Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Congresso religioni Kazakistan, il Papa a Nur Sultan: “No ai fondamentalismi. Siamo fratelli”

KAZAKISTAN - "La libertà religiosa è un diritto fondamentale (...). Possa il Kazakistan aprire una nuova via di incontro verso la pace". Così il Papa al settimo Con- gresso dei leader delle religioni,a Nur Sultan.No al"fondamentalismo (...). Non giustifichiamo mai la violenza(...).Dio conduce sempre alla pace,mai alla guer- ra".Occorre promuovere "l'incontro, il dialogo, le trattative", ha detto. Epidemie e altri mali "prosperano sui terreni del disagio e delle disuguaglianze. Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà".
Leggi ancora

Congresso religioni Kazakistan, il Papa a Nur Sultan: “No ai fondamentalismi. Siamo fratelli”

KAZAKISTAN - "La libertà religiosa è un diritto fondamentale (...). Possa il Kazakistan aprire una nuova via di incontro verso la pace". Così il Papa al settimo Con- gresso dei leader delle religioni,a Nur Sultan.No al"fondamentalismo (...). Non giustifichiamo mai la violenza(...).Dio conduce sempre alla pace,mai alla guer- ra".Occorre promuovere "l'incontro, il dialogo, le trattative", ha detto. Epidemie e altri mali "prosperano sui terreni del disagio e delle disuguaglianze. Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà".
Leggi ancora

Congresso religioni Kazakistan, il Papa a Nur Sultan: “No ai fondamentalismi. Siamo fratelli”

KAZAKISTAN - "La libertà religiosa è un diritto fondamentale (...). Possa il Kazakistan aprire una nuova via di incontro verso la pace". Così il Papa al settimo Con- gresso dei leader delle religioni,a Nur Sultan.No al"fondamentalismo (...). Non giustifichiamo mai la violenza(...).Dio conduce sempre alla pace,mai alla guer- ra".Occorre promuovere "l'incontro, il dialogo, le trattative", ha detto. Epidemie e altri mali "prosperano sui terreni del disagio e delle disuguaglianze. Il maggior fattore di rischio dei nostri tempi permane la povertà".
Leggi ancora