Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Roma: 32mila presenze per “Musei in Musica 2024”. Smeriglio: “Abbiamo avvicinato i cittadini ai beni monumentali della città”

ROMA - Sono stati 32.000 i visitatori che hanno partecipato alla 14ª edizione di Musei in Musica 2024, affollando gli oltre 40 luoghi della città diffusi dal centro alle periferie, tra musei, spazi espositivi, università e sedi istituzionali, eccezionalmente aperti in orario notturno.  In particolare, grande affluenza in piazza del Campidoglio, con oltre 10.000 spettatori che hanno raggiunto il colle capitolino per visitare le bellezze del museo pubblico più antico del mondo e per assistere al concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta ballando al ritmo della pizzica salentina. Un appuntamento trascinante, aperto con l’ipnotica Taranta di Lizzano e proseguito con le hit più amate dal pubblico: Pizzicarella, Pizzica…
Leggi ancora

Roma: 32mila presenze per “Musei in Musica 2024”. Smeriglio: “Abbiamo avvicinato i cittadini ai beni monumentali della città”

ROMA - Sono stati 32.000 i visitatori che hanno partecipato alla 14ª edizione di Musei in Musica 2024, affollando gli oltre 40 luoghi della città diffusi dal centro alle periferie, tra musei, spazi espositivi, università e sedi istituzionali, eccezionalmente aperti in orario notturno.  In particolare, grande affluenza in piazza del Campidoglio, con oltre 10.000 spettatori che hanno raggiunto il colle capitolino per visitare le bellezze del museo pubblico più antico del mondo e per assistere al concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta ballando al ritmo della pizzica salentina. Un appuntamento trascinante, aperto con l’ipnotica Taranta di Lizzano e proseguito con le hit più amate dal pubblico: Pizzicarella, Pizzica…
Leggi ancora

“Salentu” il singolo dei Salento All Stars in radio dal 13 giugno

ROMA - A partire da venerdì 13 Giugno sarà in rotazione radiofonica “Salentu” il brano reinciso a distanza di vent’anni in chiave Folk-Rock dai migliori artisti salentini che prendono il nome di Salento All Stars. Salentu è la canzone che fotografa un popolo, quello salentino fatto di persone di carne e di ossa, che sono il risultato di un miscuglio di razze e di culture, di schiene curve e di ipnotici ritmi di tamburello. E’ anche un omaggio alla propria terra così satura di lacrime amare ma allo stesso tempo così solare e dall’incontaminato cielo stellato. Era il 1994 quando…
Leggi ancora

“Salentu” il singolo dei Salento All Stars in radio dal 13 giugno

ROMA - A partire da venerdì 13 Giugno sarà in rotazione radiofonica “Salentu” il brano reinciso a distanza di vent’anni in chiave Folk-Rock dai migliori artisti salentini che prendono il nome di Salento All Stars. Salentu è la canzone che fotografa un popolo, quello salentino fatto di persone di carne e di ossa, che sono il risultato di un miscuglio di razze e di culture, di schiene curve e di ipnotici ritmi di tamburello. E’ anche un omaggio alla propria terra così satura di lacrime amare ma allo stesso tempo così solare e dall’incontaminato cielo stellato. Era il 1994 quando…
Leggi ancora