Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Futuro della Siria: si apre oggi a Bruxelles la quinta conferenza per il sostegno al termine del conflitto

BRUXELLES - L’Unione Europea e le Nazioni Unite presiedono congiuntamente la quinta Conferenza di Bruxelles sul "Sostenere il futuro della Siria e della regione" che si apre oggi con il format virtuale il 29 e proseguirà anche domani 30 marzo 2021. L'obiettivo della conferenza è quello di continuare il sostegno per il popolo siriano e mobilitare la comunità internazionale al fine di trovare una soluzione politica globale al conflitto. La quinta edizione delle Conferenze di Bruxelles affronterà anche le questioni umanitarie più critiche e rinnoverà il sostegno politico e finanziario della comunità internazionale ai vicini del Paese. La conferenza fornirà…
Leggi ancora

One Planet Summit for Biodiversity, i 4 pilastri di sfida sociale per il cambiamento degli stili di vita

PARIGI - La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell'importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire. Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà…
Leggi ancora

One Planet Summit for Biodiversity, i 4 pilastri di sfida sociale per il cambiamento degli stili di vita

PARIGI - La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell'importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire. Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà…
Leggi ancora

One Planet Summit for Biodiversity, i 4 pilastri di sfida sociale per il cambiamento degli stili di vita

PARIGI - La capitale francese ospita oggi 11 gennaio, un forum mondiale sulla buodiversità: il “One Planet Summit for Biodiversity”. La crisi sanitaria globale del COVID 19 è stata un drammatico promemoria dell'importanza della natura per la nostra vita quotidiana e per le nostre economie. La biodiversità, come si legge nel paper di presentazione del meeting, è la nostra assicurazione sulla vita. Tuttavia, il danno agli ecosistemi è senza precedenti e avrà importanti conseguenze sui nostri stili di vita nei decenni a venire. Secondo i sociologi, invertire questa tendenza è una grande sfida per il prossimo decennio in cui bisognerà…
Leggi ancora

Una risoluzione delle Nazioni Unite chiede alla Russia di porre fine all’occupazione della Crimea

NEW YORK - L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede alla Russia di porre fine quanto prima all'"occupazione temporanea" della Crimea, la penisola ucraina annessa nel 2014 da Mosca. La risoluzione -che affrontava il tema della militarizzazione di Crimea, Sebastopoli e parti del Mar Nero e del Mare d'Azov- è stata adottata da 63 Paesi, mentre 17 hanno votato contro e 62 si sono astenuti.Il testo,non vincolante, è stato proposto da 40 paesi tra cui Europa, Usa, Canada e Turchia.
Leggi ancora

Una risoluzione delle Nazioni Unite chiede alla Russia di porre fine all’occupazione della Crimea

NEW YORK - L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione che chiede alla Russia di porre fine quanto prima all'"occupazione temporanea" della Crimea, la penisola ucraina annessa nel 2014 da Mosca. La risoluzione -che affrontava il tema della militarizzazione di Crimea, Sebastopoli e parti del Mar Nero e del Mare d'Azov- è stata adottata da 63 Paesi, mentre 17 hanno votato contro e 62 si sono astenuti.Il testo,non vincolante, è stato proposto da 40 paesi tra cui Europa, Usa, Canada e Turchia.
Leggi ancora

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Aviazione Civile ma con i dati in rosso del trasporto aereo

ROMA - Ha poco da festeggiare la Giornata internazionale dell’aviazione civile che si celebra il 7 dicembre di ogni anno. L’iniziativa che è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite nel 1996 ratificando una celebrazione dell’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile in occasione dell’anniversario della firma della Convenzione internazionale dell’aviazione civile del 1944, nell’anno della pandemia registra il collasso delle compagnie aeree. La Iata stima perdite sino a 113 miliardi di dollari nel 2020 ed un calo di oltre il 25% dei ricavi globali per il trasporto aereo dei passeggeri.
Leggi ancora

Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Aviazione Civile ma con i dati in rosso del trasporto aereo

ROMA - Ha poco da festeggiare la Giornata internazionale dell’aviazione civile che si celebra il 7 dicembre di ogni anno. L’iniziativa che è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni unite nel 1996 ratificando una celebrazione dell’Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile in occasione dell’anniversario della firma della Convenzione internazionale dell’aviazione civile del 1944, nell’anno della pandemia registra il collasso delle compagnie aeree. La Iata stima perdite sino a 113 miliardi di dollari nel 2020 ed un calo di oltre il 25% dei ricavi globali per il trasporto aereo dei passeggeri.
Leggi ancora

Giornata Mondiale della Bicicletta: l’uso terapeutico della pedalata per prevenire infarti ed ictus

ROMA - Oggi 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, ufficialmente istituita dalla Nazioni Unite il 12 aprile 2018, che ha riconosciuto i benefici sociali e ambientali della bici come mezzo di trasporto semplice da mantenere, economico, affidabile, ecologico. Ma perché si festeggia la Giornata mondiale della bicicletta?Con questa giornata le Nazioni Unite hanno voluto riconoscere il contributo dell’attività fisica prodotta dall’andare in bicicletta allo sviluppo sostenibile della società. L’uso delle bici è un modo per diffondere l’importanza dell’educazione fisica, tra bambini e giovani. Un’attività regolare di moderata intensità, come può essere appunto il camminare o andare in bicicletta,…
Leggi ancora

Giornata Mondiale della Bicicletta: l’uso terapeutico della pedalata per prevenire infarti ed ictus

ROMA - Oggi 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, ufficialmente istituita dalla Nazioni Unite il 12 aprile 2018, che ha riconosciuto i benefici sociali e ambientali della bici come mezzo di trasporto semplice da mantenere, economico, affidabile, ecologico. Ma perché si festeggia la Giornata mondiale della bicicletta?Con questa giornata le Nazioni Unite hanno voluto riconoscere il contributo dell’attività fisica prodotta dall’andare in bicicletta allo sviluppo sostenibile della società. L’uso delle bici è un modo per diffondere l’importanza dell’educazione fisica, tra bambini e giovani. Un’attività regolare di moderata intensità, come può essere appunto il camminare o andare in bicicletta,…
Leggi ancora