Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sanità: la grande fuga dei camici bianchi. Intervista sulla riforma del 118 al presidente Mario Balzanelli

ROMA - La nota al Documento di Economia e Finanza per il triennio 2024/2026 appena approvata dovrebbe prevedere un rilancio della sanità pubblica ma come e in che misura lo scopriremo nei prossimi giorni. Sta di fatto che, nonostante le buone intenzioni del ministro Schillaci, i ritardi accumulati per una articolata riforma del settore stenta ad arrivare. Intanto, come aveva denunciato di recente l’Anao, i concorsi per medici vanno deserti mentre gli ospedali vanno a caccia di specialisti. Insomma la crisi del medico pubblico si avverte e rischia di paralizzare il sistema. Sempre meno sono i medici disposti a indossare il…
Leggi ancora

Sanità: la grande fuga dei camici bianchi. Intervista sulla riforma del 118 al presidente Mario Balzanelli

ROMA - La nota al Documento di Economia e Finanza per il triennio 2024/2026 appena approvata dovrebbe prevedere un rilancio della sanità pubblica ma come e in che misura lo scopriremo nei prossimi giorni. Sta di fatto che, nonostante le buone intenzioni del ministro Schillaci, i ritardi accumulati per una articolata riforma del settore stenta ad arrivare. Intanto, come aveva denunciato di recente l’Anao, i concorsi per medici vanno deserti mentre gli ospedali vanno a caccia di specialisti. Insomma la crisi del medico pubblico si avverte e rischia di paralizzare il sistema. Sempre meno sono i medici disposti a indossare il…
Leggi ancora

Sanità: la grande fuga dei camici bianchi. Intervista sulla riforma del 118 al presidente Mario Balzanelli

ROMA - La nota al Documento di Economia e Finanza per il triennio 2024/2026 appena approvata dovrebbe prevedere un rilancio della sanità pubblica ma come e in che misura lo scopriremo nei prossimi giorni. Sta di fatto che, nonostante le buone intenzioni del ministro Schillaci, i ritardi accumulati per una articolata riforma del settore stenta ad arrivare. Intanto, come aveva denunciato di recente l’Anao, i concorsi per medici vanno deserti mentre gli ospedali vanno a caccia di specialisti. Insomma la crisi del medico pubblico si avverte e rischia di paralizzare il sistema. Sempre meno sono i medici disposti a indossare il…
Leggi ancora

Nota Def: approvato oggi in Aula il testo presentato dalla relatrice Rebecca Frassini (Lega)

ROMA - Approvata oggi nell'Aula di Montecitorio la Nota di aggiornamento al DEF che è stata presentata dal relatore Rebecca Frassini (Lega).Ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione aveva ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento "è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo". "Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili", ha aggiunto il ministro, "sempre finalizzate ad assicurare condizioni adeguate a promuovere una crescita sostenibile e duratura della nostra…
Leggi ancora

Nota Def: approvato oggi in Aula il testo presentato dalla relatrice Rebecca Frassini (Lega)

ROMA - Approvata oggi nell'Aula di Montecitorio la Nota di aggiornamento al DEF che è stata presentata dal relatore Rebecca Frassini (Lega).Ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione aveva ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento "è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo". "Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili", ha aggiunto il ministro, "sempre finalizzate ad assicurare condizioni adeguate a promuovere una crescita sostenibile e duratura della nostra…
Leggi ancora

Nota Def: approvato oggi in Aula il testo presentato dalla relatrice Rebecca Frassini (Lega)

ROMA - Approvata oggi nell'Aula di Montecitorio la Nota di aggiornamento al DEF che è stata presentata dal relatore Rebecca Frassini (Lega).Ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione aveva ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento "è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo". "Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili", ha aggiunto il ministro, "sempre finalizzate ad assicurare condizioni adeguate a promuovere una crescita sostenibile e duratura della nostra…
Leggi ancora

CdM: approvato il nuovo Decreto Migranti e la Nota “magra” del DEF dove pesa il Pil a 0,8%

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato "un decreto su immigrazione e sicurezza. Secondo le prime anticipazioni ci saranno attività più veloci per le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introducendo anche la piena tutela per tutte le donne e mantenere quella per i minori. "Ma con le nuove regole non sarà più possibile mentire sull'età reale". Lo sottolinea  la premier Meloni. Varata anche la Nadef, cornice che definisce la prossima legge di Bilancio ma con una variazione che potrà contare su un ulteriore fetta di budget pur nei tagli preventivati. "Basta con sprechi del passato, tutte le risorse ai…
Leggi ancora

CdM: approvato il nuovo Decreto Migranti e la Nota “magra” del DEF dove pesa il Pil a 0,8%

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato "un decreto su immigrazione e sicurezza. Secondo le prime anticipazioni ci saranno attività più veloci per le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introducendo anche la piena tutela per tutte le donne e mantenere quella per i minori. "Ma con le nuove regole non sarà più possibile mentire sull'età reale". Lo sottolinea  la premier Meloni. Varata anche la Nadef, cornice che definisce la prossima legge di Bilancio ma con una variazione che potrà contare su un ulteriore fetta di budget pur nei tagli preventivati. "Basta con sprechi del passato, tutte le risorse ai…
Leggi ancora

CdM: approvato il nuovo Decreto Migranti e la Nota “magra” del DEF dove pesa il Pil a 0,8%

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha approvato "un decreto su immigrazione e sicurezza. Secondo le prime anticipazioni ci saranno attività più veloci per le espulsioni degli immigrati irregolari pericolosi, introducendo anche la piena tutela per tutte le donne e mantenere quella per i minori. "Ma con le nuove regole non sarà più possibile mentire sull'età reale". Lo sottolinea  la premier Meloni. Varata anche la Nadef, cornice che definisce la prossima legge di Bilancio ma con una variazione che potrà contare su un ulteriore fetta di budget pur nei tagli preventivati. "Basta con sprechi del passato, tutte le risorse ai…
Leggi ancora

Nota DEF e nuovo Decreto Migranti oggi nel Consiglio dei Ministri: misure per Centri respingimenti e false generalità

ROMA - La Nota di aggiornamento al DEF (NADEF) che viene presentata alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno per aggiornare le previsioni economiche e di finanza pubblica, sarà oggi sul tavolo del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. La Nota dovrà tener conto del quadro macroeconomico e di finanza pubblica e per questo si vedranno dei tagli per non incappare nelle eventuali osservazioni formulate delle istituzioni UE competenti nelle materia relative al coordinamento delle finanze pubbliche degli Stati membri. All'ordine del giorno del CdM c'è anche il nuovo Decreto migranti con una serie di norme che prevedono…
Leggi ancora