Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Occupazione, Castellone (M5S): “L’83% di contratti a tempo determinato e il 34% durano solo un mese. Non è lavoro”

ROMA - Il tasso di occupazione sale al 62,3% (+0,1 punti). Il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce (-3,0%, pari a -55mila unità) per entrambi i generi e in ogni classe d'età tranne per i 15-24enni. Il tasso di disoccupazione totale scende al 6,9% (-0,2 punti), quello giovanile rimane invariato al 20,2%. Questi i dati pubblicati di recente dall'Istat ma che secondo la Vice Presidente del Senato, Mariolina Castellone (M5S), non rappresentano una radiografia reale del Paese."Quello che non viene detto sull'occupazione è che si tratta di contratti precari e sottopagati, perché l’83% dei nuovi contratti è a tempo…
Leggi ancora

1º Maggio, Festa del Lavoro tra storia e rivendicazioni con il “Concertone” dei sindacati

ROMA - Per capire perché il 1º Maggio è stata scelta come data della festa dei lavoratori, bisogna andare indietro fino al 1886 quando a Chicago quando nella prima giornata di maggio fu indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati Uniti con il quale gli operai rivendicavano migliori e più umane condizioni di lavoro: a metà Ottocento non era raro che si lavorasse anche 16 ore al giorno, la "sicurezza" non era neppure contemplata e i morti sul lavoro erano cosa di tutti i giorni.Solo nel 1947 la Festa del lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale anche…
Leggi ancora

Piano industriale Poste, Giorgetti (MEF): “Nessun effetto sull’occupazione. Solo cessione quote”

ROMA - Il Piano industriale di Poste Italiane "non contempla alcun impatto negativo" in termini di effetti sull'occupazione dalla cessione della quota del Mef. Ma "sarà cura del governo monitorare le decisioni aziendali, al fine di garan- tirne la salvaguardia". Lo assicura il ministro dell'Economia Giorgetti, in audizione in commissione al Senato. "Le operazioni di dismissione non prevedono in alcun caso la cessione del controllo da parte del Mef ma solo di quote". Il controllo, precisa, "conti- nuerà a essere esercitato dallo Stato".
Leggi ancora

Istat, tasso di occupazione al 61,7% nel mese di settembre. Più 35mila in cerca di lavoro

ROMA -  L'occupazione in Italia cresce anche a settembre, di 42mila unità rispetto al mese precedente e di 512mila rispetto all'anno precedente,secondo dati Istat. L'aumento su base mensile si accompagna a una riduzione degli inattivi(-92mila) e a un aumento dei disoccupati che cercano attivamente lavoro (+35mila). Il tasso di occupazione sale al 61,7% e quello di disoccupazione al 7,4% Nell'insieme del terzo trimestre, l'occupazione cresce di 80mila unità(+0,3%) mentre calano i disoccupati (-36mila, -1,9%) e inattivi (-63mila unità,-0,5%)
Leggi ancora

Istat, tasso di occupazione al 61,7% nel mese di settembre. Più 35mila in cerca di lavoro

ROMA -  L'occupazione in Italia cresce anche a settembre, di 42mila unità rispetto al mese precedente e di 512mila rispetto all'anno precedente,secondo dati Istat. L'aumento su base mensile si accompagna a una riduzione degli inattivi(-92mila) e a un aumento dei disoccupati che cercano attivamente lavoro (+35mila). Il tasso di occupazione sale al 61,7% e quello di disoccupazione al 7,4% Nell'insieme del terzo trimestre, l'occupazione cresce di 80mila unità(+0,3%) mentre calano i disoccupati (-36mila, -1,9%) e inattivi (-63mila unità,-0,5%)
Leggi ancora

Occupazione: l’Istat registra nel 2º trimestre 2022 un incremento del +0,8%

ROMA -  Nel II trimestre 2022 gli occupati sono 23 mln e 150mila con un aumento di 175 mila unità (+0,8%) sul trimestre precedente e di 677mila unità (+3,0%) sullo stesso periodo 2021.Lo rileva l'Istat, precisando che l'occupazione è a 60,2%, pari al +0,5% sul trimestre precedente. La disoccupazione scende all'8,1% (-0,4 punti sul trimestre precedente)mentre i disoccupati calano a quota 2 milioni 25mila.I dati provvisori di luglio 2022 segnalano, rispetto a giugno, un lieve calo degli occupati (-22 mila, -0,1%) e del tasso di occupazione (-0,1 punti).
Leggi ancora

Occupazione: l’Istat registra nel 2º trimestre 2022 un incremento del +0,8%

ROMA -  Nel II trimestre 2022 gli occupati sono 23 mln e 150mila con un aumento di 175 mila unità (+0,8%) sul trimestre precedente e di 677mila unità (+3,0%) sullo stesso periodo 2021.Lo rileva l'Istat, precisando che l'occupazione è a 60,2%, pari al +0,5% sul trimestre precedente. La disoccupazione scende all'8,1% (-0,4 punti sul trimestre precedente)mentre i disoccupati calano a quota 2 milioni 25mila.I dati provvisori di luglio 2022 segnalano, rispetto a giugno, un lieve calo degli occupati (-22 mila, -0,1%) e del tasso di occupazione (-0,1 punti).
Leggi ancora

Il dossier Kkr-Tim tra golden power, sicurezza dei dati e occupazione. Giorgetti in audizione

ROMA - Giovedì 25 novembre, il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgietti, sarà in audizione sul dossier Tim e l'ipotesi di acquisto del fondo Kkr. È lo stesso Giorgietti ad anticipare che "il ministero dell'Economia -  prende atto dell'interesse per Tim manifestato da investitori istituzionali qualificati. L'interesse di questi investitori a fare investimenti in importanti aziende italiane è una notizia positiva per il Paese. Se questo dovesse concretizzarsi, sarà in primo luogo il mercato a valutare la solidità del progetto"."Il Governo - sottolinea il Mef - seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione di interesse e valuterà attentamente, anche riguardo all'esercizio delle proprie…
Leggi ancora

Il dossier Kkr-Tim tra golden power, sicurezza dei dati e occupazione. Giorgetti in audizione

ROMA - Giovedì 25 novembre, il ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgietti, sarà in audizione sul dossier Tim e l'ipotesi di acquisto del fondo Kkr. È lo stesso Giorgietti ad anticipare che "il ministero dell'Economia -  prende atto dell'interesse per Tim manifestato da investitori istituzionali qualificati. L'interesse di questi investitori a fare investimenti in importanti aziende italiane è una notizia positiva per il Paese. Se questo dovesse concretizzarsi, sarà in primo luogo il mercato a valutare la solidità del progetto"."Il Governo - sottolinea il Mef - seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione di interesse e valuterà attentamente, anche riguardo all'esercizio delle proprie…
Leggi ancora

Ue: raggiunto accordo per il bilancio comunitario 2022. Stanziati 25 mln per “muri” Bielorussia

ROMA - Intesa tra Commissione e Parlamento Ue per il bilancio comunitario 2022, il secondo del settennato 2021-2027. L'accordo -si legge in una nota della Commissione- vede impegni per 169,5mld e pagamenti per 170,6mld di euro. Per la protezione del confine con la Bielorussia, stanziati 25 milioni. Pandemia, ripresa sostenibile e occupazione tra le voci primarie. Il bilancio 2022, stima il commissario Hahn, "aiuterà una ripresa sostenibile e la necessaria transizione della Ue verso il beneficio di tutti".
Leggi ancora