Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Forum Internazionali: l’autoritarismo di Pechino che non riconosce l’indipendenza di Taiwan

PECHINO - Non solo il braccio di ferro tra il governo di Pechino e gli intellettuali di Hong Kong continua ad alimentare la convinzione che il grande paese asiatico non ha nessuna intenzione di volersi aprire alla democrazia ma è anche il suo rapporto problematico con Taiwan. Pechino continua a considerare l'isola come parte del suo territorio e non come un paese indipendente e democraticamente all’avanguardia. Una delle conseguenze di tale posizione sta nel fatto che la Cina ha ottenuto, nel tempo, l’esclusione quasi totale di Taiwan dalle organizzazioni e dai forum internazionali. Fa eccezione forse solo la NATO che,…
Leggi ancora

Missioni Afganistan e Iran: gli Usa si ritirano. Guerini (Difesa): “Noi intendiamo decidere con i paesi partner della Nato”

ROMA - La decisione americana di ritirare le truppe da Afghanistan e Iran è presa e lo era già da tempo anche se era stato fissato un tempo per un ritiro graduale. Sul fronte italiano, il ministro della Difesa Guerini in audizione in Parlamento ha detto: "Alla luce delle condizioni di garanzia attraverso le quali la missione continua, penso che l'Italia continuerà a fare la propria parte". Poi ha aggiunto di averne parlato con Stoltenberg, segretario generale della Nato,spiegando che l'Italia intende"decidere insieme"ai Paesi partner i passi da affrontare. La Nato deciderà a febbraio se e come proseguire la missione.
Leggi ancora

Missioni Afganistan e Iran: gli Usa si ritirano. Guerini (Difesa): “Noi intendiamo decidere con i paesi partner della Nato”

ROMA - La decisione americana di ritirare le truppe da Afghanistan e Iran è presa e lo era già da tempo anche se era stato fissato un tempo per un ritiro graduale. Sul fronte italiano, il ministro della Difesa Guerini in audizione in Parlamento ha detto: "Alla luce delle condizioni di garanzia attraverso le quali la missione continua, penso che l'Italia continuerà a fare la propria parte". Poi ha aggiunto di averne parlato con Stoltenberg, segretario generale della Nato,spiegando che l'Italia intende"decidere insieme"ai Paesi partner i passi da affrontare. La Nato deciderà a febbraio se e come proseguire la missione.
Leggi ancora

Missioni Afganistan e Iran: gli Usa si ritirano. Guerini (Difesa): “Noi intendiamo decidere con i paesi partner della Nato”

ROMA - La decisione americana di ritirare le truppe da Afghanistan e Iran è presa e lo era già da tempo anche se era stato fissato un tempo per un ritiro graduale. Sul fronte italiano, il ministro della Difesa Guerini in audizione in Parlamento ha detto: "Alla luce delle condizioni di garanzia attraverso le quali la missione continua, penso che l'Italia continuerà a fare la propria parte". Poi ha aggiunto di averne parlato con Stoltenberg, segretario generale della Nato,spiegando che l'Italia intende"decidere insieme"ai Paesi partner i passi da affrontare. La Nato deciderà a febbraio se e come proseguire la missione.
Leggi ancora

Bielorussia: ritorno in piazza conto Lukashenko che accusa la NATO di truppe ai confini

MINSK (BIELORUSSIA) - Decine di migliaia di persone sono scese in piazza per la seconda domenica,in Bielorussia, contro il presidente Lukashenko, confermato 15 giorni fa dalle elezioni per il sesto mandato consecutivo. Voto che neanche l'Unione Europea ha ufficialmente riconosciuto. Dalla vicina Lituania, dove si è rifugiata,la candidata d'opposizione Tikhanovskaya chiede "dialogo e liberazione dei dissidenti". Lukashenko apparso in mimetica vicino al confine polacco, accusa la Nato di aver spostato truppe ai confini. Immediata la smentita dell’Alleanza. 
Leggi ancora