Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Orbetello Piano Festival: pianoforte sulla scogliera di Talamone per il concerto di Gala Chistiakova

TALAMONE (ORBETELLO) - Il pianoforte sulla scogliera a picco sul mare dell’Hotel Capo d’Uomo di Talamone è l'immagine suggestiva del concerto di venerdì 28 luglio (ore 21.30) che vedrà Gala Chistiakova protagonista dell’Orbetello Piano Festival. “Quadri di un’esposizione”, la composizione più celebre di Modest Petrovič Musorgski e la Partita n. 6 in mi minore, BWV 830 di Johann Sebastian Bach, caratterizzerà il programma dell'artista russa Gala Chistiakova, vincitrice di oltre 30 concorsi internazionali e allieva di Helena Khoven.Dal 2013 la pianista ha scelto di vivere in Italia e nel 2020 è stata nominata ambasciatrice della “BeMuse” Performing Arts Foundation di Londra. Il festival di…
Leggi ancora

Orbetello Piano Festival: pianoforte sulla scogliera di Talamone per il concerto di Gala Chistiakova

TALAMONE (ORBETELLO) - Il pianoforte sulla scogliera a picco sul mare dell’Hotel Capo d’Uomo di Talamone è l'immagine suggestiva del concerto di venerdì 28 luglio (ore 21.30) che vedrà Gala Chistiakova protagonista dell’Orbetello Piano Festival. “Quadri di un’esposizione”, la composizione più celebre di Modest Petrovič Musorgski e la Partita n. 6 in mi minore, BWV 830 di Johann Sebastian Bach, caratterizzerà il programma dell'artista russa Gala Chistiakova, vincitrice di oltre 30 concorsi internazionali e allieva di Helena Khoven.Dal 2013 la pianista ha scelto di vivere in Italia e nel 2020 è stata nominata ambasciatrice della “BeMuse” Performing Arts Foundation di Londra. Il festival di…
Leggi ancora

Orbetello Piano Festival: per la “musica sull’acqua” arriva il giovane talento cinese Terry Chen

ORBETELLO - Appuntamento venerdì 21 luglio con uno dei più giovani talenti musicali all'Orbetello Piano Festival con il suo cartellone in programma fino al 5 agosto. Sulla Terrazza Guzman si esibirà Terry Chen, vincitore dell’Orbetello Piano Competition Junior 2022 con un programma molto articolato con musiche di L. Van Beethoven, Bach-Busoni, C. Debussy, S. Rachmaninov, R. Schumann e F. Liszt.Il giovane pianista cinese Terry Chen attualmente studia presso l'Accademia Nazionale di Musica di Cracovia (AMKP), sotto la guida del Professor Janusz Skowron. Chen ha vinto numerosi premi in patria e all'estero, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale di Göteborg in Svezia, il…
Leggi ancora

Orbetello Piano Festival: per la “musica sull’acqua” arriva il giovane talento cinese Terry Chen

ORBETELLO - Appuntamento venerdì 21 luglio con uno dei più giovani talenti musicali all'Orbetello Piano Festival con il suo cartellone in programma fino al 5 agosto. Sulla Terrazza Guzman si esibirà Terry Chen, vincitore dell’Orbetello Piano Competition Junior 2022 con un programma molto articolato con musiche di L. Van Beethoven, Bach-Busoni, C. Debussy, S. Rachmaninov, R. Schumann e F. Liszt.Il giovane pianista cinese Terry Chen attualmente studia presso l'Accademia Nazionale di Musica di Cracovia (AMKP), sotto la guida del Professor Janusz Skowron. Chen ha vinto numerosi premi in patria e all'estero, tra cui il Concorso Pianistico Internazionale di Göteborg in Svezia, il…
Leggi ancora

Orbetello, il thinking machine alla rassegna di filosofia Orbe-Tech

ORBETELLO - DOMANI sabato 7 agosto alle ore 21.30 nello spazio di Torre Saline ad Albinia (Orbetello), Salvatore Amato (Università di Catania), Valentina Chiesi (Università Cattolica di Milano), Giacomo Marramao (Università ROMA TRE) Bruno Montanari (Università di Catania e Cattolica di Milano), Eric Sadin (saggista) dialogheranno sul tema “Il politico al tempo del post-pensiero”.Se il XX secolo è stato, secondo varie definizioni, il secolo della “post-metafisica” e della “post-modernità”, il XXI inaugura il tempo del post-pensiero. Se, infatti, quella funzione cerebrale che è il pensare tende a venir meno, diventa impossibile dar forma al suo prodotto, cioè a un pensiero che si faccia «politica». D’altra parte, ciò che oggi è ancora definita “politica”…
Leggi ancora