Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bit 2024: tra scenari inquieti di conflitti e nuovi trend. La Croazia che piace agli italiani

MILANO - La Borsa Internazionale del Turismo che si aprirà a Milano dal 4 al 6 febbraio prossimo, servirà a capire quanto gli scenari di conflitti ad Est del continente europeo ed in MediOriente influenzeranno la mobilità del turismo internazionale ma anche quali saranno le destinazioni caratterizzate dai nuovi trend. L’Ente per il Turismo della Croazia arriverà a Milano con una rappresentanza della regione del Quarnaro, Riviera Opatija, di Lika-Senj, della regione di Zadar e quella Spalatino Dalmata offrendo uno spaccato completo delle opportunità di viaggio in un paese attrattivo per l’Italia tanto da essere la seconda nazione per incoming.…
Leggi ancora

Bit 2024: tra scenari inquieti di conflitti e nuovi trend. La Croazia che piace agli italiani

MILANO - La Borsa Internazionale del Turismo che si aprirà a Milano dal 4 al 6 febbraio prossimo, servirà a capire quanto gli scenari di conflitti ad Est del continente europeo ed in MediOriente influenzeranno la mobilità del turismo internazionale ma anche quali saranno le destinazioni caratterizzate dai nuovi trend. L’Ente per il Turismo della Croazia arriverà a Milano con una rappresentanza della regione del Quarnaro, Riviera Opatija, di Lika-Senj, della regione di Zadar e quella Spalatino Dalmata offrendo uno spaccato completo delle opportunità di viaggio in un paese attrattivo per l’Italia tanto da essere la seconda nazione per incoming.…
Leggi ancora

Turismo: la Bit a Milano Fiera conferma la ripresa del settore tra nuovi trend e innovazione tecnologica

MILANO - La Borsa Internazionale del Turismo a Milano Fiera, ha chiuso la sua edizione 2023 con la sensazione che la ripresa del settore sta riconquistando le sue posizioni pre-Covid ormai diventato uno spartiacque di misura. I numeri dell’affluenza non sono stati ancora diffusi ma l’aria che si è respirata tra operatori italiani e stranieri ma anche le stesse Regioni che quest’anno hanno messo in campo tutte le loro forze per una ripartenza, è di una programmazione che ha fatto scelte consapevoli e strategiche per i territori.  La cartina di tornasole sono stati gli oltre mille espositori provenienti da 45…
Leggi ancora

Turismo: la Bit a Milano Fiera conferma la ripresa del settore tra nuovi trend e innovazione tecnologica

MILANO - La Borsa Internazionale del Turismo a Milano Fiera, ha chiuso la sua edizione 2023 con la sensazione che la ripresa del settore sta riconquistando le sue posizioni pre-Covid ormai diventato uno spartiacque di misura. I numeri dell’affluenza non sono stati ancora diffusi ma l’aria che si è respirata tra operatori italiani e stranieri ma anche le stesse Regioni che quest’anno hanno messo in campo tutte le loro forze per una ripartenza, è di una programmazione che ha fatto scelte consapevoli e strategiche per i territori.  La cartina di tornasole sono stati gli oltre mille espositori provenienti da 45…
Leggi ancora

Turismo: la Bit a Milano Fiera conferma la ripresa del settore tra nuovi trend e innovazione tecnologica

MILANO - La Borsa Internazionale del Turismo a Milano Fiera, ha chiuso la sua edizione 2023 con la sensazione che la ripresa del settore sta riconquistando le sue posizioni pre-Covid ormai diventato uno spartiacque di misura. I numeri dell’affluenza non sono stati ancora diffusi ma l’aria che si è respirata tra operatori italiani e stranieri ma anche le stesse Regioni che quest’anno hanno messo in campo tutte le loro forze per una ripartenza, è di una programmazione che ha fatto scelte consapevoli e strategiche per i territori.  La cartina di tornasole sono stati gli oltre mille espositori provenienti da 45…
Leggi ancora

Cibus a Parma: i nuovi trend alimentari post-pandemia: dal burro probiotico agli zero grassi

PARMA - Dal 31 agosto al 3 settembre si apre a Parma il Cibus che quest’anno cercherà di imprimere ai consumi italiani un cambio di ritmo dopo gli eccessi alimentari da lockdown dello scorso anno. Da tutti panettieri e pasticcieri per spezzare la monotonia di un isolamento forzato, ora si riprova a riappropriarsi di stili di vita più sostenibili. Del resto in Italia 6 adulti su 10 sono in sovrappeso e il 18% dei bambini sono in sovrappeso. Secondo Chiara Manzi di Antiaging Italian Food, che sarà presente al Cibus, i maggiori responsabili sono burro, formaggio, dolci, pizza e tutto…
Leggi ancora