Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Furto dati hacker: dalla task force del garante Privacy alle norme da rivedere del ministro Nordio

ROMA - "Abbiamo creato una task force interdipartimentale che coinvolge i settori di competenza per individuare prontamente le attività da intraprendere e le maggiori garanzie a protezione delle banche dati". Così il presidente del Garante per la Privacy, Stanzione. "Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all'attenzione del Garante e negli anni è stato oggetto di nume- rosi provvedimenti volti a innalzare le misure di sicurezza", ha detto.L'hackeraggio e la raccolta dei dati informatici "è il prodromo di quella che potrebbe diventare domani una cata- strofica manomissione dei dati che con l'intelligenza artificiale…
Leggi ancora

Furto dati hacker: dalla task force del garante Privacy alle norme da rivedere del ministro Nordio

ROMA - "Abbiamo creato una task force interdipartimentale che coinvolge i settori di competenza per individuare prontamente le attività da intraprendere e le maggiori garanzie a protezione delle banche dati". Così il presidente del Garante per la Privacy, Stanzione. "Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all'attenzione del Garante e negli anni è stato oggetto di nume- rosi provvedimenti volti a innalzare le misure di sicurezza", ha detto.L'hackeraggio e la raccolta dei dati informatici "è il prodromo di quella che potrebbe diventare domani una cata- strofica manomissione dei dati che con l'intelligenza artificiale…
Leggi ancora

Furto dati hacker: dalla task force del garante Privacy alle norme da rivedere del ministro Nordio

ROMA - "Abbiamo creato una task force interdipartimentale che coinvolge i settori di competenza per individuare prontamente le attività da intraprendere e le maggiori garanzie a protezione delle banche dati". Così il presidente del Garante per la Privacy, Stanzione. "Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all'attenzione del Garante e negli anni è stato oggetto di nume- rosi provvedimenti volti a innalzare le misure di sicurezza", ha detto.L'hackeraggio e la raccolta dei dati informatici "è il prodromo di quella che potrebbe diventare domani una cata- strofica manomissione dei dati che con l'intelligenza artificiale…
Leggi ancora

Furto dati hacker: dalla task force del garante Privacy alle norme da rivedere del ministro Nordio

ROMA - "Abbiamo creato una task force interdipartimentale che coinvolge i settori di competenza per individuare prontamente le attività da intraprendere e le maggiori garanzie a protezione delle banche dati". Così il presidente del Garante per la Privacy, Stanzione. "Il fenomeno degli accessi abusivi alle banche dati pubbliche e private è da sempre all'attenzione del Garante e negli anni è stato oggetto di nume- rosi provvedimenti volti a innalzare le misure di sicurezza", ha detto.L'hackeraggio e la raccolta dei dati informatici "è il prodromo di quella che potrebbe diventare domani una cata- strofica manomissione dei dati che con l'intelligenza artificiale…
Leggi ancora

Femminicidi: ecco le novità alle nuove norme “Codice Rosso”. Carfagna (Azione): “Si può fare di più”

ROMA - La proposta di legge sulle nuove norme del il "Codice Rosso", passata oggi alla Camera dopo aver ottenuto già il via libera dal Senato, è stata votata nello stesso giorno dell'ultimo femminicidio ai danni di una donna di 39 anni, uccisa a Marsala a colpi di pistola dall'ex compagno poi suicidatosi. La norma si inserisce nell'ambito del cosiddetto 'Codice rosso': prevede un'ulteriore ipotesi di avocazione delle indagini preliminari da parte del procuratore generale presso la Corte d'appello, che ricorre quando il pm, nei casi di delitti di violenza domestica o di genere, non senta la persona offesa entro…
Leggi ancora

Femminicidi: ecco le novità alle nuove norme “Codice Rosso”. Carfagna (Azione): “Si può fare di più”

ROMA - La proposta di legge sulle nuove norme del il "Codice Rosso", passata oggi alla Camera dopo aver ottenuto già il via libera dal Senato, è stata votata nello stesso giorno dell'ultimo femminicidio ai danni di una donna di 39 anni, uccisa a Marsala a colpi di pistola dall'ex compagno poi suicidatosi. La norma si inserisce nell'ambito del cosiddetto 'Codice rosso': prevede un'ulteriore ipotesi di avocazione delle indagini preliminari da parte del procuratore generale presso la Corte d'appello, che ricorre quando il pm, nei casi di delitti di violenza domestica o di genere, non senta la persona offesa entro…
Leggi ancora