Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Patologie neurologiche: la ricerca sui “trasmettitori” delle cellule al X° Congresso di Taormina

ROMA - Si chiamano recettori metabotropici e sono proteine delle membrane che assolvono alla funzione di tramettitori. Sono loro che inviano impulsi e segnali di interscambio tra le cellule del sistema nervoso. La loro funzione è centrale per stabilire terapie innovative considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative per patologie neurologiche e psichiatriche. Il X° Congresso Internazionale della ricerca neurofarmacologica,si è aperto oggi a Taormina (fino al 6 ottobre) con un calendario di sessioni dedicate alla gamma di meccanismi scatenanti di patoogie neurologiche come dolore cronico di origine neuropatica, malattia di Alzheimer, Parkinson, depressione, schizofrenia,…
Leggi ancora

Patologie neurologiche: la ricerca sui “trasmettitori” delle cellule al X° Congresso di Taormina

ROMA - Si chiamano recettori metabotropici e sono proteine delle membrane che assolvono alla funzione di tramettitori. Sono loro che inviano impulsi e segnali di interscambio tra le cellule del sistema nervoso. La loro funzione è centrale per stabilire terapie innovative considerati uno dei più promettenti bersagli verso i quali indirizzare terapie innovative per patologie neurologiche e psichiatriche. Il X° Congresso Internazionale della ricerca neurofarmacologica,si è aperto oggi a Taormina (fino al 6 ottobre) con un calendario di sessioni dedicate alla gamma di meccanismi scatenanti di patoogie neurologiche come dolore cronico di origine neuropatica, malattia di Alzheimer, Parkinson, depressione, schizofrenia,…
Leggi ancora

Alzheimer: all’Università di Milano-Bicocca le nuove frontiere della ricerca nella diagnosi precoce e le terapie più innovative

Per diagnosticare il rischio di Alzheimer basteranno una PET (tomografia a emissione di positroni) e una puntura lombare. La nuova tecnica diagnostica rileva l’accumulo di beta-amiloide, proteina che aggredisce i neuroni causandone la degenerazione, sia a livello cerebrale sia nel liquido cerebrospinale. È una delle novità che saranno presentate nel convegno NeuroMi in corso all’Università di Milano-Bicocca fino a venerdì 8 luglio. Grazie alla combinazione di PET e puntura lombare, si delinea la possibilità di prevedere quali siano gli individui a rischio demenza prima della comparsa dei segni clinici, quando la funzione cognitiva è ancora normale o ne è stato…
Leggi ancora

Oggi a Expo Milano 2015 tavola rotonda su malnutrizione e funzioni del sistema nervoso

MILANO - Oggi dalle ore 11.00 alle ore 14.00, si terrà a Expo Milano 2015, presso lo spazio Bicocca del Cluster Mare, Isole e Cibo, la tavola rotonda “Feeding the Nervous System: correlazione tra malnutrizione e le funzioni del sistema nervoso”, in occasione della quale alcune tra le più importanti autorità italiane e internazionali nel campo della neurologia si confronteranno – alla presenza di istituzioni politiche responsabili del settore sanitario nazionale – sul tema della malnutrizione e delle sue conseguenze sulle funzioni cerebrali. La tavola rotonda, patrocinata dall’assessorato alla salute della Regione Lombardia, è finanziata ed organizzata dalla Camera di Commercio…
Leggi ancora

Happy neuro hour a Roma per la settimana mondiale del cervello

ROMA – “Nutrire il cervello. Dieta e malattie neurologiche” al centro della V° edizione della Settimana Mondiale del Cervello dal 16 al 22 marzo 2015 in tutta Italia. A Roma la Settimana Mondiale del Cervello va a teatro: • Happy Neuro Hour – spuntini di divulgazione scientifica, teatro, musica e magia Teatro Alba 20 marzo ore 20.00 Il dettaglio delle iniziative italiane della Settimana Mondiale del Cervello è consultabile online, all’indirizzo www.neuro.it. In un momento in cui, grazie anche a Expo Milano 2015, l’opinione pubblica è particolarmente sensibile alle questioni concernenti l’alimentazione, la SIN, Società Italiana di Neurologia, intende sottolineare…
Leggi ancora

Happy neuro hour a Roma per la settimana mondiale del cervello

ROMA – “Nutrire il cervello. Dieta e malattie neurologiche” al centro della V° edizione della Settimana Mondiale del Cervello dal 16 al 22 marzo 2015 in tutta Italia. A Roma la Settimana Mondiale del Cervello va a teatro: • Happy Neuro Hour – spuntini di divulgazione scientifica, teatro, musica e magia Teatro Alba 20 marzo ore 20.00 Il dettaglio delle iniziative italiane della Settimana Mondiale del Cervello è consultabile online, all’indirizzo www.neuro.it. In un momento in cui, grazie anche a Expo Milano 2015, l’opinione pubblica è particolarmente sensibile alle questioni concernenti l’alimentazione, la SIN, Società Italiana di Neurologia, intende sottolineare…
Leggi ancora

A Firenze “SIN-ergia: analisi e riflessioni sul futuro della neurologia in Italia”

FIRENZE – Oggi, 28 novembre, si svolge presso l’Hotel Marriot di Firenze l’incontro promosso dalla Sezione Toscana della Società Italiana di Neurologia (SIN). Obiettivo del consueto appuntamento annuale, quello di favorire il confronto tra i medici specialisti sulle nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche. L’incontro è l’occasione per presentare “SIN-ergia: analisi e riflessioni sul futuro della neurologia in Italia”, lo studio che ha analizzato l’offerta ed i setting assistenziali della neurologia in Italia, fornendo utili indicazioni sulle direttive di sviluppo di questa importante branca specialistica nel nostro Paese. “Lo Studio SIN-ergia – dichiara il Prof. Domenico Inzitari, Direttore della Stroke Unit dell’Azienda…
Leggi ancora

La Società Italiana di Neurologia (SIN) presenta a Roma “SIN-ergia: analisi e riflessioni sul futuro della neurologia in Italia”

ROMA – Mercoledì 26 novembre si svolgerà, presso la casa dell’Aviatore, l’incontro promosso dalla Sezione Lazio della Società Italiana di Neurologia (SIN) e della Società Scienze Neurologiche Ospedaliere (SNO). Obiettivo del consueto appuntamento annuale, quello di favorire il confronto tra i medici specialisti sulle nuove opportunità diagnostiche e terapeutiche. L’evento, coordinato dal Prof. Danilo Toni, Responsabile della Stroke Unit del Policlinico Umberto I di Roma sarà l’occasione per presentare “SIN-ergia: analisi e riflessioni sul futuro della neurologia in Italia”, lo studio che ha analizzato l’offerta ed i setting assistenziali della neurologia in Italia, fornendo utili indicazioni sulle direttive di sviluppo…
Leggi ancora