Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cinecittà: nominati i vertici dell’hub di produzione cinematografica con due donne al comando

ROMA - Vertci tutto al femminile per Cinecittà. Riconferma del presidente uscente Chiara Sbarigia mentre nel ruolo di Ammintratire Delegato, Manuela Cacciamani. Ad annunciarlo è stato il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, rivolgendo i complimenti a Cacciamani "una professionista competente della quale negli anni ho imparato a conoscere le capacità non solo lavorative ma anche umane, fondamentali per il ruolo che andrà a ricoprire in un'azienda simbolo dell'eccellenza dell'industria dell'audiovisivo italiana e internazionale. Ringrazio la presidente uscente Chiara Sbarigia, che è stata riconfermata, per il grande lavoro svolto nello scorso mandato e le faccio un immenso in bocca al lupo per le importanti…
Leggi ancora

Cinecittà: nominati i vertici dell’hub di produzione cinematografica con due donne al comando

ROMA - Vertci tutto al femminile per Cinecittà. Riconferma del presidente uscente Chiara Sbarigia mentre nel ruolo di Ammintratire Delegato, Manuela Cacciamani. Ad annunciarlo è stato il sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, rivolgendo i complimenti a Cacciamani "una professionista competente della quale negli anni ho imparato a conoscere le capacità non solo lavorative ma anche umane, fondamentali per il ruolo che andrà a ricoprire in un'azienda simbolo dell'eccellenza dell'industria dell'audiovisivo italiana e internazionale. Ringrazio la presidente uscente Chiara Sbarigia, che è stata riconfermata, per il grande lavoro svolto nello scorso mandato e le faccio un immenso in bocca al lupo per le importanti…
Leggi ancora

Arbor Networks nomina James Cater al ruolo di Vicepresidente e General Manager EMEA

Arbor Networks Inc., la divisione sicurezza di NETSCOUT, ha comunicato la nomina di James Cater al ruolo di Vicepresidente e General Manager EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). Arbor realizza più della metà dei propri guadagni nei mercati internazionali ed è attiva nella regione EMEA da oltre quindici anni. James Cater avrà il compito di potenziare il fatturato di Arbor e le sue iniziative di canale man mano che l’azienda si introdurrà nei mercati dei service provider e delle aziende con la sua linea di soluzioni per la visibilità, la difesa contro gli attacchi DDoS e la protezione dalle minacce…
Leggi ancora

Arbor Networks amplia il team italiano e si concentra sull’offerta dei Managed Services

Arbor Networks, la divisione di sicurezza di NETSCOUT, ha annunciato oggi l’ampliamento del proprio team in Italia, anche per via dell’aumento della domanda – da parte di service provider e aziende - di soluzioni di protezione DDoS, in particolare riguardo ai DDoS Managed Services di Arbor Cloud. Arbor Networks opera in modo capillare sulle reti dei service provider di tutto il mondo, con più di sessanta fornitori che offrono managed services di sicurezza alimentati dalle soluzioni di protezione DDoS di Arbor. Arbor lavora a stretto contatto con questi service provider per aiutarli a lanciare e sostenere tali servizi. La soluzione Arbor…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Nomine degli enti lontane da esigenze della Sardegna”

CAGLIARI - "La nomina alla presidenza della Sfirs dell’avvocato Sestu è l’ennesima conferma della strategia di governo del centrosinistra. La spartizione del potere è ormai diventato l’unico obiettivo". E’ quanto rimarca il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu che va giù duro: "La procedura del presidente Pigliaru è poi il segnale di uno scontro politico senza fine, con tensioni che si nascondono all’interno dei partiti. La scelta isolata, senza il necessario confronto, palesa ancora una volta che le scelte sono in capo ad un uomo solo al comando – continua Rubiu - Si sta assistendo in questi giorni ad uno scontro…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Nomine degli enti lontane da esigenze della Sardegna”

CAGLIARI - "La nomina alla presidenza della Sfirs dell’avvocato Sestu è l’ennesima conferma della strategia di governo del centrosinistra. La spartizione del potere è ormai diventato l’unico obiettivo". E’ quanto rimarca il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu che va giù duro: "La procedura del presidente Pigliaru è poi il segnale di uno scontro politico senza fine, con tensioni che si nascondono all’interno dei partiti. La scelta isolata, senza il necessario confronto, palesa ancora una volta che le scelte sono in capo ad un uomo solo al comando – continua Rubiu - Si sta assistendo in questi giorni ad uno scontro…
Leggi ancora

Nuove nomine in Arbor Networks: Michele Banfo e Alessandro Tagliarino nel team Italiano

MILANO - Arbor Networks Inc, la divisione sicurezza di NETSCOUT (NASDAQ: NTCT), ha annunciato l’arrivo nel team Italiano di due autorevoli specialisti del settore come Michele Banfo nella nuova posizione di Regional Sales Manager della società e di Alessandro Tagliarino in qualità di Consulting Engineer. Nei rispettivi ruoli, Michele  guiderà lo sviluppo e l'implementazione della strategia di business in Italia, Grecia, Cipro, Malta e Albania; mentre Alessandro si occuperà dell’analisi del  Mercato Italiano andando ad affiancare Marco Gioanola, Senior Consulting Engineer di Arbor Networks. Michele Banfo proviene da Juniper Networks, azienda di cui è stato Commercial Business Manager. In precedenza…
Leggi ancora

Scandalo nomine Università: annullata l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Diritto Privato 2012

ROMA - Konsumer Italia aveva ragione: il Consiglio di Stato annulla tutta la procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il settore di diritto privato, relativa all’anno 2012! Una bomba giudiziaria esplosa ieri, chiudendo le porte ad ogni interpretazione, dopo esposti, denunzie e proclami pubblici; dopo che la stessa ASN per il settore di diritto privato 2013 veniva annullata mesi or sono; dopo che un provvedimento amministrativo decideva, in preda ad un momento di schizofrenia legislativa, di far rivalutare per l’anno 2012 solo coloro i quali avessero presentato un ricorso al TAR per non essere stati considerati abilitati. Si ricomincia daccapo,…
Leggi ancora

Scandalo nomine Università: annullata l’Abilitazione Scientifica Nazionale di Diritto Privato 2012

ROMA - Konsumer Italia aveva ragione: il Consiglio di Stato annulla tutta la procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il settore di diritto privato, relativa all’anno 2012! Una bomba giudiziaria esplosa ieri, chiudendo le porte ad ogni interpretazione, dopo esposti, denunzie e proclami pubblici; dopo che la stessa ASN per il settore di diritto privato 2013 veniva annullata mesi or sono; dopo che un provvedimento amministrativo decideva, in preda ad un momento di schizofrenia legislativa, di far rivalutare per l’anno 2012 solo coloro i quali avessero presentato un ricorso al TAR per non essere stati considerati abilitati. Si ricomincia daccapo,…
Leggi ancora

Nomine: Coldiretti, età media di 57 anni, abbassata di 5

ROMA - Non solo parità di genere ma anche un abbassamento dell’età media di 5 anni che per i presidenti e gli amministratori delegati nominati in Eni, Finmeccanica, Poste ed Enel è ora di 57 anni, rispetto ai circa 62 della precedente governance. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sugli effetti degli incarichi conferiti dall’Esecutivo guidato dal premier Matteo Renzi che hanno determinato un ringiovanimento nella dirigenza delle partecipate statali, rispetto alle nomine effettuate dai precedenti governi. L’età media dei presidenti appena nominati nelle quattro società è – sottolinea la Coldiretti - di 55 anni mentre quella degli…
Leggi ancora