Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

ASI Moto Day: a Padova e nelle piazze italiane con le “storiche” per scoprire le bellezze del Belpaese

PADOVA - La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione dei Club Federati ASI. Le bellezze architettoniche delle piazze italiane diventano destinazione di interesse cultunare per centinaia di bikers. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Automotoclub Storico Italiano. “Sostenibilità, cultura e turismo: sono le tre direttrici sulle quali sta operando ASI per il futuro del motorismo storico – evidenzia il Presidente ASI Alberto Scuro – e l’ASI MotoDay vuole declinarle per…
Leggi ancora

Padova celebra i 100 anni di Scienze Politiche. Doveva preparare super-funzionari per la pubblica amministrazione

PADOVA - Scienze politiche a Padova festeggia i 100 anni e per l’occasione venerdì 17 gennaio 2025 alle ore 15 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo del Bo la Cerimonia di chiusura del centenario alla presenza di numerose autorità, tra le quali il Presidente della Camera on. Lorenzo Fontana, e il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Renato Brunetta. Dopo la cerimonia verranno conferiti quattro premi alle tesi di laurea del bando “100 anni di Scienze politiche”.La facoltà nata nel 1924, era stata costituita per formare una dirigenza statale preparata e capace di interpretare le riforme. Fin dall’inizio…
Leggi ancora

Cyblathon Zurigo: il Dipartimento d’Informatica dell’UniPadova sul podio con i WHI Team

PADOVA - Il Dipartimento di Informatica (DEI) dell'Università di Padova torna sul podio anche nell’edizione 2024 di Cybathlon – il primo campionato mondiale di Neurorobotica organizzato dall’ETH di Zurigo.È il professore Luca Toninche che dirige il gruppo padovano di neurorobotica a raccontare l'impresa delle due squadre italiane, il WHiTeam e Il WHi Students Team  che hanno conquistato rispettivamente le medaglie d’argento e di bronzo nella disciplina della brain-computer interface. "Il primo posto - spiega Toninche - è stato ottenuto dalla squadra dell’Università di Pittsburg che utilizza una tecnologia invasiva con elettrodi impiantati sulla corteccia cerebrale del pilota tramite un’operazione chirurgica. Gli studenti del WHi Students Team hanno anche vinto il Jury Award per l’innovazione e l’usabilità del…
Leggi ancora

Cyblathon Zurigo: il Dipartimento d’Informatica dell’UniPadova sul podio con i WHI Team

PADOVA - Il Dipartimento di Informatica (DEI) dell'Università di Padova torna sul podio anche nell’edizione 2024 di Cybathlon – il primo campionato mondiale di Neurorobotica organizzato dall’ETH di Zurigo.È il professore Luca Toninche che dirige il gruppo padovano di neurorobotica a raccontare l'impresa delle due squadre italiane, il WHiTeam e Il WHi Students Team  che hanno conquistato rispettivamente le medaglie d’argento e di bronzo nella disciplina della brain-computer interface. "Il primo posto - spiega Toninche - è stato ottenuto dalla squadra dell’Università di Pittsburg che utilizza una tecnologia invasiva con elettrodi impiantati sulla corteccia cerebrale del pilota tramite un’operazione chirurgica. Gli studenti del WHi Students Team hanno anche vinto il Jury Award per l’innovazione e l’usabilità del…
Leggi ancora

Cyblathon Zurigo: il Dipartimento d’Informatica dell’UniPadova sul podio con i WHI Team

PADOVA - Il Dipartimento di Informatica (DEI) dell'Università di Padova torna sul podio anche nell’edizione 2024 di Cybathlon – il primo campionato mondiale di Neurorobotica organizzato dall’ETH di Zurigo.È il professore Luca Toninche che dirige il gruppo padovano di neurorobotica a raccontare l'impresa delle due squadre italiane, il WHiTeam e Il WHi Students Team  che hanno conquistato rispettivamente le medaglie d’argento e di bronzo nella disciplina della brain-computer interface. "Il primo posto - spiega Toninche - è stato ottenuto dalla squadra dell’Università di Pittsburg che utilizza una tecnologia invasiva con elettrodi impiantati sulla corteccia cerebrale del pilota tramite un’operazione chirurgica. Gli studenti del WHi Students Team hanno anche vinto il Jury Award per l’innovazione e l’usabilità del…
Leggi ancora

Padova: bimba camerunense di 3 anni muore cadendo in un canale a Ponte San Nicolò

PADOVA - Una bambina camerunense di tre anni è morta dopo essere caduta in un canale di scolo in località Roncajette nel comune di Ponte San Nicolò, in provincia di Padova. La piccola si trovava assieme al padre e ad altri connazionali per un picnic quando si è allontanata ed è caduta nel canale. Immediato l'intervento dei sanitari del 118 e dei carabinieri della compagnia di Piove di Sacco, ma la bimba è morta poco dopo all'ospedale pediatrico di Padova dove era stata trasportata.
Leggi ancora

Morte Zanola: il compagno Andrea Favero risponde al procuratore: “Non ricordo l’accaduto”

VIGONZA (PADOVA) - "Non ho memoria di come si siano svolti i fatti, ho un vuoto". Così al sostituto procuratore Andrea Favero, fermato per l'omicidio della compagna e convivente Giada Zanola,lanciata da un ponte "Ho perso la testa per nozze annullate" "Abbiamo litigato e Giada si è allontanata a piedi verso il cavalcavia sopra l'autostrada a 1Km da casa nostra. L'ho seguita in auto per riportarla a casa, ma mi ha urlato che mi avrebbe tolto il bambino",ha spiegato Favero."Non ricordo altro".Al mattino le ho scritto:"Dove sei?".Procuratore: è messa in scena. Una tragedia accaduta non molto lontano da un altro…
Leggi ancora

Morte Zanola: il compagno Andrea Favero risponde al procuratore: “Non ricordo l’accaduto”

VIGONZA (PADOVA) - "Non ho memoria di come si siano svolti i fatti, ho un vuoto". Così al sostituto procuratore Andrea Favero, fermato per l'omicidio della compagna e convivente Giada Zanola,lanciata da un ponte "Ho perso la testa per nozze annullate" "Abbiamo litigato e Giada si è allontanata a piedi verso il cavalcavia sopra l'autostrada a 1Km da casa nostra. L'ho seguita in auto per riportarla a casa, ma mi ha urlato che mi avrebbe tolto il bambino",ha spiegato Favero."Non ricordo altro".Al mattino le ho scritto:"Dove sei?".Procuratore: è messa in scena. Una tragedia accaduta non molto lontano da un altro…
Leggi ancora

Inondazioni Veneto: è ancora allerta fino alle 14 di oggi. Campi e case sommerse dai fiumi esondati

VERONA - È ancora stato di emergenza in Veneto per il cedimento degli argini dei fiumi con allagamenti in molti comuni. In provincia di Vicenza sono crollati due ponti: il presidente della regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza e almeno fino alle 14 di venerdì la Protezione Civile ha dichiarato un’allerta meteo rossa (il livello più alto) in diverse zone del Veneto, soprattutto nelle province di Verona, Vicenza e Padova. Campi agricoli, aziende ed edifici sono ancora sommersi dall'acqua in 77 comuni della regione. Molte strade sono inagibili e alcune zone sono rimaste per ore senza elettricità.…
Leggi ancora

Inondazioni Veneto: è ancora allerta fino alle 14 di oggi. Campi e case sommerse dai fiumi esondati

VERONA - È ancora stato di emergenza in Veneto per il cedimento degli argini dei fiumi con allagamenti in molti comuni. In provincia di Vicenza sono crollati due ponti: il presidente della regione Luca Zaia ha dichiarato lo stato di emergenza e almeno fino alle 14 di venerdì la Protezione Civile ha dichiarato un’allerta meteo rossa (il livello più alto) in diverse zone del Veneto, soprattutto nelle province di Verona, Vicenza e Padova. Campi agricoli, aziende ed edifici sono ancora sommersi dall'acqua in 77 comuni della regione. Molte strade sono inagibili e alcune zone sono rimaste per ore senza elettricità.…
Leggi ancora