Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Omosessualità: nullo in Ungheria il referendum che ne vietava la promozione. Una sconfitta per Orban

UNGHERIA - Nullo per mancanza di quorum il referendum sulla legge che vieta "la promozione dell'omosessualità" ai minori in Ungheria. Per il premier Orban, appena riconfermato,si tratta di una sconfitta. Soddisfazione invece le associazioni per i diritti umani che auspicavano questo esito. La legge, sottoposta al referendum, ap- provata nel 2021, vieta di mostrare ai minori qualsiasi contenuto che ritragga o promuova l'omosessualità o il cambio di sesso ed è valsa all'Ungheria l'avVio di una procedura d'infrazione Ue.
Leggi ancora

Omosessualità: nullo in Ungheria il referendum che ne vietava la promozione. Una sconfitta per Orban

UNGHERIA - Nullo per mancanza di quorum il referendum sulla legge che vieta "la promozione dell'omosessualità" ai minori in Ungheria. Per il premier Orban, appena riconfermato,si tratta di una sconfitta. Soddisfazione invece le associazioni per i diritti umani che auspicavano questo esito. La legge, sottoposta al referendum, ap- provata nel 2021, vieta di mostrare ai minori qualsiasi contenuto che ritragga o promuova l'omosessualità o il cambio di sesso ed è valsa all'Ungheria l'avVio di una procedura d'infrazione Ue.
Leggi ancora

Omosessualità: nullo in Ungheria il referendum che ne vietava la promozione. Una sconfitta per Orban

UNGHERIA - Nullo per mancanza di quorum il referendum sulla legge che vieta "la promozione dell'omosessualità" ai minori in Ungheria. Per il premier Orban, appena riconfermato,si tratta di una sconfitta. Soddisfazione invece le associazioni per i diritti umani che auspicavano questo esito. La legge, sottoposta al referendum, ap- provata nel 2021, vieta di mostrare ai minori qualsiasi contenuto che ritragga o promuova l'omosessualità o il cambio di sesso ed è valsa all'Ungheria l'avVio di una procedura d'infrazione Ue.
Leggi ancora

Omosessualità, l’Ungheria approva la legge che vieta la promozione del cambio di sesso

UNGHERIA - Il Parlamento ungherese ha approvato una legge che vieta la condivisione con i minori di qualsiasi contenuto che ritrae o promuova l’omosessualità o il cambio di sesso. L’Assemblea nazionale ha approvato il disegno di legge con 157 a favore  e 1 contrario. Il partito di Viktor Orban, Fidesz, ha la maggioranza parlamentare e anche i legislatori del partito di destra Jobbik hanno approvato la misura. Tutti gli altri partiti di opposizione hanno boicottato la sessione di voto per protestare contro la discriminazione contro gli omosessuali.La normativa, presentata la scorsa settimana ha l'intenzione di combattere la pedofilia, ma include anche…
Leggi ancora

Il Coming Out Day, una ricorrenza internazionale

Ogni 11 ottobre si celebra la giornata del Coming Out Day: una ricorrenza internazionale per dare voce ai diritti della comunità Lgbti. Il primo Coming Out Day si svolse l'11 ottobre del 1988 negli USA nella sede della National Advocates Hollywood in California, su idea dello psicologo Robert Eichberg e dell'attivista Jean O'Leary: quella data di ottobre fu decisa per ricordare il primo anniversario della marcia nazionale su Washington organizzata, l'11 ottobre dell'anno precedente, per il riconoscimento dei diritti a tutte le persone Lgbti. Oggigiorno il Coming Out Day è celebrato, oltre che negli USA, in molti Paesi d'Europa ed…
Leggi ancora

Il Coming Out Day, una ricorrenza internazionale

Ogni 11 ottobre si celebra la giornata del Coming Out Day: una ricorrenza internazionale per dare voce ai diritti della comunità Lgbti. Il primo Coming Out Day si svolse l'11 ottobre del 1988 negli USA nella sede della National Advocates Hollywood in California, su idea dello psicologo Robert Eichberg e dell'attivista Jean O'Leary: quella data di ottobre fu decisa per ricordare il primo anniversario della marcia nazionale su Washington organizzata, l'11 ottobre dell'anno precedente, per il riconoscimento dei diritti a tutte le persone Lgbti. Oggigiorno il Coming Out Day è celebrato, oltre che negli USA, in molti Paesi d'Europa ed…
Leggi ancora

“Occorre superare il contrasto del linguaggio discriminatorio e la violenza verbale”

MILANO - Sabato 17 gennaio 2015 si svolgerà il convegno “Difendere la famiglia per difendere la comunità”, sotto l'egida della Regione Lombardia e di EXPO 2015. Già le polemiche sono emerse in questi giorni su tutti i fronti delle associazioni e degli schieramenti politici. Polemiche che non sembrano placarsi. Il dottor Tullio Bonelli, psicologo sociale – psicoterapeuta, sottolinea alcuni punti che ritiene importanti per il supporto ed il rispetto delle identità LGBTI, contro ogni forma di discriminazione: “La corretta informazione e la conoscenza reciproca tra le varie componenti ed associazioni – afferma lo psicologo Tullio Bonelli – sono tra i…
Leggi ancora