Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consiglio UE, Meloni al Senato: “Fermo no all’invio di truppe in Ucraina. Sarebbe escalation”

ROMA - "No all'invio di truppe in Ucraina, porterebbero una escalation pericolosa". Così il presidente del Consiglio Meloni al Senato in vista del Consiglio Ue e confermando le anticipazioni del ministro degli Esteri, Tajani stoppando anche le polemiche che avevano visto posizioni in contrasto con le dichiarazioni di Salvini. Sul post elezioni in Russia con il plebiscito di Putin, là premier ha detto: "Non ci si può sedere al tavolo con chi non ha mai rispettato gli accordi". Ricorda la morte di Navalny, nome "simbolo del sacrificio per la libertà che non sarà dimenticato". E ribadisce "la condanna a elezioni…
Leggi ancora

Elezioni Russia: già aperti i seggi di Kamchatka e Chukotka. Putin invoca il patriottismo

MOSCA - La Russia va al voto con la riconferma certa di Vladimir Putin dopo oltre venti anni al comando del paese. Aperti i primi seggi per votare alle elezioni presidenziali in Russia: iniziando da quelli in Kamchatka e Chukotka, le regioni più orientali del Paese. Si potrà votare fino a domenica 17 marzo. Le previsioni indicano che i tre giorni di voto porteranno, dunque, alla rielezione di Vladimir Putin per un quinto mandato ma sarà interessante vedere se ci sarà un plebiscito o se si noterà qualche crepa nel consenso. Il presidente russo ha invitato i cittadini a mostare…
Leggi ancora

Oscar 2023: Navalny di Daniel Roher vince nella categoria ‘Documentario’. Sul palco anche Julia

LOS ANGELES - L’Oscar 2023 per il miglio documentario è andato al documento-film Alexei Navalny per la regia di Daniel Roher e ripercorre la storia dell’oppositore del regime di Putin partendo dalla storia del suo avvelenamento in Russia fino alla sua detenzione. Il film ha vinto un premio ai BAFTA, ed è stato premiato a Sundance, 1 candidatura a Directors Guild, ha vinto un premio ai Producers Guild, In Italia al Box Office Navalny ha incassato 6,1 mila euro. Alla serata degli Oscar ha partecipato anche la moglie di Navalny, Julia.
Leggi ancora

Oscar 2023: Navalny di Daniel Roher vince nella categoria ‘Documentario’. Sul palco anche Julia

LOS ANGELES - L’Oscar 2023 per il miglio documentario è andato al documento-film Alexei Navalny per la regia di Daniel Roher e ripercorre la storia dell’oppositore del regime di Putin partendo dalla storia del suo avvelenamento in Russia fino alla sua detenzione. Il film ha vinto un premio ai BAFTA, ed è stato premiato a Sundance, 1 candidatura a Directors Guild, ha vinto un premio ai Producers Guild, In Italia al Box Office Navalny ha incassato 6,1 mila euro. Alla serata degli Oscar ha partecipato anche la moglie di Navalny, Julia.
Leggi ancora

Oscar 2023: Navalny di Daniel Roher vince nella categoria ‘Documentario’. Sul palco anche Julia

LOS ANGELES - L’Oscar 2023 per il miglio documentario è andato al documento-film Alexei Navalny per la regia di Daniel Roher e ripercorre la storia dell’oppositore del regime di Putin partendo dalla storia del suo avvelenamento in Russia fino alla sua detenzione. Il film ha vinto un premio ai BAFTA, ed è stato premiato a Sundance, 1 candidatura a Directors Guild, ha vinto un premio ai Producers Guild, In Italia al Box Office Navalny ha incassato 6,1 mila euro. Alla serata degli Oscar ha partecipato anche la moglie di Navalny, Julia.
Leggi ancora

Ginevra, niente nuova geopolitica nell’incontro tra Putin e Biden ma un accordo sulle armi nucleari

GINEVRA - Il presidente degli Stati Uniti, Biden, ha confermato che dopo il primo incontro ufficiale con il capo del Cremlino, Putin, è stata raggiunta una "dichiarazione congiunta sulle armi nucleari". Ha sottolineato che "i rapporti tra Usa e Russia devono essere stabili. La mia agenda non è contro la Russia,è per gli americani". E' stato un "dialogo sulla stabilità strategica", ha detto. "Molto tempo" dedicato alla cyber security (sicurezza informatica,ndr). Poi: "Continuerò a sollevare la questione Navalny". E "sosterrò la sovranità Ucraina". Poco prima nella conferenza stampa tenuta da Putin aveva sottolineato anche lui l’unico punto in realtà venuto…
Leggi ancora

Summit Nato, gli equilibri difficili dell’Alleanza Atlantica con Russia e Turchia

BRUXELLES - Il summit Nato in corso a Bruxelles sta agitando le acque dei rapporti internazionali considerati borderline ed ogni dichiarazione solleva un caso. Le considerazioni del G7 sui rapporti con la Cina ed ora su Russia e Turchia, hanno fatto scattare le reazioni. Il presidente russo Vladimir Putin dice in un'intervista alla Nbc che "sono ridicole" le accuse secondo cui la Russia è dietro gli attacchi informatici contro gli Stati Uniti. La questione è riferita agli hacker russi che avevano chiesto un riscatto digitale alla più grande compagnia di petrolio americana. Putin che, dopodomani incontrerà Biden, afferma che "non…
Leggi ancora

Mosca: la rete di attivisti di Navalny si scioglie. La Procura di Mosca ne aveva sospeso le attività per “estremismo”

MOSCA - Le maglie del presidente russo Putin si stringono intorno alla rete di attivisti legati a Navalny. Leonid Volkov,uno dei principali alleati di Alexiei Navalny, annuncia su Internet lo scioglimento della rete degli uffici dell'oppositore russo incarcerato. La procura di Mosca aveva infatti ordinato la sospensione delle attività degli uffici che coctituivano il network di attivisti. Gli uffici regionali di Navalny e il suo Fondo anticorruzione sono sotto accusa di "estremismo" da parte della procura, ma molti ritengono che l'accusa sia di matrice puramente politica.
Leggi ancora

Navalny, sciopero della fame: attivisti in piazza in 70 città russe per chiedere l’intervento medico

MOSCA - In oltre 70 città russe mercoledì 21 sono previste manifestazioni di sostegno all'oppositore Navalny, in sciopero della fame in carcere. La richiesta, così come già formulata dall'Unione europea e da gli Usa, è di concedere all'attivista l'arrivo di medici per monitorare il suo stato di salute.  L'iniziativa di piazza, alle 19 ora locale, coincide con l'annuale discorso del presidente Putin al Parlamento previsto alle 12 (le 11 in Italia). E' evidente che la protesta è finalizzata a riverberarsi sull'intervento di Putin e questo potrebbe non piacere al presidente russo. I cortei di protesta partiranno da  Vladivostok nell'estremo oriente.…
Leggi ancora

Navalny: L’Unione Europea chiede alla Russia di concedere una visita medica all’attivista

BRUXELLES - L'Unione europea è profondamente preoccupata per le notizie secondo cui la salute del politico dell'opposizione russa Alexei Navalny nella colonia penale continua a peggiorare ulteriormente. "Chiediamo alle autorità russe di garantirgli l'accesso immediato ai professionisti medici di cui si fida. - Si legge in una nota del Consiglio Ue - Le autorità russe sono responsabili della sicurezza e della salute dell'onorevole Navalny nella colonia penale, di cui teniamo conto.In seguito ai chiari messaggi trasmessi durante la visita dell'Alto Rappresentante a Mosca a febbraio in merito alla situazione del signor Navalny, l'UE continuerà a chiedere il suo rilascio immediato…
Leggi ancora