Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Acquisizioni: Tikehau Capital rileva il 25% della società di packaging Brandart. Sedgh manterrà il controllo

MILANO - Tikehau Capital ha acquisito una partecipazione del 25% nel capitale di Brandart, azienda italiana leader a livello mondiale di soluzioni di packaging, merchandising e display procurement per i principali marchi consumer di fascia alta (in particolare moda, occhialeria, gioielleria, beauty e settore wine&spirit).Con un fatturato 2022 di 215 milioni di euro e un EBITDA margin del 14,8%, Brandart ha sviluppato un modello di business end-to-end che fa perno su un impegno costante per la sostenibilità, l'innovazione e la riduzione delle emissioni di CO2. Maurizio Sedgh, fondatore e CEO di Brandart, manterrà il controllo del Gruppo; Tikehau Capital fornirà un supporto strategico per accelerare ulteriormente la crescita di Brandart nel suo…
Leggi ancora

Acquisizioni: Tikehau Capital rileva il 25% della società di packaging Brandart. Sedgh manterrà il controllo

MILANO - Tikehau Capital ha acquisito una partecipazione del 25% nel capitale di Brandart, azienda italiana leader a livello mondiale di soluzioni di packaging, merchandising e display procurement per i principali marchi consumer di fascia alta (in particolare moda, occhialeria, gioielleria, beauty e settore wine&spirit).Con un fatturato 2022 di 215 milioni di euro e un EBITDA margin del 14,8%, Brandart ha sviluppato un modello di business end-to-end che fa perno su un impegno costante per la sostenibilità, l'innovazione e la riduzione delle emissioni di CO2. Maurizio Sedgh, fondatore e CEO di Brandart, manterrà il controllo del Gruppo; Tikehau Capital fornirà un supporto strategico per accelerare ulteriormente la crescita di Brandart nel suo…
Leggi ancora

Imballaggi sostenibili: la bergamasca Grifal ottiene il brevetto Usa per cArtù riciclabile e resistente alle comprssioni

COLOGNO AL SERIO (BERGAMO) – La Grifai Spa, l’azienda attiva nel mercato del packaging industriale eco-compatibili, ha ottenuto la concessione del brevetto USA per il processo di produzione del suo prodotto cArtù®. Si tratta di un imballaggio di cartone ondulato molto resistente alle compressioni ma con il vantaggio di utilizzare meno carta e di essere completamente riciclabile. In termini di sostenibilità - spiegano dall’azienda bergamasca - utilizzare 100 tonnellate di cArtù® al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. E l’obiettivo principale è di sostituire le plastiche da imballaggio.
Leggi ancora

Imballaggi sostenibili: la bergamasca Grifal ottiene il brevetto Usa per cArtù riciclabile e resistente alle comprssioni

COLOGNO AL SERIO (BERGAMO) – La Grifai Spa, l’azienda attiva nel mercato del packaging industriale eco-compatibili, ha ottenuto la concessione del brevetto USA per il processo di produzione del suo prodotto cArtù®. Si tratta di un imballaggio di cartone ondulato molto resistente alle compressioni ma con il vantaggio di utilizzare meno carta e di essere completamente riciclabile. In termini di sostenibilità - spiegano dall’azienda bergamasca - utilizzare 100 tonnellate di cArtù® al posto del polistirolo significa evitare di immettere nell’atmosfera 418 tonnellate di CO2, quantità normalmente assorbita da 60.000 alberi. E l’obiettivo principale è di sostituire le plastiche da imballaggio.
Leggi ancora

Italia-Cina: il consorzio Roma ricerche firma l’innovazione nel food&beverage che piace in Oriente

ROMA - A pochi mesi dall’inizio dell’Expo, l’innovazione nel campo alimentare arriva dal Consorzio Roma Ricerche e dall’Università di Roma Tor Vergata che hanno collaborato per lo sviluppo di un progetto ecosostenibile nell’intera filiera dell’agroalimentare suscitando un grande interesse nella delegazione cinese di Tianjin, composta da rappresentanti istituzionali ed economici in missione a Roma lo scorso gennaio. La proposta fa parte di un’iniziativa bilaterale, che coinvolge diversi settori di qualità ed eccellenza del territorio, dall'aerospaziale all'alimentare, dalla salute al farmacologico, con specifici programmi di cooperazione e di protocolli di intesa tra la Regione Lazio e la metropoli asiatica: Tianjin fa…
Leggi ancora

Italia-Cina: il consorzio Roma ricerche firma l’innovazione nel food&beverage che piace in Oriente

ROMA - A pochi mesi dall’inizio dell’Expo, l’innovazione nel campo alimentare arriva dal Consorzio Roma Ricerche e dall’Università di Roma Tor Vergata che hanno collaborato per lo sviluppo di un progetto ecosostenibile nell’intera filiera dell’agroalimentare suscitando un grande interesse nella delegazione cinese di Tianjin, composta da rappresentanti istituzionali ed economici in missione a Roma lo scorso gennaio. La proposta fa parte di un’iniziativa bilaterale, che coinvolge diversi settori di qualità ed eccellenza del territorio, dall'aerospaziale all'alimentare, dalla salute al farmacologico, con specifici programmi di cooperazione e di protocolli di intesa tra la Regione Lazio e la metropoli asiatica: Tianjin fa…
Leggi ancora