Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

NATO: l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo presidente del comitato dell’Alleanza Atlantica

ROMA - L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo presidente del comitato militare della Nato,massima carica militare nell'Alleanza.Succede all'ammiraglio olandese Robert Bauer. Il presidente dirige il comitato militare ed è il principale consulente del segretario generale e del Consiglio atlantico.Ha inoltre anche un importante ruolo pubblico essendo il portavoce militare più alto dell' Alleanza su tutte le questioni militari Cavo Dragone si è detto "onorato dalla fiducia",sottolineando il"riconoscimento del ruolo fondamentale dell'Italia".
Leggi ancora

NATO: l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo presidente del comitato dell’Alleanza Atlantica

ROMA - L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo presidente del comitato militare della Nato,massima carica militare nell'Alleanza.Succede all'ammiraglio olandese Robert Bauer. Il presidente dirige il comitato militare ed è il principale consulente del segretario generale e del Consiglio atlantico.Ha inoltre anche un importante ruolo pubblico essendo il portavoce militare più alto dell' Alleanza su tutte le questioni militari Cavo Dragone si è detto "onorato dalla fiducia",sottolineando il"riconoscimento del ruolo fondamentale dell'Italia".
Leggi ancora

NATO: l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo presidente del comitato dell’Alleanza Atlantica

ROMA - L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è il nuovo presidente del comitato militare della Nato,massima carica militare nell'Alleanza.Succede all'ammiraglio olandese Robert Bauer. Il presidente dirige il comitato militare ed è il principale consulente del segretario generale e del Consiglio atlantico.Ha inoltre anche un importante ruolo pubblico essendo il portavoce militare più alto dell' Alleanza su tutte le questioni militari Cavo Dragone si è detto "onorato dalla fiducia",sottolineando il"riconoscimento del ruolo fondamentale dell'Italia".
Leggi ancora

Scenari di guerra, Medvedev: “L’uso di armi nucleari una opzione estrema ma NATO smetta di soffiare sul fuoco”

MOSCA - Medvedev: "Nato non alimenti la guerra" "Se il blocco Nato si pone sul piano della realtà, se smette di soffiare sul fuoco della guerra in Ucraina, il con- flitto può essere concluso senza costi per l'umanità, almeno senza nuovi costi" Così il vicecapo del Consiglio di Sicurezza russo, Medvedev, alla tv al Arabiya Medvedev ha poi definito l'uso di armi nucleari da parte della Russia una "opzione estrema". "La decisione qui, ovviamente, viene presa dal comandante supremo in capo, cioè dal presidente del Paese. I rischi sono elevati,ma ciò non significa che siano irreversibili".
Leggi ancora

Scenari di guerra, Medvedev: “L’uso di armi nucleari una opzione estrema ma NATO smetta di soffiare sul fuoco”

MOSCA - Medvedev: "Nato non alimenti la guerra" "Se il blocco Nato si pone sul piano della realtà, se smette di soffiare sul fuoco della guerra in Ucraina, il con- flitto può essere concluso senza costi per l'umanità, almeno senza nuovi costi" Così il vicecapo del Consiglio di Sicurezza russo, Medvedev, alla tv al Arabiya Medvedev ha poi definito l'uso di armi nucleari da parte della Russia una "opzione estrema". "La decisione qui, ovviamente, viene presa dal comandante supremo in capo, cioè dal presidente del Paese. I rischi sono elevati,ma ciò non significa che siano irreversibili".
Leggi ancora

Scenari di guerra, Medvedev: “L’uso di armi nucleari una opzione estrema ma NATO smetta di soffiare sul fuoco”

MOSCA - Medvedev: "Nato non alimenti la guerra" "Se il blocco Nato si pone sul piano della realtà, se smette di soffiare sul fuoco della guerra in Ucraina, il con- flitto può essere concluso senza costi per l'umanità, almeno senza nuovi costi" Così il vicecapo del Consiglio di Sicurezza russo, Medvedev, alla tv al Arabiya Medvedev ha poi definito l'uso di armi nucleari da parte della Russia una "opzione estrema". "La decisione qui, ovviamente, viene presa dal comandante supremo in capo, cioè dal presidente del Paese. I rischi sono elevati,ma ciò non significa che siano irreversibili".
Leggi ancora

Consiglio leader europei a Budapest: futuro relazioni Transantlantiche e incognita Ucraina

BUDAPEST - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,oggi venerdì 8 novembre, sarà ancora a Budapest per partecipare alla Riunione informale dei Capi di Stato e di governo del Consiglio europeo. Ieri nella cena ufficiale, sono stati molti i temi su cui ci sono stati scambi alla luce di nuovi scenari geopolitici. Il tema degli Affari Esteri resta  uno degli argomenti della giornata odierna, con gli sviluppi delle relazioni transatlantiche dopo l'elezione di Donald Trump e ancora  gli ultimi sviluppi dopo il voto in Georgia e la grande questione tra Israele e l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel…
Leggi ancora

Consiglio leader europei a Budapest: futuro relazioni Transantlantiche e incognita Ucraina

BUDAPEST - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,oggi venerdì 8 novembre, sarà ancora a Budapest per partecipare alla Riunione informale dei Capi di Stato e di governo del Consiglio europeo. Ieri nella cena ufficiale, sono stati molti i temi su cui ci sono stati scambi alla luce di nuovi scenari geopolitici. Il tema degli Affari Esteri resta  uno degli argomenti della giornata odierna, con gli sviluppi delle relazioni transatlantiche dopo l'elezione di Donald Trump e ancora  gli ultimi sviluppi dopo il voto in Georgia e la grande questione tra Israele e l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel…
Leggi ancora

Consiglio leader europei a Budapest: futuro relazioni Transantlantiche e incognita Ucraina

BUDAPEST - Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,oggi venerdì 8 novembre, sarà ancora a Budapest per partecipare alla Riunione informale dei Capi di Stato e di governo del Consiglio europeo. Ieri nella cena ufficiale, sono stati molti i temi su cui ci sono stati scambi alla luce di nuovi scenari geopolitici. Il tema degli Affari Esteri resta  uno degli argomenti della giornata odierna, con gli sviluppi delle relazioni transatlantiche dopo l'elezione di Donald Trump e ancora  gli ultimi sviluppi dopo il voto in Georgia e la grande questione tra Israele e l'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel…
Leggi ancora

Economia Italia, Giorgetti: “Non sarei stupito da un rialzo del Pil. Prospettive incoraggianti”

ROMA - "Non sarei stupito da una revisione al rialzo delle stime preliminari del Pil 2024". Così il ministro dell'Economia Giorgetti in audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sulla Manovra sottolineando il "notevole incre- mento dell'occupazione" e le prospettive a breve termine "incoraggianti". Con "la credibilità del governo e la prudenza" spread dimezzato, aggiunge. Sul fronte della Difesa, "l'obiettivo del 2% del Pil richiesto dalla Nato risulta molto ambizioso" e "non del tutto compatibile" con vincoli governance Ue.
Leggi ancora