Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Mostra: al Museo di Trastevere 100 immagini raccontano il Paese con “Il Giro. Una storia d’Italia”

ROMA - La mostra IL GIRO. Una storia d’Italia ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno, non racconta solo la più popolare e storica manifestazione sportiva, ma finisce, come spiegano i curatori della mostra Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, per leggere la storia del nostro paese proprio attraverso i raggi di quelle stoiche biciclette. La mostra è un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimondi,…
Leggi ancora

Mostra: al Museo di Trastevere 100 immagini raccontano il Paese con “Il Giro. Una storia d’Italia”

ROMA - La mostra IL GIRO. Una storia d’Italia ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno, non racconta solo la più popolare e storica manifestazione sportiva, ma finisce, come spiegano i curatori della mostra Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, per leggere la storia del nostro paese proprio attraverso i raggi di quelle stoiche biciclette. La mostra è un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimondi,…
Leggi ancora

Mostra: al Museo di Trastevere 100 immagini raccontano il Paese con “Il Giro. Una storia d’Italia”

ROMA - La mostra IL GIRO. Una storia d’Italia ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 24 maggio al 18 giugno, non racconta solo la più popolare e storica manifestazione sportiva, ma finisce, come spiegano i curatori della mostra Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, per leggere la storia del nostro paese proprio attraverso i raggi di quelle stoiche biciclette. La mostra è un inedito corpo fotografico - più di cento immagini - tratte in grandissima parte dall’Archivio Storico Riccardi, che racconta, dal 1909 a oggi, uno spaccato dell’Italia molto significativo. Il percorso espositivo si snoda non solo attraverso i grandi protagonisti del Giro d’Italia – da Fausto Coppi e Gino Bartali, passando per Gimondi,…
Leggi ancora

Fotografia: al Museo di Trastevere in mostra i finalisti latinoamericani del XII° Photo IILA

ROMA - L’IILA-Organizzazione internazionale italo-latino americana presenta in mostra al Museo di Roma in Trastevere, dal 15 settembre al 31 ottobre 2021, i progetti del vincitore e dei finalisti del XII PHOTO IILA, premio dedicato a fotografi latinoamericani under 35 realizzato in collaborazione con i Paesi latinoamericani membri dell’IILA.La mostra è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
Leggi ancora

Fotografia: al Museo di Trastevere di Roma “L’ultimo idealista”, la mostra dedicata a Luciano D’Alessandro

ROMA – Si è aperta oggi 27 aprile la mostra dedicata a Luciano D’Alessandro (Napoli, 1933 - 2016), uno dei massimi interpreti italiani del reportage e dell’immagine sociale, radicale osservatore delle marginalità e delle forme di reclusione, delle utopie collettive e della loro dissoluzione, la mostra antologica Luciano D’Alessandro. L’ultimo idealista, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 27 aprile al 5 settembre 2021. L’esposizione è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è prodotta dallo Studio Bibliografico Marini – Archivio Luciano D’Alessandro con i servizi museali di Zetema Progetto Cultura. A cura di Roberto Lacarbonara.…
Leggi ancora