Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Sentenza su caso Diciotti: la Cassazione respinge gli “insulti” della maggioranza ma si apre un precedente pericoloso

ROMA - La sentenza della Corte di Cassazione sul risarcimento richiesto da alcuni migranti sul caso della nave militare Diciotti nel 2018 è stata definita storica ed accolto con un coro di polemiche dalla maggioranza a cominciare da Giorgia Meloni. Il governo dovrà risarcire i migranti illegali secondo quanto sentenziato dalla Cassazione. Alle polemiche risponde questa mattina il primo giudice della Corte di Cassazione Margherita Cassano respingendo le accuse ideologiche e "gli insulti" e ricordando l'imparzialità dei giudici. Ma il risarcimento apre un fronte pericoloso sul futuro della lotta all'immigrazione clandestina legando le mani all'azione di governo. Dall'opposizione le critiche…
Leggi ancora

Sentenza su caso Diciotti: la Cassazione respinge gli “insulti” della maggioranza ma si apre un precedente pericoloso

ROMA - La sentenza della Corte di Cassazione sul risarcimento richiesto da alcuni migranti sul caso della nave militare Diciotti nel 2018 è stata definita storica ed accolto con un coro di polemiche dalla maggioranza a cominciare da Giorgia Meloni. Il governo dovrà risarcire i migranti illegali secondo quanto sentenziato dalla Cassazione. Alle polemiche risponde questa mattina il primo giudice della Corte di Cassazione Margherita Cassano respingendo le accuse ideologiche e "gli insulti" e ricordando l'imparzialità dei giudici. Ma il risarcimento apre un fronte pericoloso sul futuro della lotta all'immigrazione clandestina legando le mani all'azione di governo. Dall'opposizione le critiche…
Leggi ancora

Caso Almasri: cancellata l’Informativa in aula di Piantedosi e Nordio. Le reazioni dell’opposizione

ROMA - Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e quello della Giustizia Carlo Nordio non saranno in aula per la prevista informativa di oggi sul caso Almasri. Ieri là premier Giorgia Meloni aveva reso noto dell'informativa dell'apertura di un procedimento nei suoi confronti e dei ministri Nordio, Piantedosi e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per i servizi di Intelligence, Alfredo Mantovano con l'accusa di favoreggiamento e peculato per aver rimpatriato il generale libico Almsri, con un volo di Stato. . Della questione sarebbero già stati informalmente avvisati i presidenti di Camera e Senato.
Leggi ancora

Caso Almasri: cancellata l’Informativa in aula di Piantedosi e Nordio. Le reazioni dell’opposizione

ROMA - Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e quello della Giustizia Carlo Nordio non saranno in aula per la prevista informativa di oggi sul caso Almasri. Ieri là premier Giorgia Meloni aveva reso noto dell'informativa dell'apertura di un procedimento nei suoi confronti e dei ministri Nordio, Piantedosi e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per i servizi di Intelligence, Alfredo Mantovano con l'accusa di favoreggiamento e peculato per aver rimpatriato il generale libico Almsri, con un volo di Stato. . Della questione sarebbero già stati informalmente avvisati i presidenti di Camera e Senato.
Leggi ancora

Caso Almasri: cancellata l’Informativa in aula di Piantedosi e Nordio. Le reazioni dell’opposizione

ROMA - Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e quello della Giustizia Carlo Nordio non saranno in aula per la prevista informativa di oggi sul caso Almasri. Ieri là premier Giorgia Meloni aveva reso noto dell'informativa dell'apertura di un procedimento nei suoi confronti e dei ministri Nordio, Piantedosi e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, con delega per i servizi di Intelligence, Alfredo Mantovano con l'accusa di favoreggiamento e peculato per aver rimpatriato il generale libico Almsri, con un volo di Stato. . Della questione sarebbero già stati informalmente avvisati i presidenti di Camera e Senato.
Leggi ancora

Israele: votato dal Parlamento e Gabinetto di sicurezza l’accordo di tregua. Molte le opposizioni

TEL AVIV - Il gabinetto di sicurezza israeliano ha votato questa sera  la bozza per l'accordo sugli ostaggi dopo "aver compreso che l'accordo proposto supporta il raggiungimento degli obiettivi della guerra", ha annunciato l'ufficio del primo ministro Netanyhau. Il gabinetto ha anche aggiunto che un obiettivo della guerra dopo l'accordo sugli ostaggi sarebbe "rafforzare la sicurezza in Cisgiordania", hanno riferito i media israeliani. La riunione del governo per approvare l'accordo sugli ostaggi si è aperta con quasi tre ore di ritardo a causa di una discussione sulla sicurezza in Cisgiordania. Il ministro delle finanze Bezalel Smotrich e il ministro della…
Leggi ancora

Israele: votato dal Parlamento e Gabinetto di sicurezza l’accordo di tregua. Molte le opposizioni

TEL AVIV - Il gabinetto di sicurezza israeliano ha votato questa sera  la bozza per l'accordo sugli ostaggi dopo "aver compreso che l'accordo proposto supporta il raggiungimento degli obiettivi della guerra", ha annunciato l'ufficio del primo ministro Netanyhau. Il gabinetto ha anche aggiunto che un obiettivo della guerra dopo l'accordo sugli ostaggi sarebbe "rafforzare la sicurezza in Cisgiordania", hanno riferito i media israeliani. La riunione del governo per approvare l'accordo sugli ostaggi si è aperta con quasi tre ore di ritardo a causa di una discussione sulla sicurezza in Cisgiordania. Il ministro delle finanze Bezalel Smotrich e il ministro della…
Leggi ancora

Israele: votato dal Parlamento e Gabinetto di sicurezza l’accordo di tregua. Molte le opposizioni

TEL AVIV - Il gabinetto di sicurezza israeliano ha votato questa sera  la bozza per l'accordo sugli ostaggi dopo "aver compreso che l'accordo proposto supporta il raggiungimento degli obiettivi della guerra", ha annunciato l'ufficio del primo ministro Netanyhau. Il gabinetto ha anche aggiunto che un obiettivo della guerra dopo l'accordo sugli ostaggi sarebbe "rafforzare la sicurezza in Cisgiordania", hanno riferito i media israeliani. La riunione del governo per approvare l'accordo sugli ostaggi si è aperta con quasi tre ore di ritardo a causa di una discussione sulla sicurezza in Cisgiordania. Il ministro delle finanze Bezalel Smotrich e il ministro della…
Leggi ancora

Legge di Bilancio 2025: sarà in vigore da domani 1º gennaio. Ieri sera la firma di Mattarella

ROMA - Da domani 1º gennaio sarà in vigore la Legge di Bilancio 2025. Ieri sera il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha firmato il provvedimento dopo il via libera definitivo da parte del Parlamento. La Manovra sarà dunque in vigore ad inizio d'anno dopo il tour de force iniziato alla Camera prima di Natale per poi essere approvata dal Senato lo scorso 28 dicembre, in seguito al voto di fiducia chiesto dal governo ma tra le polemiche dell'opposizione per il breve tempo concesso per analizzare in dettaglio il provvedimento che nelle dichiarazioni di voto del Centrosinistra era stato criticato,…
Leggi ancora

Legge di Bilancio 2025: sarà in vigore da domani 1º gennaio. Ieri sera la firma di Mattarella

ROMA - Da domani 1º gennaio sarà in vigore la Legge di Bilancio 2025. Ieri sera il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha firmato il provvedimento dopo il via libera definitivo da parte del Parlamento. La Manovra sarà dunque in vigore ad inizio d'anno dopo il tour de force iniziato alla Camera prima di Natale per poi essere approvata dal Senato lo scorso 28 dicembre, in seguito al voto di fiducia chiesto dal governo ma tra le polemiche dell'opposizione per il breve tempo concesso per analizzare in dettaglio il provvedimento che nelle dichiarazioni di voto del Centrosinistra era stato criticato,…
Leggi ancora