Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

30 anni di Federazione del Mare celebrati con un convegno sul Mediterraneo e un protocollo per Expo 2025

NAPOLI - Dimani 1º trovare a Napoli, nella sede dell’Istituto italiano per gli studi storici, si terrà il convegno "Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano", organizzato dalla Federazione del Mare, durante la Naples Shipping Week, nell’ambito delle celebrazioni del suo 30° anniversario.Il “mare nostrum” conferma oggi la sua storica identità di crocevia economico e geo- politico. Con il 20% dei traffici mondiali, il Mediterraneo continua, infatti, ad essere al centro del commercio marittimo globale rafforzando la sua dimensione di Medio Oceano.Introdotti da Natalino Irti, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici, ne discutono con Mario Mattioli, presidente…
Leggi ancora

30 anni di Federazione del Mare celebrati con un convegno sul Mediterraneo e un protocollo per Expo 2025

NAPOLI - Dimani 1º trovare a Napoli, nella sede dell’Istituto italiano per gli studi storici, si terrà il convegno "Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano", organizzato dalla Federazione del Mare, durante la Naples Shipping Week, nell’ambito delle celebrazioni del suo 30° anniversario.Il “mare nostrum” conferma oggi la sua storica identità di crocevia economico e geo- politico. Con il 20% dei traffici mondiali, il Mediterraneo continua, infatti, ad essere al centro del commercio marittimo globale rafforzando la sua dimensione di Medio Oceano.Introdotti da Natalino Irti, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici, ne discutono con Mario Mattioli, presidente…
Leggi ancora

30 anni di Federazione del Mare celebrati con un convegno sul Mediterraneo e un protocollo per Expo 2025

NAPOLI - Dimani 1º trovare a Napoli, nella sede dell’Istituto italiano per gli studi storici, si terrà il convegno "Il Mediterraneo nella storia: da Mare a Medio Oceano", organizzato dalla Federazione del Mare, durante la Naples Shipping Week, nell’ambito delle celebrazioni del suo 30° anniversario.Il “mare nostrum” conferma oggi la sua storica identità di crocevia economico e geo- politico. Con il 20% dei traffici mondiali, il Mediterraneo continua, infatti, ad essere al centro del commercio marittimo globale rafforzando la sua dimensione di Medio Oceano.Introdotti da Natalino Irti, presidente dell’Istituto italiano per gli studi storici, ne discutono con Mario Mattioli, presidente…
Leggi ancora

Città vivibili 2021: la classifica dell’Economist premia Auckland in Nuova Zelanda. Giù l’Europa per effetto della pandemia

LONDRA - L'Economist ha stilato anche quest'anno la sua lista delle città più vivibili al mondo secondo dei parametri fissati dall'Intelligence Unit del quotidiano economico inglese. Regina delle città più vivibili 2021 è risultata Auckland. La città della Nuova Zelanda si è aggiudicata il primato "per il suo approccio vincente nel contenimento della pandemia di Covid-19, che ha consentito di mantenere le attività aperte", spiega l'Eiu. In seconda posizione si è collocata la città giapponese di Osaka, mentre la terza classificata è l'australiana Adelaide. Da notare che in quarta posizione si trova la capitale della Nuova Zelanda: Wellington."In tutto il mondo le…
Leggi ancora

Il Giappone torna a blindarsi per un rialzo dei contagi. Olimpiadi sempre più a rischio

TOKYO - Era stata appena dichiarata la riapertura di attività il 31 marzo scorso ed ora il Giappone ripiomba in un lockdown ferreo per contenere i contagi che tornano a viaggiare con numeri che preoccupano l’amministrazione delle prefetture di Osaka, Kyoto e Hyogo.  A Osaka i casi di Covid-19 sono ormai più di mille al giorno e anche a Tokyo sono saliti a circa 700 ogni 24 ore – tanto che il governo pare intenzionato a dichiarare lo stato di emergenza per la terza volta dall'inizio della crisi epidemica nelle prefetture di Tokyo, Osaka, Hyogo. Osaka ha già proclamato misure…
Leggi ancora

Differenza tra moda e sartoria

ROMA  - La grande differenza tra moda e sartoria è che la prima è fatta di immagine, la seconda di persone. Di uomini che non si limitano a fare i sarti, lo sono. Come Luigi Dalcuore. Se per qualche giorno non lo troverete dietro il banco di lavoro è perché sta visitando la sua esigentissima clientela giapponese, facendo tappa a Tokio, Osaka e Kobe. Dopo il successo della collezione presentata a Firenze in occasione di Pitti Uomo, le richieste per averlo fisicamente presente si sono fatte così insistenti da convincerlo a lasciare  per qualche giorno il suo atelier in Via…
Leggi ancora

Differenza tra moda e sartoria

ROMA  - La grande differenza tra moda e sartoria è che la prima è fatta di immagine, la seconda di persone. Di uomini che non si limitano a fare i sarti, lo sono. Come Luigi Dalcuore. Se per qualche giorno non lo troverete dietro il banco di lavoro è perché sta visitando la sua esigentissima clientela giapponese, facendo tappa a Tokio, Osaka e Kobe. Dopo il successo della collezione presentata a Firenze in occasione di Pitti Uomo, le richieste per averlo fisicamente presente si sono fatte così insistenti da convincerlo a lasciare  per qualche giorno il suo atelier in Via…
Leggi ancora