Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

L’Open della Galleria Nazionale di Roma con le opere di Angeli, Capogrossi, Melotti e Scialoja

ROMA - Non a caso la Galleria Nazionale di Roma riapre oggi 18 maggio, dopo il lungo lockdown con l’installazione “Open”, posta all’ingresso monumentale della scalinata che porta agli spazi museali. L’ingresso, come previsto dalle norme sulla prevenzione sanitaria, ha un dispenser per la santificazione e un cartello che ricorda di indossare la mascherina.La Sala delle Colonne è caratterizzata dal grande tappeto disegnato da Marti Guixè che riprende lo schema dei pavimenti delle cattedrali. Il salone Centrale ospita le opere di Robert Adams, Franco Angeli, Capogrossi, Melotti, Pascali, Perilli, Sassi e Scialoja.
Leggi ancora

L’Open della Galleria Nazionale di Roma con le opere di Angeli, Capogrossi, Melotti e Scialoja

ROMA - Non a caso la Galleria Nazionale di Roma riapre oggi 18 maggio, dopo il lungo lockdown con l’installazione “Open”, posta all’ingresso monumentale della scalinata che porta agli spazi museali. L’ingresso, come previsto dalle norme sulla prevenzione sanitaria, ha un dispenser per la santificazione e un cartello che ricorda di indossare la mascherina.La Sala delle Colonne è caratterizzata dal grande tappeto disegnato da Marti Guixè che riprende lo schema dei pavimenti delle cattedrali. Il salone Centrale ospita le opere di Robert Adams, Franco Angeli, Capogrossi, Melotti, Pascali, Perilli, Sassi e Scialoja.
Leggi ancora
Open Source: arrivano i videocorsi gratuiti di OpenOffice e LibreOffice

Open Source: arrivano i videocorsi gratuiti di OpenOffice e LibreOffice

(PRIMAPRESS) ROMA - È in crescita esponenziale il numero di utenti che utilizzano le suite libere di OpenOffice e LibreOffice al posto dei tradizionali programmi a pagamento. Un numero di utenti in aumento grazie anche al fatto che le Pubbliche Amministrazioni stanno migrando a sistemi di Open Source, complice il Decreto Sviluppo 2012 del governo Monti e le successive circolari dell'agenzia per l'Italia Digitale che impone la scelta di software liberi e gratuiti agli enti pubblici, quando ce ne è la possibilità. Per facilitare l'uso di questi applicativi la VNS, azienda che opera nel campo dell'informatica, ha messo a disposizione, completamente…
Leggi ancora