Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Le 5 condizioni dell’Ue, senza Orban, per i negoziati di pace in Ucraina nel segno del “riarmo”

BRUXELLES - Le conclusioni del Consiglio europeo per la pace che si è tenuto ieri a Bruxelles hanno fissato 5 condizioni che dovranno fare da roadmap nei prossimi mesi per tentare di trovare una soluzione al conflitto tra Russia e l'Ucraina occupata. Dei 27 paesi membri dell'Ue hanno votato a favore tutto tranne l'Ungheria di Orban che si è astenuta. Tra le condizioni votate non c'è nulla che non fosse stato detto dai vari leader, anche singolarmente, nelle settimane scorse quando Trump si è posto come il peacemaker assoluto ma negoziando con l'Ucraina le "terre rare", dove ricavare i minerali…
Leggi ancora

Le 5 condizioni dell’Ue, senza Orban, per i negoziati di pace in Ucraina nel segno del “riarmo”

BRUXELLES - Le conclusioni del Consiglio europeo per la pace che si è tenuto ieri a Bruxelles hanno fissato 5 condizioni che dovranno fare da roadmap nei prossimi mesi per tentare di trovare una soluzione al conflitto tra Russia e l'Ucraina occupata. Dei 27 paesi membri dell'Ue hanno votato a favore tutto tranne l'Ungheria di Orban che si è astenuta. Tra le condizioni votate non c'è nulla che non fosse stato detto dai vari leader, anche singolarmente, nelle settimane scorse quando Trump si è posto come il peacemaker assoluto ma negoziando con l'Ucraina le "terre rare", dove ricavare i minerali…
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

A Budapest il tentativo di una nuova Europa, Orban: “Che sia più competitiva e più grande”

BUDAPEST - La chiusura della seconda giornata del Consiglio informale dell’UE a Budapest ha affrontato il complesso tema degli equilibri geopolitici ma oggi è stata anche la giornata per disegnare l’obiettivo di una nuova Europa unita per una strategia di competitività economica sui mercati. A dirlo è stato il “padrone di casa” Viktor Orban: rendere l'Europa di nuovo grande "Abbiamo concordato sul fatto che il  focus per i prossimi cinque anni sarà la competitività" perché "siamo tutti  interessati a fare l'Europa di nuovo  grande". Lo ha detto il premier  ungherese al termine  della riunione informale del Consiglio europeo a Budapest.            …
Leggi ancora

Ue: gli incontri per le nomine delle alte cariche tra tensioni e nuovi accordi

BRUXELLES - Nonostante abbracci e larghi sorrisi, tra i leader dei paesi europei dell'Ue, riuniti per la prima cena dopo le elezioni, la tensione è palpabile per le decisioni che porteranno alla nomina delle alte cariche dell'Unione Europea. Un po' diverso il clima tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il leader ungherese Viktor Orban che si sono incontrati nell'hotel Amigo, nel pieno centro di Bruxelles. "L'incontro con Meloni è andato bene, vanno sempre bene. La cooperazione con l'Italia è sempre buona", ha dichiarato il primo ministro di Budapest, che non si è sbottonato su una possibile rielezione di Ursula von der Leyen al vertice…
Leggi ancora

Ungheria: un migliaio di persone in Piazza Kossut per contestare Orban in vista delle europee

BUDAPEST - Un migliaio di persone hanno manifestato a Budapest in piazza Kossuth, davanti al Parlamento, rispondendo all' appello di Peter Magyar, astro nascente dell'opposizione democratica, per chiedere le dimissioni del premier Orban. "Orban rimetta il potere al popolo. Ungheresi, in piedi. Non abbiate paura", lo slogan della "marcia" che ha sancito la discesa in campo di Magyar che ha annunciato la fondazione di un movimento denominato "Sia tu il cambiamento" che sarà anche partito per la corsa alle europee.
Leggi ancora

Consiglio Ue, Meloni: “Proroga aiuti all’agricoltura. Difesa europea? Mancano i fondi”

BRUXELLES - La seconda giornata del Consiglio europeo a Bruxelles, tra i temi di dazi alla Russia, aiuti all'Ucraina ma con posizioni contrastanti e confronto ad una politica estera più efficace per contare negli scenari internazionali, è riuscita a ricordarsi anche delle battaglie degli agricoltori.  "E' importante il riferimento alla proroga agli aiuti di Stato, entrato nelle conclusioni grazie al nostro impulso.Un importantissimo passo avanti". Così il presidente del Consiglio Giorgia Meloni al termine del Consiglio europeo a Bruxelles. Sulla difesa europea, aggiunge, "resta il nodo delle risorse: sono favorevole a rafforzarla ma dobbiamo fare i conti con le risorse…
Leggi ancora

Caso Salis: Meloni chiama “senza interferire” il premier ungherese Orban

ROMA - Il caso di Ilaria Salis, l'insegnante milanese 39enne, che a quanto si è appreso sarebbe in carcere a Budapest da un mese con l'accusa di un presunto tentato omicidio, ha infiammato le opposizioni in Italia chiedendo al governo di riferire in aula. In serata la Presidente del Consiglio Meloni ha chiamato il premier Orban In vista del consiglio Ue straordinario del 1° febbraio. Una conversazione che ha anche fatto riferimento alla donna italiana e alle immagini televisive piuttosto forti che sono passate durante un udienza in aula del tribunale ungherese. Meloni ha tenuto a precisare, che non c'è…
Leggi ancora