Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Brescia: le “Musiche Invisibili” nella Grande Notte del Jazz di Andrea Ruggeri nel segno di Calvino

BRESCIA - Sabato 26 marzo debutta a Brescia, in occasione della Grande Notte del Jazz, il progetto "Musiche Invisibili" di Andrea Ruggeri, omaggio alle Città Invisibili di Italo Calvino, nell’anno del cinquantenario della pubblicazione (1972). Alla guida di un ensemble composto da ben tredici musicisti, il batterista e percussionista di origine sarde presenta per la prima volta al pubblico una traduzione in musica delle suggestioni suscitate dalla lettura del romanzo, rendendo un tributo a uno dei più importanti autori e intellettuali italiani. L’impegno letterario, civile e politico di Calvino fornisce delle soluzioni a temi attuali, allontanando i lettori dalla ricerca di gratificazioni immediate a favore di una evoluzione…
Leggi ancora

Brescia: le “Musiche Invisibili” nella Grande Notte del Jazz di Andrea Ruggeri nel segno di Calvino

BRESCIA - Sabato 26 marzo debutta a Brescia, in occasione della Grande Notte del Jazz, il progetto "Musiche Invisibili" di Andrea Ruggeri, omaggio alle Città Invisibili di Italo Calvino, nell’anno del cinquantenario della pubblicazione (1972). Alla guida di un ensemble composto da ben tredici musicisti, il batterista e percussionista di origine sarde presenta per la prima volta al pubblico una traduzione in musica delle suggestioni suscitate dalla lettura del romanzo, rendendo un tributo a uno dei più importanti autori e intellettuali italiani. L’impegno letterario, civile e politico di Calvino fornisce delle soluzioni a temi attuali, allontanando i lettori dalla ricerca di gratificazioni immediate a favore di una evoluzione…
Leggi ancora

Brescia: le “Musiche Invisibili” nella Grande Notte del Jazz di Andrea Ruggeri nel segno di Calvino

BRESCIA - Sabato 26 marzo debutta a Brescia, in occasione della Grande Notte del Jazz, il progetto "Musiche Invisibili" di Andrea Ruggeri, omaggio alle Città Invisibili di Italo Calvino, nell’anno del cinquantenario della pubblicazione (1972). Alla guida di un ensemble composto da ben tredici musicisti, il batterista e percussionista di origine sarde presenta per la prima volta al pubblico una traduzione in musica delle suggestioni suscitate dalla lettura del romanzo, rendendo un tributo a uno dei più importanti autori e intellettuali italiani. L’impegno letterario, civile e politico di Calvino fornisce delle soluzioni a temi attuali, allontanando i lettori dalla ricerca di gratificazioni immediate a favore di una evoluzione…
Leggi ancora