Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

G20: il futuro inclusivo e resiliente nel summit dei leader del mondo a Riad

ROMA - Il G 20 digitale e rigorosamente a distanza, iniziato ieri, ha affrontato i temi per il contenimento della pandemia e gli investimenti per scongiurare la grave crisi delle imprese e nella sessione odierna, i leader dei paesi membri si sono confrontati sul tema della Costruzione di un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente. Praticamente il mantra di Ursula von der Leyen che ormai è al centro del futuro del Vecchio Continente con il Next Generation UE. “L’impatto della pandemia non deve influenzare le sfide legate all'emergenza climatica e ambientale". Così il premier Conte al G20 di Riad. "Gli attuali…
Leggi ancora

G20: il futuro inclusivo e resiliente nel summit dei leader del mondo a Riad

ROMA - Il G 20 digitale e rigorosamente a distanza, iniziato ieri, ha affrontato i temi per il contenimento della pandemia e gli investimenti per scongiurare la grave crisi delle imprese e nella sessione odierna, i leader dei paesi membri si sono confrontati sul tema della Costruzione di un futuro inclusivo, sostenibile e resiliente. Praticamente il mantra di Ursula von der Leyen che ormai è al centro del futuro del Vecchio Continente con il Next Generation UE. “L’impatto della pandemia non deve influenzare le sfide legate all'emergenza climatica e ambientale". Così il premier Conte al G20 di Riad. "Gli attuali…
Leggi ancora

L’audizione di Paolo Gentiloni alla Commissione Esteri: “Cogliere l’occasione della presidenza italiana al G20 del 2021”

ROMA - Il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, oggi alla Commissione esteri della Camera sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha offerto un quadro dell'azione europea in tema di sostenibilità. "Con la pandemia avremmo potuto decidere di mettere in pausa la lotta al cambiamento climatico, abbiamo deciso invece di accelerare", ha sottolineato Gentiloni ricordando gli standard richiesti per il programma Next Generation Eu e l'inserimento delle tabelle di avanzamento rispetto agli obiettivi di sostenibilità nell'Annual Sustainable Growth Survey dei semestri europei: "lo stato di salute delle economie non è definito solo dalla crescita del Pil o del rapporto…
Leggi ancora

L’audizione di Paolo Gentiloni alla Commissione Esteri: “Cogliere l’occasione della presidenza italiana al G20 del 2021”

ROMA - Il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, oggi alla Commissione esteri della Camera sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha offerto un quadro dell'azione europea in tema di sostenibilità. "Con la pandemia avremmo potuto decidere di mettere in pausa la lotta al cambiamento climatico, abbiamo deciso invece di accelerare", ha sottolineato Gentiloni ricordando gli standard richiesti per il programma Next Generation Eu e l'inserimento delle tabelle di avanzamento rispetto agli obiettivi di sostenibilità nell'Annual Sustainable Growth Survey dei semestri europei: "lo stato di salute delle economie non è definito solo dalla crescita del Pil o del rapporto…
Leggi ancora

L’audizione di Paolo Gentiloni alla Commissione Esteri: “Cogliere l’occasione della presidenza italiana al G20 del 2021”

ROMA - Il commissario europeo agli Affari economici, Paolo Gentiloni, oggi alla Commissione esteri della Camera sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile ha offerto un quadro dell'azione europea in tema di sostenibilità. "Con la pandemia avremmo potuto decidere di mettere in pausa la lotta al cambiamento climatico, abbiamo deciso invece di accelerare", ha sottolineato Gentiloni ricordando gli standard richiesti per il programma Next Generation Eu e l'inserimento delle tabelle di avanzamento rispetto agli obiettivi di sostenibilità nell'Annual Sustainable Growth Survey dei semestri europei: "lo stato di salute delle economie non è definito solo dalla crescita del Pil o del rapporto…
Leggi ancora

Next Generation Ue, Berlusconi (FI): “E’ un compromesso positivo, ora il Governo coinvolga le opposizioni”

ROMA - Silvio Berlusconi interviene sull’accordo raggiunto a Bruxelles: “E' un compromesso positivo - dice il presidente di Forza Italia - che ha superato le resistenze di alcuni Paesi del Nord e che toglie argomenti ai nemici dell’Europa". Così il presidente di Forza Italia Berlusconi. "Noi avevamo puntato sul Recovery Fund" e "questo difficile compromesso deve far riflettere sul condizionamento dei partiti sovranisti sulla politica di diversi Paesi Ue". Riconosce il "ruolo essenziale" di Merkel, dice che "va abbandonato il voto all’unanimità, si voti a maggioranza qualificata". Ma Berlusconi ora sollecita che il governo, impegnato nei prossimi mesi a formulare…
Leggi ancora

UE: dopo cinque giorni di negoziati nasce la Next Generation per cambiare il volto all’Europa

BRUXELLES - Il Consiglio europeo speciale andato avanti per cinque giorni ha raggiunto un risultato che arriva da un negoziato lungo ed estenuante che ha trovato la quadra tra i 27 membri dell’Unione europea per varare il Next Generation Ue in cui è inserito anche il Recovery Fund, ossia quel fondo che dovrà aiutare i paesi che hanno sofferto di più a causa della pandemia da Covid-19. “Un passo storico" commenta la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen sottolineando la generosa erogazione di fondi e di investimenti che tuttavia, forse per la prima volta in questi ultimi decenni…
Leggi ancora

Recovery Fund: il giorno dopo del piano Next Generation UE di Ursula von der Leyen

BRUXELLES - Le reazioni già arrivate ieri dopo la presentazione del piano di Recovery Fund della Presidente della Commissione Europea, Ursula von del Leyen, da parte di Olanda e Svezia sembravano inevitabili. La proposta della presidente, rinominata da lei stessa in una visione ottimistica di cambiamento della politica comunitaria, in Next Generation UE, avrebbe assegnato all’Italia una delle somme più cospicue di un pacchetto dal valore di 750 miliardi di euro di aiuti ai paesi membri. Al nostro paese, tra i paesi più colpiti dal coronavirus, spetterebbero 172,7 miliardi divisi in due parti: una da 81 miliardi come aiuti con…
Leggi ancora

Recovery Fund: il giorno dopo del piano Next Generation UE di Ursula von der Leyen

BRUXELLES - Le reazioni già arrivate ieri dopo la presentazione del piano di Recovery Fund della Presidente della Commissione Europea, Ursula von del Leyen, da parte di Olanda e Svezia sembravano inevitabili. La proposta della presidente, rinominata da lei stessa in una visione ottimistica di cambiamento della politica comunitaria, in Next Generation UE, avrebbe assegnato all’Italia una delle somme più cospicue di un pacchetto dal valore di 750 miliardi di euro di aiuti ai paesi membri. Al nostro paese, tra i paesi più colpiti dal coronavirus, spetterebbero 172,7 miliardi divisi in due parti: una da 81 miliardi come aiuti con…
Leggi ancora

Balzanelli (Sis 118): “Ora con il Next Generation Ue, è possibile un piano di ammodernamento dell’emergenza sanitaria”

ROMA - Ci auguriamo che le linee guida del Next Generation UE, il piano proposto oggi a Bruxelles dalla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, vengano recepite nella loro interezza”. A dirlo è il presidente del Sis 118 nazionale, Mario Balzanelli rivolgendo, ancora una volta un appello al Ministro della Salute, Roberto Speranza. “La sanità, declinata sia nelle funzioni di ricerca che di assistenza sono state individuate, nel piano della von der Leyen, come gli asset su cui investire il plafond di aiuti assegnati all’Italia. E’ questo il momento di risolvere la drammatica situazione del Sistema di Emergenza…
Leggi ancora