Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Covid Danimarca: ritorno al pass sanitario obbligatorio. Ospedali in collasso con l’inverno

COPENHAGEN (DANIMARCA) - La Danimarca reintrodurrà il pass sanitario obbligatorio. La decisione a due mesi dall'alleggerimento delle restrizioni antiCovid. Lo ha annunciato il governo. Solo ieri il paese scandinavo ha raggiunto 2.598 casi in un giorno, il dato più alto del 2021. Il capo del servizio di sanità pubblica Brostrom ha avvertito che gli ospedali rischiano il collasso con l'arrivo dell'inverno. La Danimarca aveva sollevato tutte le restrizioni contro il Covid il 10 settembre, confidando sull'alto numero dei vaccinati e la bassa circolazione del virus.
Leggi ancora

Covid Danimarca: ritorno al pass sanitario obbligatorio. Ospedali in collasso con l’inverno

COPENHAGEN (DANIMARCA) - La Danimarca reintrodurrà il pass sanitario obbligatorio. La decisione a due mesi dall'alleggerimento delle restrizioni antiCovid. Lo ha annunciato il governo. Solo ieri il paese scandinavo ha raggiunto 2.598 casi in un giorno, il dato più alto del 2021. Il capo del servizio di sanità pubblica Brostrom ha avvertito che gli ospedali rischiano il collasso con l'arrivo dell'inverno. La Danimarca aveva sollevato tutte le restrizioni contro il Covid il 10 settembre, confidando sull'alto numero dei vaccinati e la bassa circolazione del virus.
Leggi ancora

Covid Danimarca: ritorno al pass sanitario obbligatorio. Ospedali in collasso con l’inverno

COPENHAGEN (DANIMARCA) - La Danimarca reintrodurrà il pass sanitario obbligatorio. La decisione a due mesi dall'alleggerimento delle restrizioni antiCovid. Lo ha annunciato il governo. Solo ieri il paese scandinavo ha raggiunto 2.598 casi in un giorno, il dato più alto del 2021. Il capo del servizio di sanità pubblica Brostrom ha avvertito che gli ospedali rischiano il collasso con l'arrivo dell'inverno. La Danimarca aveva sollevato tutte le restrizioni contro il Covid il 10 settembre, confidando sull'alto numero dei vaccinati e la bassa circolazione del virus.
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) attacca sulla Asl unica: “Mortificate le eccellenze isolane”

CAGLIARI - "Un inutile centro di potere che diventa un unico luogo di decisioni verticistiche. Non è certo la panacea per sanare i mali del sistema isolano. Siamo perché il territorio abbia una pluralità di rappresentanza e organizzazione". E’ la contestazione del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) sulla decisione della giunta per la Asl unica. Il provvedimento - con il taglio delle attuali otto Asl ma la permanenza delle due aziende ospedaliero universitarie (Cagliari e Sassari) e dell’azienda ospedaliera già accorpata tra Brotzu, Businco e Microcitemico - è stato preso con l’obiettivo di ripianare il deficit. "Una vera e propria…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) attacca sulla Asl unica: “Mortificate le eccellenze isolane”

CAGLIARI - "Un inutile centro di potere che diventa un unico luogo di decisioni verticistiche. Non è certo la panacea per sanare i mali del sistema isolano. Siamo perché il territorio abbia una pluralità di rappresentanza e organizzazione". E’ la contestazione del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) sulla decisione della giunta per la Asl unica. Il provvedimento - con il taglio delle attuali otto Asl ma la permanenza delle due aziende ospedaliero universitarie (Cagliari e Sassari) e dell’azienda ospedaliera già accorpata tra Brotzu, Businco e Microcitemico - è stato preso con l’obiettivo di ripianare il deficit. "Una vera e propria…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “No ai tagli dei piccoli ospedali nella riforma”

CAGLIARI - "Si riveda il piano per la riorganizzazione ospedaliera. Questa riforma rischia di produrre solo sforbiciate nei territori dell’Ogliastra e del Sulcis, ma anche il ridimensionamento della sanità nel distretto di Sassari". E’ la presa di posizione del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) che evidenzia anche i segnali di disagio riecheggiati ieri dal San Giovanni Battista di Ploaghe. "Il personale da quattro mesi senza stipendio andrebbe tutelato con un disegno di riforma che possa rilanciare la sanità". In Sardegna la linea tracciata va verso accorpamenti delle strutture: "Attenzione – avverte Tocco, componente della commissione sanità nel palazzo di via…
Leggi ancora

Rubiu (Ap): “Tempi d’attesa biblici negli ospedali sardi”

CAGLIARI - Tempi di attesa biblici nei pronto soccorsi isolani. Sale di attesa strapiene con pazienti sottoposti a vere e proprie odissee, familiari che attendono con ansia e preoccupazione. E’ il girone infernale del triage in Sardegna. Il consigliere regionale di Area Popolare Gigi Rubiu non indugia: "Si tratta di una situazione esplosiva – spiega – Negli ospedali del Sulcis Iglesiente i tempi di attesa variano tra le quattro e le sei ore. Un’assurdità". Non c’è solo la criticità relativa alle aspettative dei pazienti, ma anche l’accoglienza e il sistema di valutazione degli utenti. "Per una semplice verifica delle priorità…
Leggi ancora
Sanità, Forza Italia punta su formazione e medicina difensiva

Sanità, Forza Italia punta su formazione e medicina difensiva

ROMA - Forza Italia presenta la sua proposta per riformare la Sanità e punta su prevenzione e riabilitazione, ma anche su un intervento deciso sulla questione della medicina difensiva, puntando alla medicina personalizzata e ad una assistenza territoriale di primo livello. Il piano per un nuovo modello organizzativo sanitario è stato approfondito a Roma nel corso del convegno "La Sanità del futuro è prevenzione", che ha riunito esperti del settore per provare a fare il punto sulla situazione italiana. "Il Documento di programmazione economica prevede tagli per circa 5 miliardi, è ora di dire basta alla politica degli annunci e di…
Leggi ancora

Cagliari, Tocco (FI): “No ai tagli delle strutture sanitarie”

CAGLIARI - "Faremo di tutto per evitare il taglio indiscriminato di piccoli ospedali e presidi medici nei territori dell’interno. Di più. La nostra missione è volta alla tutela degli standard sanitari nella nostra isola". Il consigliere regionale Edoardo Tocco (Forza Italia) si associa all’appello arrivato oggi dai sindaci delle zone interne della Sardegna durante un’audizione della Commissione salute e politiche sociali. "Il welfare nel nostro territorio non può certo subire la chiusura dei presidi come l’ospedale San Marcellino di Muravera o della struttura del San Giuseppe di Isili. Si tratta di zone a vocazione turistica, con l’afflusso del popolo dei…
Leggi ancora
Salute, crescono i trapianti in Italia sempre più riferimento in Europa ma si può fare meglio

Salute, crescono i trapianti in Italia sempre più riferimento in Europa ma si può fare meglio

ROMA – L’Italia è diventato un punto di riferimento per i trapianti in Europa, dopo un inizio ritardato il nostro Paese si è spostato sempre più verso l’alto della classifica – per una volta – e anche nel 2014 fa registrare un aumento del 4%. Un dato importante, citato dal  direttore del Centro Nazionale Trapianti Alessandro Nanni Costa questa mattina al convegno “Un dono di vita inestimabile: il trapianto”, tenutosi nell’auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma. L’appuntamento, organizzato dall’Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per la salute e la prevenzione presieduta dall’ex senatore Antonio Tomassini, ha…
Leggi ancora