Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consiglio Europeo: la roadmap dell’UE per la sicurezza con la Strategic Compass affidata a Borrell

BRDO (SLOVENIA) - "L'UE è un convinto sostenitore del multilateralismo (riferito ad ONU, G20, G7, ecc.) e un difensore di un ordine internazionale basato su regole". La puntualizzazione  del presidente Charles Michel al Consiglio d'Europa informale a Brdo in Slovania ha tutta l'aria di voler essere una sottolineatura rispettto a possibili diverse posizioni di alcuni paesi membri."L'UE è aperta al mondo e rifiuta il protezionismo. Ci impegniamo a lavorare con i nostri alleati e partner che la pensano allo stesso modo, in particolare gli Stati Uniti e all'interno della NATO, che è la pietra angolare della nostra sicurezza - continua…
Leggi ancora

Sommergibili nucleari, Le Drian: “È crisi grave. Un oltraggio. La NATO dovrà tenerne conto”

ROMA - "Influirà sul futuro della Nato" la "grave crisi" aperta dall'Australia che ha cancellato un contratto da 66 miliardi di dollari per l'acquisto di sottomarini francesi optando per sommergibili Usa, alleandosi in funzione anti-cinese con Usa e Regno Unito. Così il ministro degli Esteri francese, Le Drian, definendo le tre nazioni "alleati passati", accusandole di "menzogne e doppiezza". E' "crisi grave, una enorme violazione della fiducia, un oltraggio. La Nato dovrà tenerne conto".
Leggi ancora

Sommergibili nucleari, Le Drian: “È crisi grave. Un oltraggio. La NATO dovrà tenerne conto”

ROMA - "Influirà sul futuro della Nato" la "grave crisi" aperta dall'Australia che ha cancellato un contratto da 66 miliardi di dollari per l'acquisto di sottomarini francesi optando per sommergibili Usa, alleandosi in funzione anti-cinese con Usa e Regno Unito. Così il ministro degli Esteri francese, Le Drian, definendo le tre nazioni "alleati passati", accusandole di "menzogne e doppiezza". E' "crisi grave, una enorme violazione della fiducia, un oltraggio. La Nato dovrà tenerne conto".
Leggi ancora

Nato: la Cina finisce nella lista dei “rischi per la sicurezza” dell’Alleanza Atlantica e Pechino reagisce

CINA - Dopo aver accusato il G7 di "manipolazione dell'informazione" questa volta il governo di Pechino accusa la Nato di "creare scontri". Il motivo della reazione del paese asiatico è l'accordo raggiunto dagli alleati, nel summit di ieri a Bruxelles, di un'azione comune di contrasto alle politiche spesso aggressive di Pechino. Una nota dell'ambasciata cinese in Ue sollecita l'Alleanza atlantica a "vedere razionalmente lo sviluppo della Cina, a smettere con le 'teoria della minaccia cinese'e a non usare interessi e diritti della Cina come scuse per manipolare la politica del gruppo". Nel vertice Nato di ieri a Bruxelles, la Cina…
Leggi ancora

Summit Alleanza Atlantica, Draghi:”Siamo qui per riaffermarla e costruirla più forte”

BRUXELLES - "Questo summit è una continuazione del G7, fa parte del processo di ricostruzione e della riaffermazione delle alleanze fondamentali degli Usa che erano state come dire indebolite dalla precedente amministrazione". Lo ha detto Draghi al quartier generale della Nato per il summit dell'Alleanza Atlantica che si tiene a Bruxelles. "Siamo qui per la riaffermazione dell' alleanza transatlantica" ma "anche per riaffermare l'importanza dell'Ue. Una Ue più forte significa un'Alleanza più forte", ha spiegato poi Draghi. L'ordine del giorno dei leader della NATO prevede un'ampia gamma di questioni al vertice di Bruxelles compresi i temi principali dell'iniziativa NATO 2030:…
Leggi ancora

Biden dà il via al countdown del ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan

WASHINGTON - Il ritiro delle truppe dall'Afghanistan da parte dell'esercito USA  fa il countdown. Lo ha voluto il presidente americano, Joe Biden. "E' ora di porre fine" alla più lunga guerra americana, è il messaggio che il capo della Casa Bianca ha voluto dare alla nazione. "Non possiamo continuare il ciclo di estensione o espansione della nostra presenza militare in Afghanistan sperando di creare le condizioni ideali per il nostro ritiro, aspettandoci un risultato diverso", ha detto  in un discorso in cui ha anche ricordato l'amato figlio Beau, scomparso 6 anni fa, che prestò servizio in Iraq. "Sono il quarto presidente americano a presiedere una presenza di truppe americane in…
Leggi ancora

Stoltenberg (NATO): “La Russia deve smettere l’aggressione alla Crimea”

USA - La Russia deve "immediatamente cessare la sua aggressiva militarizzazione lungo la frontiera con l'Ucraina e nella Crimea occupata". Lo sostengono il segretario di Stato Usa, Anthony Blinken, e il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, come riferisce il Dipartimento di Stato americano. Blinken e Stoltenberg si sono confrontati prima della trasferta a Bruxelles del capo della diplomazia Usa, prevista questa settimana.
Leggi ancora

Caso Biot, Guerini (Difesa): Nessuna fuga di documenti top secret ma resta un reato contro i valori militari

ROMA - Il caso di spionaggio che ha visto coinvolto l’ufficiale della Marina militare, Walter Biot ora in carcere, prende dimensioni meno compromettenti per la sicurezza italiana pur restando le violazioni commesse dal militare. "C'è il segreto istruttorio, finché la Procura non consentirà d'accedere agli atti per prendere visione dei documenti oggetto d' indagine".Così il ministro Guerini alle Commissioni Difesa di Camera e Senato. Ma il ministro aggiunge “Biot era titolare di un incarico che lo autorizzava a visionare materiale classificato, non documenti di policy e di gestione delle operazioni su capacità nazionali o Nato”. Poi, aggiunge Guerini: “per quanto…
Leggi ancora

Forum Internazionali: l’autoritarismo di Pechino che non riconosce l’indipendenza di Taiwan

PECHINO - Non solo il braccio di ferro tra il governo di Pechino e gli intellettuali di Hong Kong continua ad alimentare la convinzione che il grande paese asiatico non ha nessuna intenzione di volersi aprire alla democrazia ma è anche il suo rapporto problematico con Taiwan. Pechino continua a considerare l'isola come parte del suo territorio e non come un paese indipendente e democraticamente all’avanguardia. Una delle conseguenze di tale posizione sta nel fatto che la Cina ha ottenuto, nel tempo, l’esclusione quasi totale di Taiwan dalle organizzazioni e dai forum internazionali. Fa eccezione forse solo la NATO che,…
Leggi ancora

Forum Internazionali: l’autoritarismo di Pechino che non riconosce l’indipendenza di Taiwan

PECHINO - Non solo il braccio di ferro tra il governo di Pechino e gli intellettuali di Hong Kong continua ad alimentare la convinzione che il grande paese asiatico non ha nessuna intenzione di volersi aprire alla democrazia ma è anche il suo rapporto problematico con Taiwan. Pechino continua a considerare l'isola come parte del suo territorio e non come un paese indipendente e democraticamente all’avanguardia. Una delle conseguenze di tale posizione sta nel fatto che la Cina ha ottenuto, nel tempo, l’esclusione quasi totale di Taiwan dalle organizzazioni e dai forum internazionali. Fa eccezione forse solo la NATO che,…
Leggi ancora