Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il giorno del Nazareno. Iniziata l’assemblea del Pd per la nomina a Segretario di Enrico Letta

ROMA - Iniziata la diretta  streaming dell'assemblea del Partito Democratico che dovrà nominare il nuovo Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta. Non ci sarà dibattito, ma solo un'assemblea puramente 'elettiva', voto elettronico e discorso del nuovo segretario.  L'Assemblea è stata aperta dal Partito democratico, Valentina Cuppi: "Noi siamo coloro che abbiamo presentato una legge per la parità salariale e per tentare di far restare in nostri giovani in Italia. Proposte di riforma nel mondo del lavoro e dobbiamo rivendicarlo. abbiamo bisogno di un partito che sappia dialogare dentro e fuori...di sindaci ma anche di lotte identitarie di una politica femminista".…
Leggi ancora

Il giorno del Nazareno. Iniziata l’assemblea del Pd per la nomina a Segretario di Enrico Letta

ROMA - Iniziata la diretta  streaming dell'assemblea del Partito Democratico che dovrà nominare il nuovo Segretario del Partito Democratico, Enrico Letta. Non ci sarà dibattito, ma solo un'assemblea puramente 'elettiva', voto elettronico e discorso del nuovo segretario.  L'Assemblea è stata aperta dal Partito democratico, Valentina Cuppi: "Noi siamo coloro che abbiamo presentato una legge per la parità salariale e per tentare di far restare in nostri giovani in Italia. Proposte di riforma nel mondo del lavoro e dobbiamo rivendicarlo. abbiamo bisogno di un partito che sappia dialogare dentro e fuori...di sindaci ma anche di lotte identitarie di una politica femminista".…
Leggi ancora

Pd: l’atteso incarico di Enrico Letta e la gestione dell’istituzionalizzazione del M5S

ROMA - Proprio mentre Enrico Letta dovrebbe sciogliere oggi le sue riserve sul possibile incarico a segretario del Partito Democratico in profonda crisi, Nicola Zingaretti ha spiegato ancora una volta, questa mattina, le ragioni delle sue dimissioni e il perché non ha voluto ripensarci. Lo ha fatto dagli studi di Uno Mattina su Rai Uno: "Non è stato un capriccio, dovevamo ridefinire la nostra identità", spiega. "Dobbiamo sostenere Draghi e combattere la pandemia, quindi se c'è qualcuno che può fare meglio sono felice. Perciò ho proposto con forza Enrico Letta, che -continua- può fare in modo che il Pd si…
Leggi ancora

Pd: l’atteso incarico di Enrico Letta e la gestione dell’istituzionalizzazione del M5S

ROMA - Proprio mentre Enrico Letta dovrebbe sciogliere oggi le sue riserve sul possibile incarico a segretario del Partito Democratico in profonda crisi, Nicola Zingaretti ha spiegato ancora una volta, questa mattina, le ragioni delle sue dimissioni e il perché non ha voluto ripensarci. Lo ha fatto dagli studi di Uno Mattina su Rai Uno: "Non è stato un capriccio, dovevamo ridefinire la nostra identità", spiega. "Dobbiamo sostenere Draghi e combattere la pandemia, quindi se c'è qualcuno che può fare meglio sono felice. Perciò ho proposto con forza Enrico Letta, che -continua- può fare in modo che il Pd si…
Leggi ancora

Sicurezza scolastica, Konsumer: “Rimuovere l’amianto, 1 milione di tonnellate solo nel Lazio”

ROMA - Stanziati 76,5 milioni di euro per la messa in sicurezza degli istituti scolastici di 340 Comuni del Lazio. Lo ha annunciato lo stesso governatore del Lazio Nicola Zingaretti, mentre l'assessore regionale alle Infrastrutture Fabio Refrigeri dichiarava: "Il 40% delle scuole non rispetta tutte le norme di sicurezza, in particolare dal punto di vista antisismico e, spesso, mancano anche le certificazioni antincendio". Per non parlare del rischio amianto. Secondo il rapporto “Amianto nelle scuole”, il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL indica che “malgrado la normativa italiana abbia proibito (nel 1992) l’impiego e la produzione dell’amianto e dei materiali che…
Leggi ancora

Sicurezza scolastica, Konsumer: “Rimuovere l’amianto, 1 milione di tonnellate solo nel Lazio”

ROMA - Stanziati 76,5 milioni di euro per la messa in sicurezza degli istituti scolastici di 340 Comuni del Lazio. Lo ha annunciato lo stesso governatore del Lazio Nicola Zingaretti, mentre l'assessore regionale alle Infrastrutture Fabio Refrigeri dichiarava: "Il 40% delle scuole non rispetta tutte le norme di sicurezza, in particolare dal punto di vista antisismico e, spesso, mancano anche le certificazioni antincendio". Per non parlare del rischio amianto. Secondo il rapporto “Amianto nelle scuole”, il Dipartimento Igiene del Lavoro dell’INAIL indica che “malgrado la normativa italiana abbia proibito (nel 1992) l’impiego e la produzione dell’amianto e dei materiali che…
Leggi ancora
Vino, il Lazio al Vinitaly prova a ripartire dalla Doc Roma

Vino, il Lazio al Vinitaly prova a ripartire dalla Doc Roma

VERONA – Basterà la nuova denominazione Roma per rilanciare i vini del Lazio? Sicuramente no, ma si spera in uno scossone che possa rimettere in moto il sistema, ormai inceppato come è risultato evidente da un padiglione dimezzato al Vinitaly 2014. Per fare il punto la Camera di Commercio di Roma, attraverso l’Azienda Romana Mercati, ha organizzato l’evento “Vigneto Lazio e la nuova DOC Roma” al quale hanno preso parte istituzioni e professionisti della ricerca, tutti coinvolti nel trovare la soluzione alla crisi di identità vinicola della regione.  Da una parte l’assessore regionale all’Agricoltura Caccia e Pesca Sonia Ricci ha…
Leggi ancora