Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Brasile: oggi al G20 dei ministri degli Esteri anche Blinken. Il tentativo di ricucire lo strappo con Lula

BRASILE - Ancora una missione difficile e, probabilmente, senza soluzioni, per il segretario di Stato americano Antony Blinken che è arrivato in Brasile, per un incontro dei ministri degli Esteri del G20 al quale dovrebbe partecipare pure il russo Sergei Lavrov. Blinken incontrerà anche il presidente Luiz Inacio Lula da Silva, nel bel mezzo di una crisi diplomatica con Israele dopo aver paragonato l'offensiva del governo di Netanyhau nella Striscia di Gaza all'Olocausto nazista. Dichiarazioni respinte dal presidente USA Biden. Dal canto suo Israele ha annunciato che il presidente brasiliano Lula non potrà più entrare in Israele.
Leggi ancora

Giornata della Memoria: una Shoah che non può morire nel ricordo delle future generazioni

ROMA - Oggi si celebra la Giornata internazionale della Memoria per non dimenticare gli orrori della Shoah. Il 27 gennaio 1945 i soldati dell'armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, dove erano stati sterminati più di un milione di prigionieri, liberando i superstiti. A distanza di 78 anni, si celebra la Giornata della Memoria per non dimenticare quelle vittime e per mantenere vivo il ricordo degli ebrei oppressi dalla dittatura nazista. Vivi i ricordi dei sopravvissuti: da Sami Modiano, di Rodi, prigioniero a 14 anni, alla senatrice Liliana Segre, catturata a 13 anni. Oggi molti gli interventi in…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: una Shoah che non può morire nel ricordo delle future generazioni

ROMA - Oggi si celebra la Giornata internazionale della Memoria per non dimenticare gli orrori della Shoah. Il 27 gennaio 1945 i soldati dell'armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, dove erano stati sterminati più di un milione di prigionieri, liberando i superstiti. A distanza di 78 anni, si celebra la Giornata della Memoria per non dimenticare quelle vittime e per mantenere vivo il ricordo degli ebrei oppressi dalla dittatura nazista. Vivi i ricordi dei sopravvissuti: da Sami Modiano, di Rodi, prigioniero a 14 anni, alla senatrice Liliana Segre, catturata a 13 anni. Oggi molti gli interventi in…
Leggi ancora

Giornata della Memoria: una Shoah che non può morire nel ricordo delle future generazioni

ROMA - Oggi si celebra la Giornata internazionale della Memoria per non dimenticare gli orrori della Shoah. Il 27 gennaio 1945 i soldati dell'armata Rossa entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz, dove erano stati sterminati più di un milione di prigionieri, liberando i superstiti. A distanza di 78 anni, si celebra la Giornata della Memoria per non dimenticare quelle vittime e per mantenere vivo il ricordo degli ebrei oppressi dalla dittatura nazista. Vivi i ricordi dei sopravvissuti: da Sami Modiano, di Rodi, prigioniero a 14 anni, alla senatrice Liliana Segre, catturata a 13 anni. Oggi molti gli interventi in…
Leggi ancora

Olocausto: domani lo ‘Speciale Tg1’ dedicato alla storia di Shlomo Venezia testimone di Aushwitz

ROMA - La storia di Shlomo Venezia, testimone diretto dell’assassinio sistematico e organizzato delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau, è al centro dello "Speciale Tg1", realizzato in collaborazione con Rai Cinema, in onda venerdì 27 gennaio alle 00.20 su Rai 1, in occasione del Giorno della Memoria.Il viaggio di Shlomo parte da Salonicco, in Grecia, e attraversa i luoghi della cattura e della deportazione di un’intera comunità per giungere in Italia, prima a Udine e poi a Roma. Una fotografia drammatica della vita di quel gruppo di deportati di cui Shlomo faceva parte: il Sonderkommando che, avendo il crudele compito di lavorare…
Leggi ancora

Olocausto: domani lo ‘Speciale Tg1’ dedicato alla storia di Shlomo Venezia testimone di Aushwitz

ROMA - La storia di Shlomo Venezia, testimone diretto dell’assassinio sistematico e organizzato delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau, è al centro dello "Speciale Tg1", realizzato in collaborazione con Rai Cinema, in onda venerdì 27 gennaio alle 00.20 su Rai 1, in occasione del Giorno della Memoria.Il viaggio di Shlomo parte da Salonicco, in Grecia, e attraversa i luoghi della cattura e della deportazione di un’intera comunità per giungere in Italia, prima a Udine e poi a Roma. Una fotografia drammatica della vita di quel gruppo di deportati di cui Shlomo faceva parte: il Sonderkommando che, avendo il crudele compito di lavorare…
Leggi ancora

Olocausto: domani lo ‘Speciale Tg1’ dedicato alla storia di Shlomo Venezia testimone di Aushwitz

ROMA - La storia di Shlomo Venezia, testimone diretto dell’assassinio sistematico e organizzato delle camere a gas di Auschwitz-Birkenau, è al centro dello "Speciale Tg1", realizzato in collaborazione con Rai Cinema, in onda venerdì 27 gennaio alle 00.20 su Rai 1, in occasione del Giorno della Memoria.Il viaggio di Shlomo parte da Salonicco, in Grecia, e attraversa i luoghi della cattura e della deportazione di un’intera comunità per giungere in Italia, prima a Udine e poi a Roma. Una fotografia drammatica della vita di quel gruppo di deportati di cui Shlomo faceva parte: il Sonderkommando che, avendo il crudele compito di lavorare…
Leggi ancora

Roma: fino alle 24 l’olocausto raccontato sulla facciata del Palazzo dei Congressi all’Eur

ROMA - La facciata del Palazzo delle Esposizioni dell’Eur a Roma si è trasformata in un enorme album fotografico dove questa sera, fino alle 24, scorreranno le immagini in bianco e nero della tragedia dell’olocausto. L’iniziativa promossa nella Giornata della Memoria, da Eur Spa, con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma ripercorrerà, con forte impatto emotivo, ciò che è ancora nella memoria di coloro che quelle deportazioni e genocidi le hanno vissute.Un’opera realizzata combinando video e immagini fotografiche, concesse dalla Fondazione Museo della Shoah, di donne, uomini e soprattutto bambini di famiglia ebraica,…
Leggi ancora

Roma: fino alle 24 l’olocausto raccontato sulla facciata del Palazzo dei Congressi all’Eur

ROMA - La facciata del Palazzo delle Esposizioni dell’Eur a Roma si è trasformata in un enorme album fotografico dove questa sera, fino alle 24, scorreranno le immagini in bianco e nero della tragedia dell’olocausto. L’iniziativa promossa nella Giornata della Memoria, da Eur Spa, con il patrocinio di Roma Capitale, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma ripercorrerà, con forte impatto emotivo, ciò che è ancora nella memoria di coloro che quelle deportazioni e genocidi le hanno vissute.Un’opera realizzata combinando video e immagini fotografiche, concesse dalla Fondazione Museo della Shoah, di donne, uomini e soprattutto bambini di famiglia ebraica,…
Leggi ancora