Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Editoria, “Napoli Civile” il saggio di Michele Rak sulla cultura che si affermò nella vita sociale del Regno

ROMA - Nel corso del Seicento a Napoli c’è una trasformazione sociale caratterizzata dal basso. E’ il popolo civile che in una articolazione emergente quanto complessa , si appropria della conoscenze della Modernità: i libri, i musei, le accademie, la filosofia naturale, il diritto, le scienze applicate, la medicina, le arti visive. E’ quanto afferma lo scrittore e storico Michele Rak nel suo ultimi libro “Napoli Civile” pubblicato nella collana Sabir dell’editore Argo. “Il Popolo Civile - scrive Rak - si impadronisce dei dirompenti strumenti per comunicare con le folle cittadine - il teatro, le feste, la letteratura, la musica,…
Leggi ancora