ara Pacis di Roma

di RomaROMA - La capitale si prepara ad ospitare la mostra-evento “Lucio Dalla - Anche se il tempo passa” dedicata al grande genio musicale del cantautore bolognese che sarà realizzata a Roma, dal 22 settembre 2022 al 6 gennaio 2023 al Museo dell’Ara Pacis. Un viaggio che parte dall’infanzia e ripercorre un percorso straordinario di vita e memoria collettiva, al ritmo delle note delle sue straordinarie canzoni. La mostra, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata e realizzata da C.O.R. Creare Organizzare Realizzare con il sostegno di Regione Lazio. L’esposizione, a cura di Alessandro Nicosia con la Fondazione Lucio Dalla, è patrocinata da RAI. Special partnerLavoropiù. Supporto organizzativo di Zètema Progetto…
Leggi ancora

Fotografia: al Museo dell’Ara Pacis di Roma si inaugura la mostra dedicata al maestro Robert Doisneau

ROMA - Si apre domani 28 maggio, al Museo dell'Ara Pacis, la mostra dedicata al maestro della fotografia Robert Doisneau. La rassegna promossa da Roma Culture e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, espone oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, attraverso i quali Doisneau, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada, ha catturato la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, nel periodo dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, il più prolifico…
Leggi ancora

Fotografia: al Museo dell’Ara Pacis di Roma si inaugura la mostra dedicata al maestro Robert Doisneau

ROMA - Si apre domani 28 maggio, al Museo dell'Ara Pacis, la mostra dedicata al maestro della fotografia Robert Doisneau. La rassegna promossa da Roma Culture e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali, espone oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, attraverso i quali Doisneau, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada, ha catturato la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, nel periodo dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, il più prolifico…
Leggi ancora

Mostre: 60 opere dell’Arte Cinetica di Alberto Biasi al Museo dell’Ara Pacis di Roma

ROMA - Con oltre 60 opere provenienti da Musei e collezioni private, arriva al Museo dell’Ara Pacis una grande mostra su Alberto Biasi, tra i più importanti esponenti a livello nazionale e internazionale dell’Arte Cinetica. La mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Il Cigno GG Edizioni con la collaborazione dell’Archivio Alberto Biasi e organizzata da Il Cigno GG Edizioni con Villaggio Globale International, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e il supporto di Studio d’Arte GR, porta a Roma – dal 13 ottobre 2021 al 20 febbraio…
Leggi ancora

Mostre: 60 opere dell’Arte Cinetica di Alberto Biasi al Museo dell’Ara Pacis di Roma

ROMA - Con oltre 60 opere provenienti da Musei e collezioni private, arriva al Museo dell’Ara Pacis una grande mostra su Alberto Biasi, tra i più importanti esponenti a livello nazionale e internazionale dell’Arte Cinetica. La mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Il Cigno GG Edizioni con la collaborazione dell’Archivio Alberto Biasi e organizzata da Il Cigno GG Edizioni con Villaggio Globale International, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e il supporto di Studio d’Arte GR, porta a Roma – dal 13 ottobre 2021 al 20 febbraio…
Leggi ancora

Mostre: 60 opere dell’Arte Cinetica di Alberto Biasi al Museo dell’Ara Pacis di Roma

ROMA - Con oltre 60 opere provenienti da Musei e collezioni private, arriva al Museo dell’Ara Pacis una grande mostra su Alberto Biasi, tra i più importanti esponenti a livello nazionale e internazionale dell’Arte Cinetica. La mostra Alberto Biasi. Tuffo nell’arcobaleno, promossa e prodotta da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Il Cigno GG Edizioni con la collaborazione dell’Archivio Alberto Biasi e organizzata da Il Cigno GG Edizioni con Villaggio Globale International, con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura e il supporto di Studio d’Arte GR, porta a Roma – dal 13 ottobre 2021 al 20 febbraio…
Leggi ancora

Al Museo dell’Ara Pacis di Roma, oggi incontro con il geografo Franco Farinelli

ROMA – Oggi 15 giugno (18.30), l'incontro con il geografo Franco Farinelli,per il ciclo “Radici. Sguardi sulla mostra”: al Museo dell’Ara Pacis pensati. La mostra promossa nella sua unica tappa italiana da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Contrasto e Magnum Photos, organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, con la collaborazione di Villa Medici. Académie de France à Rome e Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca. Gli incontri, pensati e organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina e Contrasto, insieme a Fondazione Forma per la Fotografia e con il supporto del Centro Ceco di Roma, Ambasciata della Repubblica Ceca…
Leggi ancora

Apre questa sera al Museo dell’Ara Pacis, Romaison 2020 dedicato alla creativtà della grandi sartorie di moda

ROMA - Questa sera apertura al pubblico di ROMAISON 2020 - Roma, una Maison straordinaria: archivi e produzioni dei laboratori di Costume,  prima edizione del progetto dedicato alla creatività sartoriale del Made in Italy che è allestita negli spazi del Museo dell’Ara Pacis. La mostra, promossa dal Comune di Roma e curata dalla storica e critica della moda Clara Tosi Pamphili, riunisce le più importanti sartorie di Costume romane: Annamode, Costumi d’Arte - Peruzzi, Sartoria Farani, Laboratorio Pieroni, Tirelli Costumi, con la presenza di bozzetti dall’archivio personale di Gabriele Mayer - un fondo di riconosciuta importanza storica, che sarà donato…
Leggi ancora