Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

Guglielmo Marconi: la vita per immagini e documenti del genio creativo in mostra al Vittoriano

ROMA - Si inaugura venerdì 8 novembre, per restare aperta fino al 25 aprile 2025, negli spazi dell’Istituto VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia (Sala Zanardelli e Sala Regia) la mostra "Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile" con un percorso espositivo di centinaia di documenti, foto  e reperti filmati che tracciano il profilo dell'inventore bolognese. La mostra è promossa dal Ministero della Cultura con l'organizzazione e la realizzazione di Cinecittà e Archivio Luce.  Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in…
Leggi ancora

A Palazzo Venezia di Roma la mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”

ROMA - Giovedì  7 novembre alle ore 11 alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia (ingresso da via del Plebiscito - 118), a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile” promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Cinecittà e Archivio Luce. Allestita al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, la mostra sarà aperta al pubblico a partire dall’8 novembre e fino al 25 aprile 2025.
Leggi ancora

A Palazzo Venezia di Roma la mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”

ROMA - Giovedì  7 novembre alle ore 11 alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia (ingresso da via del Plebiscito - 118), a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile” promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Cinecittà e Archivio Luce. Allestita al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, la mostra sarà aperta al pubblico a partire dall’8 novembre e fino al 25 aprile 2025.
Leggi ancora

A Palazzo Venezia di Roma la mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile”

ROMA - Giovedì  7 novembre alle ore 11 alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia (ingresso da via del Plebiscito - 118), a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della mostra “Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile” promossa dal Ministero della Cultura e organizzata e realizzata da Cinecittà e Archivio Luce. Allestita al VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia, la mostra sarà aperta al pubblico a partire dall’8 novembre e fino al 25 aprile 2025.
Leggi ancora