Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Urbino: riapre a Palazzo Ducale l’Appartamento degli Ospiti dove trasloca la Madonna di Piero della Francesca

URBINO - È grazie ai fondi del PNRR che il prossimo 31 ottobre saranno riaperte al pubblico cinque sale occidentali denominate “Appartamento degli Ospiti” nel Palazzo Ducale di Urbino dove verrà collocata anche la preziosa tela della Madonna di Senigallia di Piero della Francesca. Si tratta di una zona del palazzo che Federico da Montefeltro ampliò successivamente all’Appartamento della Jole – recentemente ristrutturato e riaperto al pubblico, nell’ambito degli stessi lavori – verosimilmente destinato ad accogliere degnamente Battista Sforza e la sua corte, immediatamente dopo le nozze. Grazie a preziose carte d’archivio riscoperte e studiate da Machtelt Brüggen Israëls dell’Università di Amsterdam, sappiamo…
Leggi ancora

Vela: Genova Capitale Europea dello Sport 2024 festeggia i 30 anni della Classe Mini Italia a Palazzo Ducale

GENOVA - Nell'anno in cui Genova alza il sipario sul calendario di eventi per celebrare il suo titolo di Capitale Europe dello Sport 2024 dell'Aces, la città della lanterna si appresta a festeggiare i primi 30 anni della ClasseMini Italia, l'organizzazione di riferimento nel mondo della vela d'altura, spegnerà le candeline del compleanno a Palazzo Ducale. L'evento, in programma per il 20 Gennaio 2024 vedrà la partecipazione di atleti di spicco, cariche istituzionali e rappresentanti della Federazione Italiana Vela (FIV).
Leggi ancora

Auto: i 25 anni del marchio Pagani celebrati a Modena con 25 hypercar in Piazza Roma

MODENA - Il marchio Pagani, l'azienda du supercar di San Cesario Sul Panaro compie 25 anni e celevrerà il suo anniversario con un evento a Modena dal 16 al 18 giugno in Piazza Roma davanti al prestigioso Palazzo Ducale. Protagoniste saranno 25 Hypercar, alcune di proprietà del marchio e altre concesse da proprietari e collezionisti di tutto il mondo. Ciascun modello esposto ha la sua storia e tutte insieme rappresentano le tappe di un viaggio iniziato nel 1998 nel cuore della Motor Valley.Si celebra un marchio ma sopratutto la visionarietà di Horacio Pagani che non ha solo sognato e costruito hypercar tra le più belle…
Leggi ancora

Auto: i 25 anni del marchio Pagani celebrati a Modena con 25 hypercar in Piazza Roma

MODENA - Il marchio Pagani, l'azienda du supercar di San Cesario Sul Panaro compie 25 anni e celevrerà il suo anniversario con un evento a Modena dal 16 al 18 giugno in Piazza Roma davanti al prestigioso Palazzo Ducale. Protagoniste saranno 25 Hypercar, alcune di proprietà del marchio e altre concesse da proprietari e collezionisti di tutto il mondo. Ciascun modello esposto ha la sua storia e tutte insieme rappresentano le tappe di un viaggio iniziato nel 1998 nel cuore della Motor Valley.Si celebra un marchio ma sopratutto la visionarietà di Horacio Pagani che non ha solo sognato e costruito hypercar tra le più belle…
Leggi ancora

Urbino: l’estate di Palazzo Ducale tra aperture straordinarie e concerti di Musica Antica

URBINO - La stagione estiva alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino si arricchisce del programma musicale che andrà parallelamente ad aperture straordinarie, sino alle 23,30, delle aree espositive. Palazzo Ducale è la location del Festival Urbino Musica Antica (Fima)fino al 31 luglio. In programma c'è Flora Papadopoulos, con brani del grande repertorio barocco per violino, eseguiti all'arpa (copia arpa Barberini) Carlotta Colombo – Concerto Romano, Alessandro Quarta, Armi d'affetto – Arie d'opera e oratorio fra Roma e Venezia: Scarlatti, Pasquini, Legrenzi, Sartorio, Gasparini, Melani; Èlia Casanova, Belisana Ruíz, Cancionero espanol – Musiche dai codici rinascimentali spagnoli di Elva e…
Leggi ancora

Urbino: l’estate di Palazzo Ducale tra aperture straordinarie e concerti di Musica Antica

URBINO - La stagione estiva alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino si arricchisce del programma musicale che andrà parallelamente ad aperture straordinarie, sino alle 23,30, delle aree espositive. Palazzo Ducale è la location del Festival Urbino Musica Antica (Fima)fino al 31 luglio. In programma c'è Flora Papadopoulos, con brani del grande repertorio barocco per violino, eseguiti all'arpa (copia arpa Barberini) Carlotta Colombo – Concerto Romano, Alessandro Quarta, Armi d'affetto – Arie d'opera e oratorio fra Roma e Venezia: Scarlatti, Pasquini, Legrenzi, Sartorio, Gasparini, Melani; Èlia Casanova, Belisana Ruíz, Cancionero espanol – Musiche dai codici rinascimentali spagnoli di Elva e…
Leggi ancora

Urbino: l’estate di Palazzo Ducale tra aperture straordinarie e concerti di Musica Antica

URBINO - La stagione estiva alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino si arricchisce del programma musicale che andrà parallelamente ad aperture straordinarie, sino alle 23,30, delle aree espositive. Palazzo Ducale è la location del Festival Urbino Musica Antica (Fima)fino al 31 luglio. In programma c'è Flora Papadopoulos, con brani del grande repertorio barocco per violino, eseguiti all'arpa (copia arpa Barberini) Carlotta Colombo – Concerto Romano, Alessandro Quarta, Armi d'affetto – Arie d'opera e oratorio fra Roma e Venezia: Scarlatti, Pasquini, Legrenzi, Sartorio, Gasparini, Melani; Èlia Casanova, Belisana Ruíz, Cancionero espanol – Musiche dai codici rinascimentali spagnoli di Elva e…
Leggi ancora

Editoria: Benedetta Craveri presenta il suo romanzo “La contessa Virginia Verasis di Castiglione” al Palazzo Ducale di Urbino

URBINO - La Galleria Nazionale delle Marche, torna a proporre gli appuntamenti a tema letterario, aprendo le porte del Palazzo Ducale di Urbino. Già dalle prossime settimane quindi, inizierà una serie di eventi nei quali, gli autori, presenteranno le loro opere più recenti.I primi appuntamenti partono da giovedì 3 marzo 2022, ore 16.00, presso il Giardino d’Inverno (sala Convegni) del Palazzo Ducale di Urbino, con la presentazione del libro La contessa Virginia Verasis di Castglione di Benedetta Craveri, edito da Adelphi. Seguirà, il 24 marzo, la presentazione del volume Porta Virtutis di Patrizia Cavazzini, edito da De Luca Editori d’Arte e, il 29 aprile, Il racconto del Cortegiano, di Edgarda Ferri, edito da Solferino. Si chiuderà questa prima tornata con la presentazione del…
Leggi ancora