Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: agli arresti per truffa due immobiliaristi. Prendevano caparre per case senza accendere mutui

ROMA - Sono due le persone agli arresti domiciliari per una truffa nel settore immobiliare e ipotesi di bancarotta fraudolenta e auto-riciclaggio. Con un provvedimento  del G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica - è stata eseguita l'ordinanza dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma nei confronti di questi due imprenditori che promuovevano la vendita fittizia di immobili a prezzi nettamente inferiori a quelli di mercato senza accendere pratiche di mutuo ma pagando piccole rate. Dopo aver incassato la caparra confirmatoria, i due procrastinavano la stipula del rogito, adducendo sopraggiunti impedimenti e, dopo estenuanti rinvii, proponevano…
Leggi ancora

Roma: agli arresti per truffa due immobiliaristi. Prendevano caparre per case senza accendere mutui

ROMA - Sono due le persone agli arresti domiciliari per una truffa nel settore immobiliare e ipotesi di bancarotta fraudolenta e auto-riciclaggio. Con un provvedimento  del G.I.P. del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica - è stata eseguita l'ordinanza dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma nei confronti di questi due imprenditori che promuovevano la vendita fittizia di immobili a prezzi nettamente inferiori a quelli di mercato senza accendere pratiche di mutuo ma pagando piccole rate. Dopo aver incassato la caparra confirmatoria, i due procrastinavano la stipula del rogito, adducendo sopraggiunti impedimenti e, dopo estenuanti rinvii, proponevano…
Leggi ancora

Mutui: come rinegoziarli per evitare il contenzioso con le banche. La formula “Restart”

MILANO - Si chiama “Restart”, il modello finanziario per sostituire il mutuo  in sofferenza con un nuovo mutuo che era stato presentato già lo scorso anno da Bayview Italia, la società specializzata nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ma che ne ha aggiornato la formula. L’impennata dei tassi d’interesse del costo del denaro è quella dei mutui passata da poco meno del 2% negli anni scorsi per superare il 4% di questi mesi dopo gli interventi della BCE. Una situazione che ha fatto lievitare i crediti delle banche per i quali la riscossione è incerta sia in termini di…
Leggi ancora

Mutui: come rinegoziarli per evitare il contenzioso con le banche. La formula “Restart”

MILANO - Si chiama “Restart”, il modello finanziario per sostituire il mutuo  in sofferenza con un nuovo mutuo che era stato presentato già lo scorso anno da Bayview Italia, la società specializzata nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ma che ne ha aggiornato la formula. L’impennata dei tassi d’interesse del costo del denaro è quella dei mutui passata da poco meno del 2% negli anni scorsi per superare il 4% di questi mesi dopo gli interventi della BCE. Una situazione che ha fatto lievitare i crediti delle banche per i quali la riscossione è incerta sia in termini di…
Leggi ancora

Mutui, FABI: 14,9 mld di rate non pagate dalle famiglie per rialzo tassi e inflazione

ROMA - Quasi un milione di famiglie italiane non hanno pagato rate di mutui e prestiti vari per 14,9 mld di euro. Lo ha fatto sapere la Fabi (Federazione autonoma bancari italiani). "L'aumento del costo del denaro, l'incremento dei tassi e la corsa dell'inflazione" sono tra le cause delle insolvenze, poiché "riducono il reddito disponibile e mettono in difficoltà i clienti delle banche".Le rate dei mutui non pagate ammontano a 6,8 mld, quelle del credito al consumo a 3,7.I restanti mld sono arretrati per altri prestiti.
Leggi ancora

Mutui, FABI: 14,9 mld di rate non pagate dalle famiglie per rialzo tassi e inflazione

ROMA - Quasi un milione di famiglie italiane non hanno pagato rate di mutui e prestiti vari per 14,9 mld di euro. Lo ha fatto sapere la Fabi (Federazione autonoma bancari italiani). "L'aumento del costo del denaro, l'incremento dei tassi e la corsa dell'inflazione" sono tra le cause delle insolvenze, poiché "riducono il reddito disponibile e mettono in difficoltà i clienti delle banche".Le rate dei mutui non pagate ammontano a 6,8 mld, quelle del credito al consumo a 3,7.I restanti mld sono arretrati per altri prestiti.
Leggi ancora

Mutui: Giorgetti (Mef): “Occorre allungare la durata”. Patuanelli (ABI) “E’ possibile”

ROMA - “Ritengo indispensabile e urgente che si raggiunga un accordo per un allungamento della durata dei mutui a tasso variabile così da mitigare l'impatto talvolta insostenibile dell'incremento delle rate a carico delle famiglie".  Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo all’assemblea dell' Abi. Stessa rata, ma durata del mutuo più lunga. È questo il suggerimento che il governo ha dato alle banche per aiutare famiglie e imprese ad affrontare il caro-mutui legato al tasso variabile che si è alzato.L’intervento del Presidente dell’ABI, Patuanelli va a sorpresa in questa direzione: “noi disponibili all’allungamento”. “Le banche in Italia mantengono…
Leggi ancora

Mutui: Giorgetti (Mef): “Occorre allungare la durata”. Patuanelli (ABI) “E’ possibile”

ROMA - “Ritengo indispensabile e urgente che si raggiunga un accordo per un allungamento della durata dei mutui a tasso variabile così da mitigare l'impatto talvolta insostenibile dell'incremento delle rate a carico delle famiglie".  Lo ha detto il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti intervenendo all’assemblea dell' Abi. Stessa rata, ma durata del mutuo più lunga. È questo il suggerimento che il governo ha dato alle banche per aiutare famiglie e imprese ad affrontare il caro-mutui legato al tasso variabile che si è alzato.L’intervento del Presidente dell’ABI, Patuanelli va a sorpresa in questa direzione: “noi disponibili all’allungamento”. “Le banche in Italia mantengono…
Leggi ancora

BCE: ad aprile prezzo del denaro il più alto da 10 anni. I rialzo dei mutui blocca l’immobiliare

FRANCOFORTE - "La Bce ritiene che le prospettive per la crescita e l'inflazione restano al- tamente incerte". E' quanto riporta il nuovo bollettino economico della Bce. "L'inflazione è in calo ma dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato",per questo occorre farla tornare all'obiettivo del 2% nel medio termine",scrive Bce che sottolinea l'aumento del costo del credito. "Ad aprile i tassi sui prestiti hanno raggiunto il livello più elevato da oltre 10 anni, toccando il 4,4% per le imprese,il 3,4% per mutui ipotecari"
Leggi ancora

BCE: ad aprile prezzo del denaro il più alto da 10 anni. I rialzo dei mutui blocca l’immobiliare

FRANCOFORTE - "La Bce ritiene che le prospettive per la crescita e l'inflazione restano al- tamente incerte". E' quanto riporta il nuovo bollettino economico della Bce. "L'inflazione è in calo ma dovrebbe rimanere troppo elevata per un periodo di tempo troppo prolungato",per questo occorre farla tornare all'obiettivo del 2% nel medio termine",scrive Bce che sottolinea l'aumento del costo del credito. "Ad aprile i tassi sui prestiti hanno raggiunto il livello più elevato da oltre 10 anni, toccando il 4,4% per le imprese,il 3,4% per mutui ipotecari"
Leggi ancora