Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nautica: archiviata Cannes la vetrina della nautica mondiale si trasferisce a Genova con l’apertura del 21 settembre

GENOVA - Il Salone internazionale della nautica di Genova ritorna dal 21 al 26 settembre nei padiglioni della fiera ligure con la vetrina di oltre 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, per un totale di oltre 1000 imbarcazioni  – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).“Un evento – aveva dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica presentando il salone  – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi…
Leggi ancora

Nautica: archiviata Cannes la vetrina della nautica mondiale si trasferisce a Genova con l’apertura del 21 settembre

GENOVA - Il Salone internazionale della nautica di Genova ritorna dal 21 al 26 settembre nei padiglioni della fiera ligure con la vetrina di oltre 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, per un totale di oltre 1000 imbarcazioni  – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).“Un evento – aveva dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica presentando il salone  – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi…
Leggi ancora

Nautica: archiviata Cannes la vetrina della nautica mondiale si trasferisce a Genova con l’apertura del 21 settembre

GENOVA - Il Salone internazionale della nautica di Genova ritorna dal 21 al 26 settembre nei padiglioni della fiera ligure con la vetrina di oltre 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, per un totale di oltre 1000 imbarcazioni  – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).“Un evento – aveva dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica presentando il salone  – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi…
Leggi ancora

Nautica: archiviata Cannes la vetrina della nautica mondiale si trasferisce a Genova con l’apertura del 21 settembre

GENOVA - Il Salone internazionale della nautica di Genova ritorna dal 21 al 26 settembre nei padiglioni della fiera ligure con la vetrina di oltre 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, per un totale di oltre 1000 imbarcazioni  – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).“Un evento – aveva dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica presentando il salone  – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi…
Leggi ancora

Nautica: l’Heritage 15 del cantiere Castagnola di Lavagna, un ‘Classic’ hi-tech di mogano

LAVAGNA - Mescolare elementi classici non solo nel design ma anche nei materiali e aggiungere fibra di carbonio per rendere tutto più hi-tech e contemporaneo, è la formula semplice ed efficace per il successo del nuovo Castagnola Heritage 15 nato nei cantieri di Lavagna nei pressi di Genova. È una barca a motore di 15 metri che utilizza un procedimento brevettato, ideato dal maestro d’ascia Gabriele Maestri, con il nome di Wood in Tech Skin con cui il fasciame in massello di mogano viene realizzato con la tecnica dello ‘strip-planking’ abbinata a un processo di laminazione: la superficie esterna dello scafo…
Leggi ancora

Nautica: l’Heritage 15 del cantiere Castagnola di Lavagna, un ‘Classic’ hi-tech di mogano

LAVAGNA - Mescolare elementi classici non solo nel design ma anche nei materiali e aggiungere fibra di carbonio per rendere tutto più hi-tech e contemporaneo, è la formula semplice ed efficace per il successo del nuovo Castagnola Heritage 15 nato nei cantieri di Lavagna nei pressi di Genova. È una barca a motore di 15 metri che utilizza un procedimento brevettato, ideato dal maestro d’ascia Gabriele Maestri, con il nome di Wood in Tech Skin con cui il fasciame in massello di mogano viene realizzato con la tecnica dello ‘strip-planking’ abbinata a un processo di laminazione: la superficie esterna dello scafo…
Leggi ancora

Nautica: lo yacht NY40 del cantiere marchigiano Nerea si prepara al debutto mondiale a Cannes

VENEZIA - Una preview al Salone Nautico di Venezia del Nerea Yacht NY40, non poteva avere location miglior per quel mix tra arte, tradizione e atmosfere che solo la città lagunare Sa regalare. Gli ingredienti che si "leggono" negli stilemi del NY40,derivati dalla sorella minore NY24, ma che con gli spazi dilatati assumono una resa assolutamente diversa, appariranno evidenti nel debutto in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival 2022, dal 6 all’11 settembre 2022. Lo spiccato carattere sportivo, con carena solida e performante progettata dall’ingegner Maurizio Zuccheri (Zuccheri Yacht Design), risulta estremamente riconoscibile, grazie al tratto distintivo dei designer…
Leggi ancora

Nautica: lo yacht NY40 del cantiere marchigiano Nerea si prepara al debutto mondiale a Cannes

VENEZIA - Una preview al Salone Nautico di Venezia del Nerea Yacht NY40, non poteva avere location miglior per quel mix tra arte, tradizione e atmosfere che solo la città lagunare Sa regalare. Gli ingredienti che si "leggono" negli stilemi del NY40,derivati dalla sorella minore NY24, ma che con gli spazi dilatati assumono una resa assolutamente diversa, appariranno evidenti nel debutto in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival 2022, dal 6 all’11 settembre 2022. Lo spiccato carattere sportivo, con carena solida e performante progettata dall’ingegner Maurizio Zuccheri (Zuccheri Yacht Design), risulta estremamente riconoscibile, grazie al tratto distintivo dei designer…
Leggi ancora

Nautica: è del cantiere genovese Tankoa il primo maxi-yacht a propulsione ibrida con una autonomia di 4 mila miglia

GENOVA - La sostenibilità della mobilità passa dalle quattroruote alle imbarcazioni. A sperimentare l’uso dell’ibrido in mare è il megayacht Bintador, il primo yacht nella gamma S501 di 50 metri del cantiere genovese Tankoa. Questo modello, alimentato da un pacchetto di propulsione ibrida di ultima generazione, è stato premiato al Boat International 2020 World Superyacht Award come miglior “Displacement Motor Yachts Below 499GT – 40M and above”. In sostanza si tratta di tre modalità di navigazione di cui può disporre questo maxi yacht da 50 metri in acciaio: modalità Diesel Electric Mode (DEM), con due generatori a velocità variabile che alimentano i motori elettrici. Con i motori principali…
Leggi ancora

Nautica: è del cantiere genovese Tankoa il primo maxi-yacht a propulsione ibrida con una autonomia di 4 mila miglia

GENOVA - La sostenibilità della mobilità passa dalle quattroruote alle imbarcazioni. A sperimentare l’uso dell’ibrido in mare è il megayacht Bintador, il primo yacht nella gamma S501 di 50 metri del cantiere genovese Tankoa. Questo modello, alimentato da un pacchetto di propulsione ibrida di ultima generazione, è stato premiato al Boat International 2020 World Superyacht Award come miglior “Displacement Motor Yachts Below 499GT – 40M and above”. In sostanza si tratta di tre modalità di navigazione di cui può disporre questo maxi yacht da 50 metri in acciaio: modalità Diesel Electric Mode (DEM), con due generatori a velocità variabile che alimentano i motori elettrici. Con i motori principali…
Leggi ancora